Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

lunedì 6 settembre 2021  14:45 

“Beneficiarie, in misura prevalente – spiega l’assessore regionale alle Aree di crisi complessa e alla Ricostruzione ,Guido Castelli - microimprese attive negli ambiti del terziario (turismo, commercio, ecc.), in linea con la finalità dell’intervento approvato dalla Giunta lo scorso marzo 2021: cioè sostenere in via prioritaria i settori economici maggiormente penalizzati dal blocco o dalla sospensione delle attività a causa dell’emergenza epidemiologica nei territori già fortemente provati da crisi preesistenti. 

   

venerdì 3 settembre 2021  16:36 

La sua ricostruzione rappresenta un’iniezione di fiducia per tutto il cratere, un modello di ripartenza, 17.000 metri quadrati per oltre 200 lavoratori e una “burocrazia” che funziona: è così che un’azienda rinasce e ricostruisce, in quello che è uno dei cantieri più grandi del post sisma.

   

venerdì 3 settembre 2021  09:27 

Per agevolare la presa visione del Decreto n. 326 del 25 agosto e relativi allegati con cui è stato approvato l' Avviso rivolto a professionisti ed imprese del settore cultura per il sostegno volto ad attenuare gli effetti dell’emergenza covid-19 - modalità operative per la concessione di contributi a fondo perduto si pubblica tutta la documentazione relativa che verrà poi resa disponibile con pubblicazione sul Bur a partire dal 2 settembre.

   

venerdì 3 settembre 2021  09:26 

Sax e fisarmonica: connubio perfetto! programmato presso l’Auditorium di Sant’Agostino domenica 5 settembre alle ore 17,30. L’inedito duo sax/fisarmonica, dal quale deriva il titolo del concerto sanginesino, è frutto del “Progetto Scaramouche-Duo”, nato dalla collaborazione tra il sassofonista m° Daniele Berdini ed il fisarmonicista Sergio Capoferri, entrambi in possesso di curricula professionali e profili artistici di elevatissimo profilo. Nel dar vita al progetto i due musicisti hanno unito le loro capacità e sensibilità per esplorare le innumerevoli sonorità del sassofono e della fisarmonica. Il repertorio prevalentemente scritto o adattato per questa formazione spazia dalla musica barocca alla musica del novecento, passando anche per il periodo romantico e spingendosi verso la musica contemporanea. Nel concerto sanginesino sono infatti previste esecuzioni di autori come Bach, Bellini, Mascagni, Milhaud, Iturralde, Albeniz, Piazzolla. Appare ut ...