News ed Eventi

PEI
2 post(s)
martedì 6 maggio 2025  17:31 

Il Consiglio dei Ministri ha disposto l’estensione degli effetti dello stato di emergenza al territorio di Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Loreto, Offagna e Osimo della provincia di Ancona, di Cartoceto, Montefelcino e San Costanzo della provincia di Pesaro e Urbino, di Morrovalle e Recanati della provincia di Macerata, colpiti dagli eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 18 settembre 2024.

   

mercoledì 30 aprile 2025  18:15 

“Il Governo Meloni stanziando 1 miliardo di euro per i territori del centro Italia colpiti delle recenti alluvioni conferma la costante e concreta attenzione nei confronti delle Marche già dimostrata con lo stanziamento dei 400 milioni a seguito dell’alluvione 2022. Il programma straordinario annunciato dal Ministro Nello Musumeci rafforza l’azione che abbiamo messo in campo in questi anni, a partire dagli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e la pulizia dei fiumi. Questa è stata per la nostra amministrazione una priorità per la quale abbiamo investito anche risorse regionali e fondi europei, convinti che la manutenzione dei nostri territori debba diventare un’azione strutturale e pragmatica, lontana dall’approccio ideologico che ha condizionato per decenni le politiche per l’ambiente. È la stessa linea confermata oggi dal Governo nazionale, un netto cambio di passo per dare risposte certe e in tempi ragionevoli non solo nell’emergenza, ma anche e soprattutto nella prevenzione, indispensabile a restituire a imprese e famiglie sicurezza e fiducia”.

 

 

   

mercoledì 23 aprile 2025  17:13 

Saranno oltre 200 i volontari della Protezione Civile delle Marche in partenza per Roma, impegnati nel supporto alle complesse operazioni organizzative previste per le esequie di Papa Francesco e per la cerimonia di inizio del ministero del nuovo Pontefice.

Con un apposito decreto, il presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, ha disposto il pieno coinvolgimento del sistema regionale di Protezione Civile, in coordinamento con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

   

giovedì 20 marzo 2025  12:30 

Domani venerdì 21 marzo alle ore 18, presso il Teatro ‘Paolo Ferrari’ di San Marcello (via Rossetti 3), si terrà un incontro aperto alla cittadinanza per fare il punto sul rifacimento del ponte in via Serra, danneggiato dall’alluvione del 2022. Il ponte costituisce uno snodo della viabilità tra i comuni di Monsano e San Marcello e la chiusura al traffico costituisce una criticità che andrà a risolversi con questo intervento in programma. L'opera è stata finanziata con 850 mila euro dalla struttura commissariale, inserita tra gli interventi finanziati grazie ai fondi stanziati dal Governo nazionale.
L’incontro di San Marcello sarà dunque l’occasione per informare cittadini sulle modalità di attuazione dell'intervento molto atteso dalla comunità.
Interverranno:
• Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e commissario per l’alluvione 2022
• Stefano Babini, vice commissario per l’alluvione 2022
• Joseph Borgiani, sindaco di San Marcello
• Roberto Campelli, sindaco di Monsano
   

mercoledì 19 marzo 2025  11:33 

È appena rientrata in sede la colonna mobile della Protezione civile regionale intervenuta su chiamata della Regione Toscana e dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile in soccorso della popolazione a seguito dell’emergenza idrogeologica provocata nei giorni scorsi dai fenomeni meteorologici avversi che hanno colpito il territorio toscano.

   

martedì 4 marzo 2025  15:22 


Sono 19 per un valore di 83,8 milioni i nuovi interventi inseriti nel Piano delle opere del commissario, affidati tramite l’Accordo Quadro per l’individuazione delle imprese e l’aggiudicazione dei lavori per la messa in sicurezza e la mitigazione del rischio lungo le aste fluviali del Misa e del Nevola nei Comuni colpiti dall'alluvione del settembre 2022. Tutti i progetti hanno ricevuto il vaglio della Conferenze dei Servizi preliminari, il parere favorevole da parte dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale e sono mirati alla riduzione del rischio idrogeologico e infrastrutturale e al ripristino delle infrastrutture essenziali nei Comuni colpiti, con l’obiettivo di salvaguardare la pubblica e privata incolumità e ripristinare le condizioni di sicurezza e funzionalità del territorio.

“Abbiamo una responsabilità nei confronti dei cittadini coinvolti - ha dichiarato il presidente della Regione e Commissario all'emergenza alluvione, Francesco Acquaroli - e posso affermare che, in due anni, se consideriamo che i fondi sono stati erogati nel marzo del 2023, è stato compiuto un lavoro straordinario in termini di interventi sui territori, ristori a famiglie e imprese, pulizia dei fiumi e messa a terra di opere attese da tanti anni su quei territori già fragili. Oggi, l'avvio di ulteriori cantieri per oltre 83 milioni di euro segna una ulteriore svolta significativa. Sono risposte concrete che ci auguriamo possano consentire a questi territori di vivere con maggiore serenità in futuro. Puntiamo a massimizzare la mitigazione del rischio di eventi meteorologici eccezionali, ma sappiamo che servono anche interventi di manutenzione ordinaria. Per questo, la giunta regionale destina sette milioni di euro annui a queste opere, una cifra mai vista prima, con ulteriori fondi dal Ministero dell'Ambiente e dalla programmazione europea. La scelta di utilizzare il metodo dell’Accordo quadro è stata di fondamentale importanza poiché ha consentito di accelerare i tempi e fornire risposte nel minor tempo possibile nell'interesse dell'intera comunità marchigiana. Desidero ringraziare la struttura commissariale e la Protezione civile che, lavorando a stretto contatto con enti locali, tecnici, associazioni di categoria, imprese e università, è riuscita a individuare le soluzioni migliori in tempi così brevi, nonostante le difficoltà burocratiche. Si tratta di un'enorme mole di lavoro per una struttura che non esisteva precedentemente e che è stata creata in itinere per far fronte all'emergenza”.