Istruzione Formazione e Diritto allo studio

News ed eventi

SETTORE MODA
1 post(s)
martedì 8 luglio 2025  18:01 

“È sempre bello partecipare all’inaugurazione di una nuova opera, ma quando si tratta di una scuola l’emozione e l’importanza si moltiplicano. Perché parliamo di un investimento che guarda al futuro: ai giovani, alle famiglie, alle comunità. Quella odierna è una giornata importante per questa comunità e per la nostra Regione. Un ringraziamento sentito lo voglio esprimere alle istituzioni, al Sindaco e soprattutto al Ministro Giuseppe Valditara, non solo per la sua presenza qui oggi, ma per l'attenzione che il Governo dimostra per le Marche e in particolare anche per la figura di Maria Montessori, un grande orgoglio marchigiano che ha lasciato all'umanità un’eredità universale, tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia, pedagogista, scienziata, ha cambiato il modo in cui il mondo guarda all’infanzia e rivoluzionato l'educazione moderna: il suo metodo è oggi adottato in oltre 100 Paesi nel mondo. È fondamentale che i nostri bambini possano crescere, studiare e formarsi in un ambiente sicuro, sano, capace di stimolare le loro potenzialità. Mi fa particolarmente piacere che tutto questo avvenga a Chiaravalle, una città speciale per noi marchigiani e non solo. Una città che ha dato i natali a Maria Montessori e che oggi vede la presenza di un rappresentante del Governo che ha saputo valorizzarne l’eredità. La sua presenza testimonia, ancora una volta, quanto questa città sia centrale nelle politiche educative. Concludo con un pensiero: viviamo in un’epoca complessa, quella della digitalizzazione, dove tutto cambia rapidamente. Un’epoca in cui, per la prima volta, i nostri giovani rischiano di trovarsi in difficoltà rispetto alle generazioni precedenti. È una società competitiva, a volte disorientante, ed è proprio per questo che dobbiamo impegnarci per offrire ai giovani spazi, opportunità, strumenti e formazione, affinché possano diventare cittadini consapevoli e rappresentare, un domani, la speranza e la guida del nostro tempo. Questa è una scelta strategica e importante. L’eredità di Maria Montessori rappresenta oggi più che mai un patrimonio prezioso, capace di orientare le politiche educative per i giovani dei nostri anni”.
Queste le parole del presidente della Regione Francesco Acquaroli questa mattina alla Cerimonia di inaugurazione a Chiaravalle della nuova Casa dei Bambini che sarà intitolata ad Anna Maria Ferrati alla presenza del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

   

venerdì 4 luglio 2025  13:58 

La Charlemagne Prize Academy apre le candidature per la Fellowship 2025/26, rivolta a giovani talenti europei under 35 con idee innovative sul futuro dell’Europa. In palio una borsa di studio di € 20.000 per un progetto di ricerca della durata di un anno (novembre 2025 – ottobre 2026). L’iniziativa nasce per contribuire all’integrazione europea, stimolare lo scambio di conoscenze tra giovani ricercatori e tradurre idee visionarie in soluzioni concrete. Scadenza: 17 agosto 2025

   

venerdì 4 luglio 2025  13:38 

Dal 1º luglio al 31 dicembre 2025, sarà la Danimarca a guidare il Consiglio dell’UE per l’ottava volta. Con lo slogan “Un’Europa forte in un mondo che cambia”, la presidenza danese si concentrerà su tre priorità chiave: sicurezza, competitività e transizione verde, per un'Europa sicura, innovativa e sempre più green. Questa presidenza si inserisce all’interno del trio con Polonia e Cipro.

   

giovedì 26 giugno 2025  16:45 

Si è tenuta questa mattina presso l’Auditorium dello Studentato Buon Pastore di Ancona la conferenza stampa di presentazione delle "Strategie regionali per l’housing universitario", promossa da ERDIS Marche, alla presenza di numerosi rappresentanti della Regione Marche, degli Atenei e degli AFAM marchigiani e delle principali istituzioni territoriali.
Durante l’incontro sono state illustrate le strategie di breve e medio periodo di ERDIS Marche per l’ampliamento dell’offerta abitativa universitaria, in particolare alla luce delle importanti novità introdotte dal DM 481/2024 del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che si affianca e rinnova il solco tracciato dalla Legge 338/2000.
Al centro del dibattito, il valore strategico dell’housing universitario per la qualità della vita studentesca, l’attrattività del territorio e lo sviluppo economico regionale. L’accento è stato posto sull’efficace impegno del MUR, nella persona del Ministro Anna Maria Bernini, del Commissario all’Housing universitario, della Regione Marche, di tutte le Amministrazioni locali, degli Atenei marchigiani e dei soggetti privati coinvolti in comunanza di intenti per garantire pari opportunità e degna qualità della vita a studentesse e studenti universitari e dell'alta formazione.   

mercoledì 18 giugno 2025  12:26 

Le donne stanno dimostrando di essere pronte a ricoprire ruoli di leadership in tutti i settori, dalla politica al mondo militare. Nonostante ciò, gli stereotipi di genere continuano a limitare le opportunità per molte di loro. È tempo di abbattere queste barriere e garantire pari opportunità per tutti, per costruire una società più inclusiva e innovativa. #EndGenderStereotypes

   

lunedì 16 giugno 2025  12:04 

Dopo il successo delle prime due edizioni, torna anche nel 2025 la Sibillini-Europa Summer School (#SESS25), promossa dall’Associazione Sibillini Europa E.T.S., con il patrocinio della Commissione Europea e del Comune di Amandola. L’iniziativa si svolgerà nel suggestivo scenario dei Monti Sibillini, dal 27 al 31 agosto 2025, e accoglierà 40 studenti italiani e internazionali.

   

giovedì 12 giugno 2025  15:35 

Che cosa significa davvero "equità intergenerazionale"? Significa pensare a un’Europa in cui le scelte politiche non favoriscono solo chi vive nel presente, ma tengono conto anche di chi verrà dopo di noi. Per questo la Commissione europea ha deciso di coinvolgere direttamente i cittadini, lanciando un nuovo Panel europeo dedicato proprio all’equità intergenerazionale.