Istruzione Formazione e Diritto allo studio

News ed eventi

acqualagna
1 post(s)
giovedì 20 novembre 2025  12:44 

Il prossimo 27 novembre 2025, dalle 10:00 alle 16:00 CET, si svolgerà online la nona edizione dell’evento di reclutamento EURES Italy for Employers’ Day 2025, dal titolo “Talents at Work”, promosso da EURES Italy. Anche quest’anno EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE sarà presente virtualmente per fornire informazioni su programmi europei, opportunità di mobilità, tirocini e carriere nelle Istituzioni e Agenzie comunitarie.

   

giovedì 20 novembre 2025  12:33 

l prossimo 26 novembre 2025, dalle 16.30 alle 18.30, si terrà ad Ancona, presso l’Aula B+ della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche (Via Brecce Bianche, 12), il convegno “AI-ACT della UE e applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale”, organizzato dal CASE - Centro di Documentazione Europea Ancona, da Europe Direct Regione Marche, dall’Università Politecnica delle Marche, dal DIISM (Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche) e dal DII (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione). L’evento sarà fruibile sia in presenza sia online.

 

   

giovedì 20 novembre 2025  12:18 

Il prossimo 25 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle 12.30, si terrà ad Ancona, presso l’Aula A della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche (P.le Martelli, 8), il convegno “Lo Stato di diritto come valore comune: sfide e prospettive per l’Europa”. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di confronto e riflessione su uno dei principi fondanti dell’Unione europea, coinvolgendo studiosi, studenti, operatori del diritto e cittadini interessati.

   

giovedì 20 novembre 2025  10:44 

L’AI Act segna il primo tentativo organico dell’Unione Europea di regolamentare in modo sistematico l’intelligenza artificiale, cercando un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti. L’articolo, scritto da Marta Cerioni in collaborazione con Europe Direct, offre una lettura delle luci e delle ombre di un impianto normativo destinato a influenzare profondamente il futuro tecnologico europeo.

   

mercoledì 19 novembre 2025  10:34 

Dal 18 al 20 novembre 2025, il PalaPrometeo di Ancona ospita il Salone dell’Orientamento “Conosci, scegli, realizzati: opportunità per il tuo domani!”, un’iniziativa rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi quinte, pensata per supportarli nelle scelte formative e professionali dopo il diploma.

   

mercoledì 19 novembre 2025  08:00 

Gli scambi culturali e i training course del programma Erasmus+ offrono ai giovani e agli operatori giovanili esperienze di apprendimento internazionale co-finanziate dall'UE. Questi programmi favoriscono lo sviluppo di competenze personali, professionali e interculturali. Partecipare significa confrontarsi con nuove culture, ampliare la propria rete, migliorare la conoscenza della lingua inglese e diventare cittadini attivi europei.

   

lunedì 17 novembre 2025  15:25 

La Commissione Europea apre la consultazione sul futuro di Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà e altri programmi UE per il periodo 2028-2034, invitando i cittadini a contribuire con idee e suggerimenti per influenzare direttamente le politiche giovanili e la mobilità europea. E' possibile artecipare e inviare il proprio feedback entro e non oltre il 25 novembre 2025

   

venerdì 14 novembre 2025  16:28 

I centri Europe Direct Regione Marche, Europe Direct Abruzzo e Europe Direct Molise, in collaborazione con le rispettive ANCI regionali e la rete EULC (Costruire l’Europa con i Consiglieri locali), organizzano un webinar dedicato a promuovere una più ampia diffusione e un più facile accesso alle opportunità offerte dai Programmi dell’Unione europea. L’iniziativa mira inoltre a stimolare l’interesse degli amministratori locali verso le tematiche europee.

   

martedì 11 novembre 2025  10:58 

L’EESC (Comitato Economico e Sociale Europeo) si prepara a dare il via alla nuova edizione del Your Europe, Your Say! (YEYS) 2026, un evento pensato per offrire ai giovani l’opportunità di far sentire la propria voce e confrontarsi su temi europei. L’iniziativa si svolgerà giovedì 19 e venerdì 20 marzo 2026 presso la sede dell’EESC a Bruxelles e accoglierà studenti, giovani e insegnanti provenienti dagli Stati membri dell’UE, dai paesi candidati e dal Regno Unito. Scadenza per le candidature: 30 novembre 2025

   

lunedì 10 novembre 2025  08:00 

La Commissione Europea presenta EU Funding & Me, l’app ufficiale che ti permette di accedere alle opportunità di finanziamento UE direttamente dal tuo smartphone. Sincronizzata con il Portale EU Funding & Tenders, l’app è pensata per essere semplice e intuitiva, offrendo accesso immediato a bandi, programmi, risultati di progetti finanziati e alle ultime notizie ed eventi del mondo dei finanziamenti europei.