Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

sabato 9 agosto 2025  12:14 

Un nuovo modello di accoglienza turistica e di fare rete in modo innovativo tra territori. Tra i progetti finanziati con il bando Borgo Accogliente con 1 milione di euro c’è quello che accomuna i tre borghi “arancioni” di San Ginesio, comune capofila, Gradara e Ripatransone. Situati uno al nord, uno al centro ed uno al sud delle Marche, in tre diverse province, si uniscono per proporre un progetto ambizioso e strategico, che vede coinvolti tre borghi marchigiani insigniti del marchio di qualità turistico-ambientale “Bandiera Arancione” conferito dal Touring Club Italiano – un riconoscimento di cui le Marche possono vantare trenta vessilli.

   

sabato 9 agosto 2025  11:34 

La Regione Marche ha deciso di ripetere la campagna di immunizzazione della fascia pediatrica con l’offerta di anticorpi monoclonali per Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), in attesa dell’aggiornamento del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e del relativo calendario vaccinale e di immunizzazione.

   

venerdì 8 agosto 2025  17:42 

L'AST Pesaro Urbino rafforza la sanità di prossimità con due presidi progettati per avvicinare i servizi ai cittadini,  inaugurati ufficialmente oggi alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli e dell’assessore Francesco Baldelli. Si tratta del Punto Salute di Piandimeleto, già operativo, e quello di Sassocorvaro, che aprirà il primo settembre.  L’obiettivo della Regione, al quale l’Ast si è conformata, è quello di creare una rete assistenziale che preveda una pluralità di interventi in strutture dislocate, in particolare nelle aree interne, con il coinvolgimento di una pluralità di professionisti che dia una risposta all’utenza nel proprio Comune di residenza. Non  si tratta infatti di semplici  ambulatori infermieristici bensì di centri polispecialistici dove i cittadini potranno trovare prestazioni come elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio, spirometria, dermatoscopia, terapie iniettive, medicazioni complesse e la misurazione di parametri ematochimici. Un ruolo chiave è svolto dalla piattaforma di telemedicina, che supporta l'erogazione delle prestazioni e la refertazione a distanza, valorizzando la figura dell'infermiere di famiglia e comunità.

   

venerdì 8 agosto 2025  16:43 

“La Zona Economica Speciale (ZES) è un’opportunità concreta. Dopo anni di attesa, siamo riusciti a portarla nelle Marche. Può attrarre investimenti e rilanciare aree industriali in difficoltà come Fabriano. Ora serve responsabilità e concretezza”.
Così l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi questa mattina al ‘Tavolo comunale per il Lavoro’, convocato insieme al sindaco di Fabriano Daniela Gergo con la partecipazione di sindacati, associazioni di categoria e amministratori comunali e provinciali, per fare il punto sulle vertenze Beko e Fedrigoni.

   

venerdì 8 agosto 2025  14:23 

È stato presentato questa mattina a Grottammare, nella sala Kursaal, il Distretto florovivaistico delle Marche, alla presenza del sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste Luigi D'Eramo e dell’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini.

   

venerdì 8 agosto 2025  14:03 

Contattare la Continuità Assistenziale (ex guardia medica), ricevere rapidamente informazioni sui servizi sanitari territoriali, ricevere assistenza medica e consigli sanitari per situazioni a bassa intensità -priorità di cura. La giunta regionale ha approvato il progetto definitivo per l’istituzione nelle Marche della Centrale Operativa 116117 per le cure mediche non urgenti. Si tratta del numero europeo armonizzato (NEA), che consente ai cittadini di accedere più facilmente e velocemente ai servizi sociosanitari. Gli operatori della Centrale 116117, servizio gratuito attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, orienteranno i cittadini verso i servizi di cui hanno bisogno, verso quelli più appropriati al loro caso, AST competente o COT- Centrale operativa Territoriale.

Chiamando il NEA i cittadini potranno contattare la guardia medica, avere consigli e informazioni sanitarie non urgenti, essere messi in contatto con le Case delle Comunità e i Punti Salute. Tramite il numero 116117 potranno ricevere informazioni su servizi e percorsi assistenziali attivi nelle Marche, sulle modalità di accesso ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, anche quando questi sono in forma associata come Aggregazioni Funzionali Territoriali AFT – Unità complesse di cure primarie UCCP.

"Con l’approvazione del progetto definitivo per l'attivazione della Centrale Operativa 116117 compiamo un ulteriore e importante passo avanti nel percorso di modernizzazione della sanità marchigiana e di semplificazione dell'accesso ai servizi per i cittadini - dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - . La Centrale Operativa NEA rappresenta un tassello importante nella riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, anche per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, garantendo, nei casi in cui è necessario, l'integrazione con il sistema di emergenza-urgenza".