Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

venerdì 4 aprile 2025  17:59 

“È ora di muoversi”. È lo slogan dell'edizione 2025 della “Giornata mondiale dell'attività fisica” che si celebra il 6 aprile. Gli studi scientifici indicano che l'attività fisica apporta benefici significativi alla salute fisica, mentale e cognitiva, e che la promozione di spazi verdi e attività all’aperto può migliorare il benessere generale e ridurre il rischio di malattie croniche. Anche livelli moderati di movimento possono portare a significativi benefici per la salute. I dati dei sistemi di sorveglianza epidemiologica evidenziano che la maggior parte degli adulti marchigiani (18-69 anni) è fisicamente attiva (55%) o parzialmente attiva (29%), mentre 17 persone su 100 sono completamente sedentarie (dati sorveglianza di popolazione PASSI). Tra le persone ultra 65enni, la quota di sedentari sale al 33% (dati Passi D’Argento), mentre tra i bambini di 8-9 anni risulta sedentario il 20% (dati OKkio alla Salute).

   

venerdì 4 aprile 2025  12:01 

La Commissione Europea e il Gruppo BEI stanno lavorando insieme per sviluppare una piattaforma pan-europea di investimenti per la costruzione di alloggi accessibili e sostenibili. L'iniziativa mira a rispondere alle crescenti preoccupazioni per la carenza di alloggi a prezzi accessibili, in particolare nelle grandi città europee. La piattaforma pan-europea coinvolgerà attori pubblici e privati e sarà aperta a banche promozionali nazionali e istituzioni finanziarie internazionali

   

giovedì 3 aprile 2025  18:20 

Riparte la vertenza che coinvolge la IMR di Jesi. Ad annunciarlo è l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, che ha immediatamente scritto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per richiedere l’apertura di un tavolo per la ridiscussione del nuovo piano industriale presentato dalla IMR Industrialesud. Tutto questo dopo avere appreso da parte dell’azienda, tramite comunicazione ufficiale pervenuta agli uffici regionali il 2 aprile, l’intenzione di procedere al licenziamento collettivo di 20 dipendenti.

   

giovedì 3 aprile 2025  16:43 

Se sei uno studente di giornalismo o aspirante reporter e sei interessato alle politiche regionali, partecipa al programmYouth4Region, il programma della commissione europea per scoprire cosa sta facendo l'UE nella loro regione e vola a Bruxelles  dall'11 al 17 ottobre 2025.  Il periodo di candidatura per la prossima edizione del programma Youth4Regions inizierà il 7 aprile 2025.

   

giovedì 3 aprile 2025  14:10 

Marche terra del benessere e terra del biologico. La Regione conferma il proprio impegno nell’educazione alimentare e nella promozione dei prodotti biologici nelle scuole con il lancio del progetto “Come ti cucino il bio”, che partirà nel mese di aprile 2025. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Regione dall’assessore all’Agricoltura e all’Alimentazione, Andrea Maria Antonini. Presenti anche il dirigente del settore Agroambiente e SDA AN Roberto Luciani, e il rappresentante legale della Virtus coop, società cooperativa sociale aggiudicataria del servizio di realizzazione del progetto, Stefano Rosa.

   

mercoledì 2 aprile 2025  14:14 

Meno di una settimana alla 57ª edizione di Vinitaly, al via a Veronafiere da domenica 6 a mercoledì 9 aprile. Le Marche si presenteranno all’appuntamento del salone internazionale con 111 aziende espositrici, delle quali 53 all’interno della collettiva organizzata dalla Regione (43 IMT-Istituto Marchigiano di Tutela Vini e 10 Consorzio Tutela Vini Piceni).
Oltre 1.000 metri quadrati di superficie espositiva all’interno del padiglione 7 (Stand C6-C7-C8-C9) e con la “Terrazza Marche” che su uno spazio di 360 metri quadrati proporrà in degustazione libera 215 etichette.
“Vinitaly rappresenta una straordinaria vetrina per la nostra regione e per le sue eccellenze enologiche – commenta il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Il settore vitivinicolo marchigiano non è solo un motore economico strategico, ma anche un ambasciatore del nostro territorio e della nostra cultura. L'enoturismo e l'enogastronomia rappresentano un'opportunità fondamentale per valorizzare il nostro patrimonio e per attrarre sempre più visitatori. Le Marche sono una terra autentica, fatta di tradizioni e innovazione, e il nostro impegno è quello di sostenere le imprese che investono nella qualità, nell'accoglienza e nella promozione delle nostre eccellenze”.
“In una fase particolarmente delicata per il comparto, fra l’incognita dei dazi Usa e incertezze sul fronte geopolitico – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini - le Marche del vino partiranno dai grandi punti di forza che possono esibire in quello che si conferma uno dei grandi eventi del settore: la qualità certificata dei propri prodotti, con 21 Indicazioni Geografiche, una vocazione al biologico come risposta concreta alle richieste di sostenibilità ambientale del consumatore e l’opportunità di rafforzare l’incoming sul territorio marchigiano, attraverso politiche attente sull’enoturismo”.   

mercoledì 2 aprile 2025  13:57 

L’edizione del 2025 avrà come tema 'Empowering youth as the changemakers of society' e sarà centrata su due pilastri principali: ‘Partecipazione attiva e coinvolgimento dei giovani nelle comunità locali’ e ‘Impatto del lavoro giovanile e del volontariato sull'internazionalizzazione’.