Regione Marche > Regione Utile > Digitalizzazione

Text/HTML

Call us now
+123 456 7890

Agenda Digitale

Comunicati Stampa

Presentati oggi in Regione, nel corso di un incontro, i risultati conseguiti, le attività e gli sviluppi previsti dal progetto della Regione Marche e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura dell’Università Politecnica delle Marche, in seguito alla convenzione approvata per lo svo...
La Regione Marche è stata ammessa al progetto europeo “Digitalizzazione delle procedure SUAP-SUE” (Sportello Unico per le Attività Produttive e Sportello Unico per l’Edilizia) con un programma che coinvolge 174 comuni e prevede un aggiornamento dell’infrastruttura della piattaforma SUAP regionale, a...
Al via due cicli webinar per diffondere la cultura dell’innovazione e fornire agli utenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo digitale.L’iniziativa della Regione Marche, nell’ambito del progetto Bussola Digitale (PNRR 1.7.2 - rete dei servizi di facilitazione digitale), preved...

News ed Eventi

Appalti

Bandi di finanziamento

Progetti Europei

Servizi on-line


Bot Telegram @Bandi_Regione_Marchebot

Autenticazione


Informazioni in tempo reale sulle variazioni di stato delle procedure di concessione contributi.


Cittadinanza Digitale


carta Raffaello - informazioni e servizi sul rilascio e sull'impiego della CNS regionale per l'autenticazione e la firma digitale


Firma Digitale Contratti/Convenzioni/Accordi

Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion Modulistica


Stipula contratti di convenzioni/accordi/intese per l'erogazione e riuso di servizi tra Regione Marche e altri enti pubblici nell'ambito dei sistemi ICT regionali


Framework di autenticazione FedCohesion

Autenticazione


Il servizio di autenticazione FEDCohesion SSO permette di verificare la corretta identità degli utenti (persone fisiche munite di codice fiscale) che accedono - in diverse modalità (compreso il nuovo sistema nazionale SPID) - a servizi online opportunamente integrati


GOOD PA

Autenticazione


Progetto Government Open Data della Pubblica Amministrazione marchigiana - i dati aperti ed i dataset di Regione Marche e degli enti locali aderenti


MCloud Project Community

Autenticazione Fed-Cohesion


ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS. La piattaforma di collaborazione e condivisione documentale per le community di progetto regionali


Opportunità per il territorio


Il servizio permette di consultare le “opportunità per il territorio” censite nell'omonima sezione del sito istituzionale della Regione Marche e costituisce un modo semplice ed immediato per rimanere sempre informati su: bandi di gara, bandi di finanziamento, opportunità di lavoro, interventi a sostegno dell’occupazione, corsi di formazione, apprendistato, dottorati di ricerca, avvisi e più in generale notizie rilevanti relativi ai 20 temi di interesse regionale, dall’agricoltura ai settori istruzione, formazione e lavoro. Rispetto alla consultazione sul sito web, l’app aggiunge funzionalità utili quali filtrare i contenuti solo per specifici temi di interesse e salvare nei “preferiti” le notizie per poterle rivedere anche successivamente, quando non si è connessi ad Internet.


PASS - Project ASSistant

Sistema Informativo Autenticazione


Sistema per la gestione progetti e del loro ciclo di vita. Gestione di documentazione, pianificazione e coordinamento attività di sviluppo/manutenzione, helpdesk, costruzione FAQ/forum/gruppi, ecc.


PEC Emarche

Autenticazione Fed-Cohesion


ACCESSIBILE con CNS e TS-CNS. Sistema di Posta Elettronica Certificata per gli enti della Pubblica Amministrazione


Procedi Marche

Sistema Informativo Modulistica


Sito delle tipologie di procedimento amministrativo della Regione Marche


ReMarche - Servizio PEC Posta elettronica Certificata della Regione Marche


Il servizio di Posta Elettronica Certificata, che garantisce un elevato grado di affidabilità e sicurezza, è erogato dal Gestore PEC e distribuito da Regione Marche. Esso consente al cittadino marchigiano di disporre di caselle di posta elettronica certificata del dominio remarche.it, che permettono di comunicare sia in entrata che in uscita con qualsiasi indirizzo di posta elettronica, sia certificata (PEC) che ordinaria (PEO). Il servizio ReMarche offerto ai cittadini marchigiani, in linea con gli adeguamenti previsti dal Regolamento eIDAS (Regolamento Europeo 910/2014), nel corso del 2024 implementerà una soluzione di eDelivery qualificato, integrato con gli altri sistemi informativi regionali e basato sull’utilizzo del protocollo di trasporto REM, che renderà di fatto la PEC valida in tutta Europa. Il servizio è pensato per i cittadini che hanno la necessità di avere una casella PEC di contatto personale, dove ricevere le comunicazioni della Pubblica Amministrazione, che possa essere eleggibile quale domicilio digitale personale presso INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali). Il servizio PEC eroga anche caselle con dominio EMarche.it che invece vengono distribuite da Regione Marche alle Pubbliche Amministrazioni Marchigiane e permettono di comunicare in entrata e in uscita con tutti i domini di PEC e con gli indirizzi di PEO (la ricezione da PEO è disabilitata per impostazione predefinita ma liberamente attivabile). L’accesso ad entrambi i servizi reMarche ed Emarche è possibile per tramite del sistema di accesso federato Cohesion Id, con alcune distinzioni. L’utilizzo di caselle di PEC ai cittadini (reMarche.it) garantisce al titolare, tramite SPID, CIE e CNS, l’accesso sicuro alla propria casella di posta elettronica e direttamente da Internet utilizzando i più comuni browser (il servizio viene definito Webmail). L’accesso alle caselle di posta elettronica certificata EMarche per le PP.AA. è consentito anche tramite credenziali regionali di autenticazione e, oltre che da webmail, possono essere utilizzate tramite l’impiego di altri sistemi applicativi integranti (client) che ne permettono la gestione. Entrambe le tipologie di caselle procedono all’invio di posta elettronica con valore legale in conformità di quanto previsto dal “Codice dell'Amministrazione Digitale” (D.Lgs. n.82 del 7/03/2005 e D.Lgs. n.159 del 4/04/2006 e successive modificazioni). Il servizio è pienamente conforme alle regole tecniche richiamate dal DM del Pag. 1 | 12 CARTA DEI SERVIZI 2023 Descrizione del servizio erogato 2/11/2005 e pubblicate da AGID sul sito www.agid.gov.it; le caratteristiche di queste caselle sono pertanto tali da renderle interoperabili con le caselle di Posta Elettronica Certificata distribuite da qualsiasi Gestore accreditato all’Albo dei Gestori di Posta Elettronica Certificata di AGID. Nei casi consentiti dalla legge, la posta certificata può essere utilizzata in sostituzione della posta cartacea (articolo 14 comma 3 DPR 445/2000 e s.m.i.). I messaggi ricevuti nella casella di posta certificata si intendono pervenuti al titolare della casella (articolo 14 comma 1 del T.U DPR 445/2000 e s.m.i.) Si ricorda che, in base al DPR 68/2005, la validità legale del messaggio di posta certificata è subordinata alla dichiarazione di disponibilità all'utilizzo della posta elettronica certificata. Funzionalità del servizio di PEC: Le funzionalità standard e le caratteristiche tecniche del servizio vengono indicate dal Gestore PEC nel Manuale Operativo disponibile su questa pagina https://www.sicurezzapostale.it/docs/manualeoperativo.pdf Relativamente alle funzionalità specifiche del servizio PEC della Regione Marche si hanno: - l’accesso alla webmail tramite sistema di autenticazione Cohesion ID con modalità SPID, CIE, CNS oltre a Pin Cohesion solo per PP.AA. - (solo per EMarche.it) il recupero di messaggi cancellati per errore tramite backup, senza limite temporale; - (solo per EMarche.it) la possibilità per il titolare di generare una password casuale della casella PEC, nota solo a lui, necessaria ad integrare la stessa su altri sistemi applicativi (client) che ne gestiscano l’utilizzo; - (solo per reMarche.it) la gratuità degli invii verso PEC da casella remarche.it limitata solo ai primi 10 eseguiti. I successivi, se necessari, possono essere acquistati dall’utente accedendo alla webmail e rivolgendosi direttamente al Gestore del servizio PEC. Tutte le atre tipologie di messaggi restano gratuite ed illimitate (PEC in entrata e PEO in entrata/uscita) Regione Marche mette in grado l'utente di usufruire delle funzionalità del servizio di PEC attraverso: - il rilascio della casella di Posta Elettronica Certificata; - l’accesso alla casella tramite sistema di autenticazione Cohesion ID e spedizione di messaggi con webmail; - possibilità di salvare da webmail i messaggi su disco; - utilizzo del sito istituzionale Regione Marche (https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Cittadinanzadigitale) con informazioni di supporto; - help desk per il supporto informativo (071.806.3000) e per l’assistenza tecnica di primo livello (info.emarche@regione.marche.it e remarche@regione.marche.it); - presenza di un antivirus aggiornato che controlla i documenti e i messaggi in entrata e in uscita. Ove non espressamente indicato in modo diverso si applicano i seguenti limiti Pag. 2 | 12 CARTA DEI SERVIZI 2023 La dimensione della casella PEC EMarche.it è di 6 Gb mentre per i cittadini è pari ad 1 Gb (reMarche.it) La normativa di riferimento stabilisce che la dimensione consentita da ciascun Gestore PEC per un messaggio deve essere di almeno 100 Mb. Considerato che la dimensione massima accettata di un messaggio è calcolata come dimensione massima del messaggio (testo+allegati) moltiplicato il numero dei destinatari, il servizio PEC della Regione Marche prevede i seguenti limiti: - dimensione massima lorda assoluta del messaggio in uscita (1 destinatario) 150 Mb; - dimensione massima lorda del messaggio relativa al numero di destinatari: 500 Mb; ad esempio se i destinatari del messaggio sono 10, la capacità di ogni singolo messaggio non dovrà superare i 50 Mb (500:10=50Mb) - numero massimo di destinatari: 1000 (per client/SMTP), 50 (webmail); - limite massimo del singolo allegato: 100 Mb In caso di casella PEC (emarche.it) gestita tramite altro applicativo ulteriori restrizioni di utilizzo potrebbero essere applicate dal sistema informativo integrante.


Verifica banda Ultralarga

Sistema Informativo


All’indirizzo http://www.regione.marche.it/appbandaultralarga è possibile controllare lo stato di avanzamento dei lavori del progetto banda ultralarga del tuo Comune direttamente dal tuo SMARTPHONE