Digitalizzazione

News ed eventi

PNRR
6 post(s)
giovedì 18 marzo 2021  19:01 

“L'implementazione della banda ultra larga sul nostro territorio regionale è un tema nevralgico, soprattutto in tempo di pandemia, che ci ha fatto capire che non possiamo permetterci ritardi infrastrutturali”: così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, in videoconferenza stampa questa mattina, insieme al vicepresidente Mirco Carloni, per illustrare l’avanzamento dei lavori grazie alla nuova rete realizzata da Open Fiber, nell’ambito dei bandi Infratel del piano BUL, che permetteranno di connettere in banda ultralarga ulteriori 136 comuni marchigiani entro la fine del 2021 aggiungendosi ai 44 già chiusi. Ad oggi, sono 176 i cantieri aperti, la fibra ottica ultraveloce è già disponibile per 48 mila tra case, uffici e negozi in 65 comuni.

   

martedì 9 marzo 2021  17:10 

È l’ultima nata in “casa Regione Marche”. Si chiama DigiPalm. Va ad aggiungersi ai circa 630 applicativi software e 65 tra sistemi informativi, innovazioni digitali, servi<zi erogati dal Polo Stretegico Regionale e progetti condivisi che animano le strategie e le azioni dell'Agenda digitale delle Marche, anche per far fronte alle emergenze in atto, a partire dal Covid e dalla ricostruzione post terremoto.

   

sabato 27 febbraio 2021  13:53 

Ai sensi dell’art.24 del D.L. “Semplificazioni” 16 luglio 2020 n.7, convertito in L.120/2020 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali) e alle relative modifiche del Codice Amministrazione Digitale, è stata prevista l’equiparazione delle credenziali forti di autenticazione SPID e CIE ed indicata nel 28/02/2021 la data di scadenza per il passaggio definitivo (cd “switch off”) verso queste uniche modalità nazionali di identificazione per l’accesso ai servizi online di tutte le pubbliche amministrazioni.

Pertanto, a partire da fine febbraio, cittadini, imprese ed utenti finali dovranno accedere ai sistemi informativi e ai servizi pubblici delle PA tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE-ID (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

   

lunedì 22 febbraio 2021  09:55 

Aumentano i Comuni serviti dalla Banda Ultra Larga nelle Marche.

Accedendo al servizio https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Infrastrutture-telematiche-digital-divide-banda-larga-e-ultralarga#verificaBUL è possibile verificare - cliccando sul link VAI - l'attivazione in esercizio, da parte di Open Fiber, delle infrastrutture di connettività in fibra nelle città in elenco.

Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare direttamente il portale Open Fiber verificando direttamente il dettaglio della copertura del servizio a partire da indirizzo e numero civico puntuali.

Infine, più in generale, il servizio https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Infrastrutture-per-la-Banda-Ultra-larga/Indagine-Conoscitiva-servizi-di-accesso-di-rete mette a disposizione dell'utenza ulteriori informazioni sulla copertura dei servizi di connettività (non solo BUL fibra) da parte degli operatori di telecomunicazione attivi sul nostro territorio (e che hanno partecipato all'indagine conoscitiva regionale), evidenziando le offerte dei provider compatibili con la fruizione del contributo VOUCHER nazionale.

   

giovedì 18 febbraio 2021  18:05 

Una “decisa accelerazione” sul completamento del progetto di Banda ultra larga (Bul) nelle Marche. L’obiettivo è quello di cablare, nel 2021, altri 136 comuni su 217 totali. È quanto ha chiesto oggi pomeriggio il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alla Digitalizzazione che ha incontrato, da remoto, il direttore generale Salvatore Lombardo di Infratel (società in-house del ministero Sviluppo economico) e l’amministratore delegato Elisabetta Ripa di Open Fiber, soggetti attuatori del Piano nazionale Bul. Il confronto, definito da Carloni “molto positivo e foriero di grandi risultati”, è servito a delineare il programma completo del Piano, con tempi certi per la sua conclusione.

   

lunedì 15 febbraio 2021  11:44 

A partire dal 1 marzo 2021, sarà obbligatorio per le P.A. ed i fornitori di servizi di pagamento l’utilizzo della Piattaforma pagoPA per i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni delle somme dovute, tributarie e non, anche per garantire, in ambito di incassi, il contestuale rispetto della direttiva europea PSD2 sui servizi di pagamento.

   

martedì 9 febbraio 2021  08:51 

La Regione Marche stanzia 2,5 milioni di euro come contributo straordinario destinato alle famiglie marchigiane in situazioni di svantaggio economico con figli studenti del primo o secondo ciclo di istruzione o di percorsi di istruzione terziaria, per l’acquisto di dispositivi informatici necessari per la didattica digitale integrata.

Il provvedimento proposto dall’assessore all’Istruzione Giorgia Latini è stato approvato ieri mattina dalla giunta.

Il bonus DDI è riconosciuto per ogni nucleo familiare con figli studenti per la spesa sostenuta per l’acquisto di dispositivi informatici necessari alla fruizione della didattica digitale integrata (600 per personal computer portatile e 570 euro per il computer fisso con relativi accessori e software).

Il contributo è concesso con la procedura “a sportello” fino ad esaurimento delle risorse. Le domande saranno istruite e valutate avvalendosi degli esiti dell’elaborazione automatica realizzata dalla piattaforma informatica regionale (SIFORM 2). Presto saranno fornite tutte le indicazioni operative per partecipare.

   

martedì 2 febbraio 2021  10:40 

Una vetrina internazionale per le piccole e medie imprese che rappresentano il cuore pulsante dell’economia del territorio italiano: nasce “Marketplace degli Italiani”.

Il portale, promosso da AIDR, l’Associazione Italian Digital Revolution, ospiterà le eccellenze italiane, garantendo alle realtà di nicchia e alle imprese artigiane di alta qualità, la possibilità di far conoscere i propri prodotti, veicolandone la promozione attraverso un canale ecommerce dedicato.