News ed eventi
lunedì 10 febbraio 2025  16:51 

“Sono qui insieme al Gambero Rosso per raccontarvi le Marche: una terra straordinaria, impossibile da racchiudere in un’ora. Un territorio che abbraccia mare, colline e montagne, ognuno con prodotti tipici unici. Le Marche sono anche una regione d’eccellenza per l’olio extravergine d’oliva e i cereali, ingredienti che ritroveremo nei piatti di oggi”.
Con queste parole, lo chef Daniele Citeroni Maurizi, patron dell’Osteria Ophis di Offida, volto noto di Gambero Rosso TV e membro dell’Associazione Cuochi Marche, ha dato il via al suo cooking show alla BIT di Milano. L’evento, riservato a una selezionata platea di oltre 40 giornalisti e blogger di settore, si è svolto in un’area dedicata nei pressi dello stand della Regione Marche. L’iniziativa rientra in un ampio progetto di promozione territoriale, frutto della collaborazione tra ATIM e il circuito Gambero Rosso.
“Il mio divertimento è cucinare accostando tutto ciò che il territorio marchigiano offre, viaggiando idealmente dal mare alla montagna attraverso le colline. Andiamo quindi a spasso nelle Marche”, ha proseguito Citeroni, introducendo un menu che ha ripercorso la ricchezza gastronomica della regione.

   

giovedì 6 febbraio 2025  14:56 

La Regione Marche si prepara a partecipare alla BIT - Borsa Internazionale del Turismo 2024 con un'agenda densa di incontri B2B, presentazioni istituzionali e ospiti d’eccezione. Durante i tre giorni della fiera, dal 9 all’11 febbraio, le imprese turistiche marchigiane, in qualità di co-espositrici, avranno l’opportunità di interagire con operatori internazionali del settore attraverso un fitto calendario di appuntamenti in uno spazio dedicato agli approfondimenti.
Il filo conduttore sarà l’offerta turistica esperienziale delle Marche, con un focus su benessere e qualità della vita, valori distintivi del territorio e in particolare dei suoi borghi.
Lo stand delle Marche sarà inaugurato domenica 9 febbraio alle ore 14:00 dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli, con una conferenza stampa sui dati del turismo dal titolo “Marche, turismo da record”.
“La BIT rappresenta un appuntamento strategico per promuovere il nostro territorio e rafforzare la presenza delle Marche nei mercati internazionali – spiega Acquaroli –. Abbiamo un’offerta turistica variegata che spazia dal mare alla montagna, dal patrimonio culturale all’enogastronomia, fino al benessere e all’accoglienza. L’obiettivo è valorizzare queste eccellenze e creare nuove opportunità per gli operatori del settore”.
Tra gli ospiti d’eccezione della giornata inaugurale, il grande calciatore Christian “Bobo” Vieri sarà presente alla presentazione dell’offerta turistica di Senigallia (ore 13:00), mentre l’attore Alessandro Siani interverrà alle 13:30 all’illustrazione della guida di Repubblica “Marche e il cinema”. Nel pomeriggio alle 16.30 verrà presentata la 60ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, un evento di grande richiamo per il turismo enogastronomico marchigiano.
La seconda giornata, il 10 febbraio, sarà dedicata ai temi del benessere e della qualità della vita, con un focus sulla gastronomia locale. Momento clou sarà il Cooking Show organizzato da Gambero Rosso alle ore 12:30, dal titolo “Il gusto delle eccellenze del territorio”. L’evento, riservato ai giornalisti di settore, vedrà protagonista lo chef Daniele Citeroni, talent di Gambero Rosso TV e membro dell’Unione Regionale Cuochi Marche, che presenterà le eccellenze enogastronomiche marchigiane attraverso la preparazione di ricette tipiche. Il cooking show sarà trasmesso in diretta streaming sui canali regionali e su quelli di Gambero Rosso.   

mercoledì 5 febbraio 2025  14:10 

"L'aeroporto delle Marche, con oltre 600mila passeggeri, cresce del 16% nel 2024 rispetto al 2023 e si conferma un'infrastruttura strategica per lo sviluppo economico e turistico della nostra regione”. È il commento del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in merito ai dati diffusi da Assoaeroporti che evidenziano una crescita dello scalo, ben al di sopra della media nazionale dell’11%, e superiore a quella di scali concorrenti del centro Italia come Rimini, Forlì, Pescara, Pisa e Perugia.
Grazie a questi risultati l’aeroporto delle Marche si posiziona come l’ottavo scalo per crescita in Italia su un totale di 42 aeroporti, consolidando il suo ruolo chiave per potenziare il turismo e le opportunità di movimento per il tessuto economico del territorio.
“Un risultato straordinario – prosegue Acquaroli – che sottolinea l'importanza di investire nel potenziamento dei collegamenti aerei per rendere le Marche sempre più accessibili e attrattive. Un'infrastruttura moderna ed efficiente è essenziale per il rafforzamento del nostro sistema economico e per favorire la competitività delle imprese locali. Stiamo lavorando affinché l'aeroporto delle Marche diventi sempre più un volano di sviluppo, grazie a nuove rotte, ai voli di continuità e ai servizi migliorati. Fin dall'inizio del nostro mandato abbiamo lavorato per potenziare questa infrastruttura strategica e questi risultati sono la conferma che la direzione intrapresa è quella giusta, continueremo a lavorare al fianco degli operatori del territorio e alle associazioni di categoria al fine di rafforzare ulteriormente la competitività e la capacità di accoglienza della nostra regione".   

giovedì 30 gennaio 2025  19:42 

“Un incontro importante perché, dopo il tavolo del 10 dicembre che non lasciava presagire bene rispetto alle posizioni dell’azienda, oggi abbiamo registrato una disponibilità a ridiscutere un nuovo piano industriale e a bloccare l'avvio di quelle procedure annunciate in precedenza che tanto creavano preoccupazione nei nostri territori sia per lo stabilimento di Comunanza che per Fabriano”
Queste le parole del presidente della Regione Francesco Acquaroli che oggi pomeriggio ha preso parte al vertice presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sulla vertenza Beko Europe. Alla riunione, presieduta dal Ministro Adolfo Urso, hanno partecipato tra gli altri l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi e allo sviluppo economico Andrea Maria Antonini, il sottosegretario al Mef Lucia Albano, il commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli, rappresentanti delle altre Regioni coinvolte, dell'azienda, delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni locali, a partire dai sindaci di Comunanza e Fabriano. Al centro dell'incontro, la necessità di individuare soluzioni per scongiurare la chiusura dello stabilimento di Comunanza, evitare il drastico ridimensionamento dei livelli impiegatizi di Fabriano e rilanciare l'intero distretto industriale.   

martedì 28 gennaio 2025  17:21 

Aperti i termini del bando per la riqualificazione delle strutture ricettive. La giunta regionale ha infatti destinato 14,7 milioni di euro per la riqualificazione dell'offerta e la creazione di strutture ricettive di qualità. L’avviso sarà aperto fino al 28 aprile 2025 ed è rivolto alle imprese interessate a realizzare progetti di riqualificazione di strutture ricettive esistenti o alla riconversione di immobili in nuove strutture turistico-ricettive.
“Con questo bando, condiviso con associazioni di categoria e operatori del settore – spiega il presidente della Regione e assessore al Turismo Francesco Acquaroli - ribadiamo il nostro impegno per il rilancio del settore turistico nelle Marche, puntando su qualità, innovazione e sostenibilità. La riqualificazione delle strutture alberghiere è fondamentale per rendere la nostra offerta più competitiva e attrattiva, in grado di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Investire in ospitalità significa investire nel futuro del nostro territorio, valorizzandone le eccellenze e garantendo un’accoglienza all’altezza delle aspettative dei visitatori”.
I progetti selezionati riceveranno contributi a fondo perduto fino al 50% dell’investimento, con un minimo di 40.000 euro e un massimo di 300.000 euro per progetto. I lavori dovranno essere conclusi entro 18 mesi dalla concessione del contributo, prevedendo così la realizzazione dei primi progetti entro il 2026.   

martedì 28 gennaio 2025  13:57 

“Onoriamo oggi la memoria delle vittime innocenti, milioni di persone perseguitate in nome di un folle furore ideologico. Abbiamo la responsabilità di tenere viva la memoria e tramandarla alle generazioni presenti e future”.
Con queste parole il presidente Francesco Acquaroli ha aperto questa mattina il suo intervento in occasione della seduta aperta del Consiglio Regionale delle Marche, dedicata alla celebrazione della Giornata della Memoria.
In aula studenti, rappresentanti istituzionali e numerosi cittadini, ai quali il presidente ha voluto sottolineare l’importanza di mantenere vivo il ricordo della Shoah e di rinnovare l’impegno collettivo contro ogni forma di intolleranza e discriminazione.   

lunedì 27 gennaio 2025  17:44 

Sono iniziate in questi giorni le riprese del nuovo spot promozionale delle Marche per la stagione 2025, che vedrà come protagonista Gianmarco Tamberi, campione mondiale e olimpico e orgoglio marchigiano. Il progetto ha l’obiettivo di dare allo spettatore una visione delle Marche come un mosaico di storie, proponendo un racconto autentico ed emozionale di questa regione al plurale, una terra che in ogni angolo custodisce un’incredibile ricchezza e varietà di paesaggi, tradizioni, arti e mestieri.
“Vogliamo trasmettere un messaggio che va oltre la promozione turistica– commenta il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – desideriamo far conoscere l’anima profonda della nostra terra, fatta di autenticità, bellezza, molteplicità, e la libertà di poter vivere tutte le più variegate esperienze pur rimanendo nelle Marche, regione plurale per antonomasia, dove si può sciare guardando il mare o visitare i nostri borghi e scoprire prodotti unici e grandi tesori. Gianmarco Tamberi, il nostro testimonial, un simbolo della determinazione e del talento marchigiano, ci guiderà in questo viaggio nelle Marche autentiche”.   

venerdì 24 gennaio 2025  18:31 

Roccafluvione è entrata ufficialmente a far parte del circuito nazionale delle città del tartufo. Un traguardo eccezionale che oggi è stato celebrato alla presenza di un ospite altrettanto straordinario come lo chef tristellato Carlo Cracco in occasione del Tartufo Nero Festival, in programma fino al 26 gennaio.
Cracco, accolto da un vero e proprio bagno di folla al quale ha risposto con grande calore concedendosi senza sosta ad autografi e selfie, ha partecipato al taglio del nastro presentato dalla conduttrice Veronica Maya, accanto all’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, al sindaco di Roccafluvione Emiliano Sciamanna, a Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto e promotore del progetto. Presenti, tra gli altri, anche il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura Luigi D’Eramo, il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, l’on. Giorgia Latini, il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, e Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche.   

martedì 14 gennaio 2025  17:41 

Le Marche si confermano ancora una volta protagoniste del Giro d’Italia 2025 e del Giro d’Italia Women, portando la corsa in rosa nelle terre di colline, montagne e borghi incantevoli. Le tappe marchigiane, che saranno tra le sfide più spettacolari di entrambe le competizioni, sono state ufficialmente presentate ieri all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Il Giro d’Italia 2025 maschile, soprannominato quest’anno il “Giro del Giubileo”, vedrà le Marche palcoscenico dell’8ª tappa nel percorso complessivo che si svolgerà dal 9 maggio al 1° giugno, unendo simbolicamente Albania e Roma. Sabato 17 maggio, i ciclisti affronteranno una delle tappe più impegnative della competizione: 197 chilometri da Giulianova a Castelraimondo, con un dislivello complessivo di 3800 metri.
“La bellezza delle colline marchigiane, tanto suggestive quanto impegnative, torna a essere il palcoscenico ideale per il Giro - ha dichiarato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. Siamo orgogliosi di ospitare una tappa così emozionante, che partirà dal mare Adriatico per addentrarsi nell’entroterra, regalando uno spettacolo unico ai 700 milioni di spettatori in tutto il mondo”.   

martedì 14 gennaio 2025  14:46 

Il nuovo commissario per la Ricostruzione post Alluvione 2023 Fabrizio Curcio, che ha sostituito il generale Francesco Paolo Figliuolo destinato ad altri incarichi, questa mattina ha incontrato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a Palazzo Leopardi, sede del consiglio regionale ad Ancona. Alla riunione di carattere tecnico erano presenti tra gli altri, anche l’assessore alla Protezione civile Stefano Aguzzi, il vicecommissario per l’Alluvione 2022 Stefano Babini, il dirigente della Protezione civile Stefano Stefoni e il prefetto di Ancona Maurizio Valiante. Due su tutte le priorità concordate a cui dare risposta: velocizzare l’erogazione degli indennizzi privati e garantire una ricostruzione, sia privata che pubblica, facendo tesoro delle esperienze maturate dopo il 2022.
"Ringraziamo il commissario Fabrizio Curcio per l’attenzione dedicata alla nostra regione e gli auguriamo un buon lavoro – ha detto Acquaroli - . La sua esperienza passata alla guida della Protezione Civile lo ha portato ad affrontare già queste tematiche anche sul nostro territorio. L’incontro di oggi è stato proficuo per continuare nel lavoro già avviato dal commissario Figliuolo per fornire risposte rapide alle comunità colpite. Ricordiamo che nell'alluvione nel 2023 le Marche sono state colpite in alcune parti della nostra regione, in particolare nel pesarese e nel fermano. Da parte nostra prosegue la massima collaborazione con le strutture che stanno seguendo le istanze dei territori colpiti legate al ripristino dei danni e all'erogazione degli indennizzi. Il Governo Meloni continua a dimostrare vicinanza e una risposta importante e concreta per i territori che in questi anni sono stati duramente colpiti dalle emergenze. Un supporto imponente e senza precedenti a garantire la massima sicurezza di queste aree così fragili".   

mercoledì 8 gennaio 2025  15:31 

L’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi, ha chiesto una interlocuzione “diretta e in tempi rapidi” con l’azienda IMR Jesi per chiarimenti sul percorso occupazionale, accogliendo la preoccupazione espressa dai sindacati nell’incontro di ieri pomeriggio in Regione.
“Nell’incontro di ieri martedì 7 gennaio – ha dichiarato Aguzzi – i rappresentanti sindacali e i lavoratori della IMR, subentrata all’ex Caterpillar, mi hanno informato che, nonostante la conclusione del periodo di cassa integrazione fissata per il 31 dicembre 2024 e l’impegno iniziale di ripresa delle attività con il reimpiego di una parte significativa dei 92 lavoratori coinvolti, ad oggi questo obiettivo non è stato raggiunto. Anzi, il 20 dicembre scorso, la società ha presentato una richiesta di proroga della cassa integrazione fino al 24 maggio 2025. È fondamentale quindi capire se è previsto un nuovo piano industriale che garantisca il reinserimento di tutti i dipendenti, come concordato nell’accordo siglato presso il Ministero dello Sviluppo Economico”.   

mercoledì 8 gennaio 2025  14:47 

Tra gli obiettivi delle politiche regionali per il turismo c’è quello della riqualificazione del sistema delle strutture ricettive marchigiane. Con questo fine è stato avviato il bando da 14,7 milioni di euro destinati alla riqualificazione e alla creazione di strutture ricettive di qualità, un importante passo verso il rafforzamento della competitività del settore turistico regionale. Sarà possibile presentare le domande dal 27 gennaio 2025.
“La qualità, la varietà e la distribuzione delle strutture che offrono alloggio e ospitalità – spiega il presidente Francesco Acquaroli che ha anche la delega al Turismo – rappresentano fattori essenziali nell’ambito dell’esperienza turistica e rafforzano direttamente la competitività di una destinazione. Con questo bando, a cui abbiamo dedicato risorse ingenti, vogliamo dare un ulteriore forte impulso alla crescita e alla valorizzazione del nostro territorio, favorendo interventi che puntino sull’eccellenza e sulla sostenibilità. La riqualificazione delle strutture ricettive marchigiane è un preciso obiettivo che abbiamo condiviso anche con le associazioni di categoria e gli operatori del settore”   

mercoledì 8 gennaio 2025  11:02 

Il treno Intercity 540, che collega Roma ad Ancona, manterrà la propria operatività durante i lavori di manutenzione straordinaria previsti sulla linea Direttissima Orte-Roma dal 9 gennaio al 4 marzo 2025.
Lo comunica l’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni che a tal proposito aveva scritto una lettera a Trenitalia: "Abbiamo lavorato con determinazione per salvaguardare questo servizio cruciale per i nostri cittadini – ha detto -. Ringraziamo RFI e Trenitalia per aver accolto le nostre istanze e trovato una soluzione che minimizza i disagi durante il periodo dei lavori".
Grazie al dialogo costruttivo tra le istituzioni coinvolte, è stato infatti possibile ridurre sensibilmente le modifiche agli orari inizialmente previste. Il treno IC 540, essenziale per i numerosi cittadini marchigiani che si recano nella Capitale e rientrano in giornata per motivi di lavoro o altre necessità, vedrà un anticipo di soli 12 minuti rispetto all’orario attuale: la partenza da Roma Termini è ora fissata alle 15:10, mentre l’arrivo ad Ancona resterà invariato alle 19:05.
Gli orari aggiornati sono disponibili nei sistemi di vendita di Trenitalia.   

martedì 7 gennaio 2025  17:36 

“Diminuisce il numero dei lavoratori dell’azienda Fedrigoni che dovranno usufruire degli ammortizzatori. Ben 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura di cassa integrazione sono già stati ricollocati in aziende del Gruppo nelle Marche”.
Lo annuncia l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi che questa mattina ha partecipato alla riunione al Ministero del Lavoro per l’espletamento dell’esame congiunto per l’attivazione della cassa integrazione straordinaria per aree di crisi complessa (art. 44 comma 11 bis Dlgs 148/20215) nei confronti dei lavoratori dell’azienda Giano del gruppo Fedrigoni. Una vertenza complicata, cominciata il 3 ottobre 2024 sotto i peggiori auspici, ossia la chiusura dello stabilimento e il licenziamento di tutte le maestranze e che invece, grazie all’ impegno di tutte le parti, e con il sostegno del Ministero delle Imprese e del made in Italy, è riuscita a trovare un esito positivo il 16 dicembre scorso nella sede della Regione Marche dove è stato sottoscritto l’accordo a tutela dei lavoratori. Nonostante l’azienda abbia confermato la chiusura dello stabilimento produttivo, per i lavoratori si sono dunque aperte prospettive di reimpiego.
Nel corso della riunione odierna l’azienda ha comunicato a tutti i presenti di aver già riassorbito 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura. I lavoratori interessati dalla cassa integrazione ora ammontano a 114 unità, di cui 100 operai e 14 impiegati.