News ed eventi
martedì 18 novembre 2025  15:56 

È stato sottoscritto oggi, 18 novembre 2025, il Contratto di Fiume “Fiastrella”, un importante accordo di programmazione negoziata che coinvolge 11 Comuni (Colmurano, Corridonia, Gualdo, Loro Piceno, Petriolo, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Tolentino e Urbisaglia) dell’Unione Montana Monti Azzurri insieme a 7 stakeholder istituzionali e territoriali: Regione Marche, SDC AgroForestale, Consorzio di Bonifica delle Marche, Federazione Provinciale Coldiretti Macerata, Legambiente Macerata e Tolentino, Legambiente Circolo “Il Pettirosso” Tolentino, Coldiretti Macerata sezione Corridonia. Alla firma erano presenti tra gli altri, l’assessore alla Protezione Civile Tiziano Consoli, il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il presidente del tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Massimo Bastiani, il dirigente regionale della Protezione Civile Stefano Stefoni e i sindaci coinvolti nell’iniziativa.
Il contratto definisce una governance condivisa tra enti pubblici, privati e comunità locali, fondata su un Documento Strategico e un Programma d’Azione che prevede 33 progetti per un valore complessivo di 7 milioni di euro, finalizzati alla sicurezza idraulica, alla riqualificazione ambientale, allo sviluppo turistico sostenibile e alla formazione dei cittadini.   

venerdì 7 novembre 2025  17:24 

Intervista al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a conclusione dell’Assemblea generale 2025 di Confindustria Pesaro-Urbino per gli 80 anni dalla fondazione che si è tenuta questa mattina all’Auditorium Scavolini di Pesaro

   

domenica 28 settembre 2025  23:43 

Si è conclusa la prima delle due giornate di votazione per eleggere i consiglieri e il presidente della dodicesima legislatura della Regione Marche. Alle ore 23.00 si è recato a votare il 37,71% degli aventi diritto, rispetto al 42,72 del 2020.

   

mercoledì 13 agosto 2025  15:06 

Il progetto dei Comuni di Piandimeleto e Belforte all’Isauro ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro nell’ambito del bando ‘Borgo Accogliente’ con cui la Regione Marche ha destinato importanti risorse al rilancio dei borghi storici

   

martedì 12 agosto 2025  14:56 

La Regione Marche si appresta a completare un percorso avviato all’inizio dell’attuale programmazione, che ha visto il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo e che oggi approda alle fasi più vicine al lancio di prodotti e tecnologie innovative sul mercato.

   

martedì 5 agosto 2025  17:45 

Acquisito parere favorevole del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL), la Regione dispone interventi di assistenza domiciliare domestica ed educativa; integrazione scolastica per le scuole di ogni ordine e grado, nonché stages formativi per studenti frequentanti la scuola superiore; tirocini di inclusione sociale (TIS).

   

venerdì 1 agosto 2025  16:49 

Consolidare l’identità culturale del Montefeltro e trasformarla in motore di sviluppo turistico: è questa la visione alla base di MU.MONT 2, il progetto con cui i Comuni di Macerata Feltria e Pietrarubbia si sono aggiudicati un finanziamento di 1 milione di euro nell’ambito del bando “Borgo Accogliente” promosso dalla Regione Marche.

Al centro dell’intervento, la valorizzazione del patrimonio museale dei due borghi storici attraverso una gestione coordinata, azioni di comunicazione mirate e la riqualificazione delle strutture esistenti. Le esperienze turistiche vengono integrate in un portale dedicato, già connesso al Tourism Digital Hub nazionale di Italia.it.

 

“Il progetto rappresenta in pieno lo spirito e gli obiettivi del bando regionale ‘Borgo Accogliente’ – dichiara il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Abbiamo messo in campo oltre 110 milioni di euro, di cui 80 milioni destinati alle imprese, per promuovere uno sviluppo turistico che valorizzi i borghi storici, rafforzi l’identità territoriale e generi nuove opportunità occupazionali. La collaborazione tra i Comuni di Macerata Feltria e Pietrarubbia dimostra quanto sia strategico investire su progetti integrati, capaci di connettere cultura, accoglienza e innovazione. MU.MONT 2 non solo dà continuità a una visione già avviata, ma affronta in modo concreto uno dei principali limiti delle aree interne: la carenza di strutture ricettive. Scommettere sui nostri borghi vuol dire investire nel futuro più autentico delle Marche”.

 

*Il progetto*

 

Con MU.MONT 2, i due Comuni compiono un ulteriore passo avanti: potenziano la rete museale, implementano strumenti di digitalizzazione e virtualizzazione delle visite, e soprattutto affrontano un nodo cruciale per il turismo di qualità nel territorio: la carenza di strutture ricettive. Il progetto, coerente con la logica del bando “Borgo Accogliente” della Regione Marche, mira infatti ad aumentare la capacità di accoglienza locale, evitando il rischio di una valorizzazione culturale non accompagnata dalla reale possibilità di ospitare visitatori.

Gli interventi prevedono la realizzazione di nuove strutture ricettive e investimenti congiunti con il settore privato, rafforzando un secondo pilastro dell’accoglienza: la presenza discreta ma fondamentale di un tessuto sociale locale attento, disponibile e orientato ad accogliere chi arriva da fuori.

L’iniziativa rappresenta un’evoluzione del precedente progetto MU.MONT, sostenuto nel 2023 dal Ministero del Turismo, e si inserisce in una strategia di rilancio integrato e di lungo periodo.

 

*Le dichiarazioni dei sindaci*

 

Massimiliano Gorgolini, sindaco di Macerata Feltria, commenta: “Macerata Feltria e Pietrarubbia dispongono storicamente di un patrimonio storico-culturale e museale di altissimo rilievo. Questo potenziale non ha finora saputo esprimersi appieno, e proprio in questo senso i nostri comuni hanno individuato il fare sistema quale chiave per emergere su un mercato turistico che richiede sempre più prodotti qualificati pensati e gestiti con competenza, accompagnati da una capacità di accoglienza del territorio all’altezza. Il mio comune custodisce enormi valori culturali come il Museo Civico Archeologico e quello della Radio d’epoca, vere e proprie eccellenze che meritano di essere conosciute e riconosciute. Questa nostra progettualità di lungo respiro con il comune di Pietrarubbia, e un domani potenzialmente anche con altri, mira a far crescere l’intero territorio in maniera responsabile e sostenibile”.

Maria Assunta Paolini, sindaco di Pietrarubbia, evidenzia: “Essere ‘Borgo Accogliente’ significa saper offrire, ai visitatori ma non di meno ai residenti, un accrescimento del proprio benessere complessivo. In questo la cultura è centrale, ed è per questo che siamo partiti dai musei, da questi luoghi che custodiscono la possibilità di elevarsi nel confronto con opere d’arte o manufatti che raccontano mondi e visioni, nutrimento per l’anima. Nei nostri luoghi ciò può avvenire con un impatto anche maggiore, se pensiamo il patrimonio culturale e museale nella sua connessione con l’ambiente e il paesaggio: ed ecco il ruolo di questi nostri borghi in piena connessione con le montagne che ci circondano. Il caso di Pietrarubbia Castello è emblematico: qui custodiamo l’esperienza e le opere di Arnaldo Pomodoro, vero e proprio gigante della cultura contemporanea purtroppo scomparso recentemente, che elesse il nostro borgo quale proprio “santuario creativo”, lasciandoci un’eredità culturale inestimabile. Gli interventi previsti dal progetto intendono ridare slancio a questo patrimonio e all’intero borgo, dove non a caso sarà riattivata una consistente capacità ricettiva di pregio nell’ambito delle mura storiche del Palazzo del Vicariato”.

   

mercoledì 30 luglio 2025  15:15 

La Blue Tongue è stata affrontata appena si è acutizzata l‘epidemia dall’Unità di Crisi Regionale attraverso il GORES-Marche che si è immediatamente riunito ed emanato le linee di indirizzo sulle  misure di controllo della circolazione virale e sulla gestione degli animali sensibili alla malattia