News ed eventi
martedì 4 marzo 2025  15:22 


Sono 19 per un valore di 83,8 milioni i nuovi interventi inseriti nel Piano delle opere del commissario, affidati tramite l’Accordo Quadro per l’individuazione delle imprese e l’aggiudicazione dei lavori per la messa in sicurezza e la mitigazione del rischio lungo le aste fluviali del Misa e del Nevola nei Comuni colpiti dall'alluvione del settembre 2022. Tutti i progetti hanno ricevuto il vaglio della Conferenze dei Servizi preliminari, il parere favorevole da parte dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale e sono mirati alla riduzione del rischio idrogeologico e infrastrutturale e al ripristino delle infrastrutture essenziali nei Comuni colpiti, con l’obiettivo di salvaguardare la pubblica e privata incolumità e ripristinare le condizioni di sicurezza e funzionalità del territorio.

“Abbiamo una responsabilità nei confronti dei cittadini coinvolti - ha dichiarato il presidente della Regione e Commissario all'emergenza alluvione, Francesco Acquaroli - e posso affermare che, in due anni, se consideriamo che i fondi sono stati erogati nel marzo del 2023, è stato compiuto un lavoro straordinario in termini di interventi sui territori, ristori a famiglie e imprese, pulizia dei fiumi e messa a terra di opere attese da tanti anni su quei territori già fragili. Oggi, l'avvio di ulteriori cantieri per oltre 83 milioni di euro segna una ulteriore svolta significativa. Sono risposte concrete che ci auguriamo possano consentire a questi territori di vivere con maggiore serenità in futuro. Puntiamo a massimizzare la mitigazione del rischio di eventi meteorologici eccezionali, ma sappiamo che servono anche interventi di manutenzione ordinaria. Per questo, la giunta regionale destina sette milioni di euro annui a queste opere, una cifra mai vista prima, con ulteriori fondi dal Ministero dell'Ambiente e dalla programmazione europea. La scelta di utilizzare il metodo dell’Accordo quadro è stata di fondamentale importanza poiché ha consentito di accelerare i tempi e fornire risposte nel minor tempo possibile nell'interesse dell'intera comunità marchigiana. Desidero ringraziare la struttura commissariale e la Protezione civile che, lavorando a stretto contatto con enti locali, tecnici, associazioni di categoria, imprese e università, è riuscita a individuare le soluzioni migliori in tempi così brevi, nonostante le difficoltà burocratiche. Si tratta di un'enorme mole di lavoro per una struttura che non esisteva precedentemente e che è stata creata in itinere per far fronte all'emergenza”.

   

giovedì 27 febbraio 2025  10:23 

Le Marche sono tra le Regioni adempienti per la garanzia dei LEA nell’ambito della prevenzione, dell’ assistenza territoriale e di quella ospedaliera per l’anno 2023. È quanto emerge dai dati presentati dal Comitato LEA sul monitoraggio del nuovo sistema di garanzia (NSG) dei livelli essenziali di assistenza.

"Le Marche si confermano tra le Regioni che garantiscono i Livelli Essenziali di Assistenza in tutti i campi - così il presidente della Regione Francesco Acquaroli - . Consapevoli che c'è ancora tanto da fare questi risultati confermano che il sistema sanitario regionale sa garantire qualità ed eccellenza negli ospedali, sui territori e nella prevenzione".

"Questi sono i primi risultati dopo due anni e mezzo di Covid, la riforma sanitaria, gli atti di programmazione con il Piano Socio Sanitario Regionale e la verifica giornaliera delle prestazioni e della produttività- dichiara il vice presidente e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini -. Ciò significa che saremo sicuramente Regione benchmark e fra le Regioni che beneficeranno anche per il prossimo anno della quota premiale".
   

mercoledì 26 febbraio 2025  15:00 

“Un esempio della concretezza della Regione Marche. Mettiamo a terra un’altra opera fondamentale per il futuro delle nostre comunità. Stiamo completando la Ciclovia del Foglia tra Vallefoglia, Tavullia e Montecalvo in Foglia. Le infrastrutture devono correre veloce e per questo nelle scorse settimane insieme al sindaco Biancani abbiamo fatto un sopralluogo nell’area dell’ex Pica per risolvere insieme i problemi nella realizzazione della ciclovia nel territorio del comune di Pesaro. L’obiettivo è, infatti, quello di collegare Pesaro con la sua valle e per questo abbiamo recuperato 3 milioni di euro per completare l’itinerario verso il capoluogo. Poi naturalmente penseremo a proseguire il tracciato verso l’interno”.

Queste le parole dell’assessore alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici a margine delle operazioni di varo del ponte ciclopedonale a Tavullia, in località Padiglione, una delle tre opere d’arte che caratterizzano il tracciato della Ciclovia del Foglia che la Regione Marche sta realizzando tra Vallefoglia, Tavullia e Montecalvo in Foglia.   

mercoledì 26 febbraio 2025  14:59 

“Proseguono le trattative con Beko e le rappresentanze sindacali per la definizione di un nuovo piano industriale da oltre 300 milioni di euro”.
Lo comunica il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che oggi ha avuto la conferma della notizia in un colloquio telefonico con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
“Questa mattina – spiega il presidente - ho avuto un colloquio telefonico con il ministro Urso che mi ha confermato, dopo il successo della missione della scorsa settimana, la prosecuzione delle trattative con Beko e i sindacati per il nuovo piano industriale con oltre 300 milioni di euro e la salvaguardia degli stabilimenti. Confermato il salvataggio del sito produttivo di Comunanza c’è anche la massima attenzione del Governo alla tutela degli impiegati della sede di Fabriano e degli operai del sito di Melano, per garantire la massima protezione possibile di tutti i lavoratori. La trattativa è ancora in essere e la Regione, insieme al Governo, tiene alta l'attenzione. Ci aggiorneremo nei prossimi giorni alla luce degli ulteriori nuovi sviluppi”   

martedì 25 febbraio 2025  15:24 

Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra come sempre le eccellenze locali, ma anche le connessioni internazionali. Quest’anno infatti le Marche saranno al centro di un viaggio culturale e gastronomico che spazia dall’Argentina al Giappone. Il programma è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede della Regione Marche a palazzo Raffaello ad Ancona.
“Tipicità è un festival che sa cogliere l'autenticità dei nostri territori e delle nostre eccellenze, favorisce il dialogo tra istituzioni e rappresenta un valore aggiunto per la nostra Regione – ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli -. Si tratta di un format riconosciuto, che funziona e che aggrega, che si è consolidato anno dopo anno come un appuntamento imperdibile, portando la manifestazione oltre i confini regionali e ora anche oltre quelli nazionali. Quest'anno sarà ospite l'Argentina, un Paese amico, terra di emigrazione per tanti marchigiani che oggi rappresenta anche un ponte per il ritorno alle origini e alle radici. Per le aziende e per i produttori marchigiani, Tipicità è una vetrina strategica, un'opportunità per acquisire maggiore consapevolezza del proprio valore, per condividere il nostro saper fare e le nostre autenticità. Il nostro territorio ha grandi potenzialità e gli interpreti giusti, Tipicità è uno di questi, un testimonial della 'marchigianità' e delle nostre tradizioni autentiche”.   

lunedì 24 febbraio 2025  14:35 

Oggi alle ore 17, al Teatro Rossini di Pesaro (Sala della Repubblica), si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto del nuovo ospedale di Pesaro, alla presenza del presidente della Regione Marche, degli assessori regionali, del sindaco di Pesaro, dei tecnici e progettisti.

 

Sarà possibile seguire la diretta streaming:

 

- dal sito istituzionale della Regione Marche, alla pagina https://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/Diretta-Streaming

- dal canale Youtube: https://www.youtube.com/@regionemarche3013

- Facebook: https://www.facebook.com/PaginaUfficialeRegioneMarche

   

mercoledì 12 febbraio 2025  16:31 

Un nuovo portale, ma anche formazione e comunicazione. La Regione Marche investe per l’aggiornamento e lo sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico F.S.E., strumento che consente di tracciare e consultare online la propria storia sanitaria, condividendola con gli operatori sanitari. Una carta di identità sanitaria, sicura ed efficiente, il cui obiettivo strategico è quello di migliorare accessibilità, continuità alle cure e integrazione dei servizi socio-sanitari. Il F.S.E. è un sistema complesso che richiede sia tecnologie avanzate che il tempo necessario all’adeguamento delle infrastrutture e al coinvolgimento di tutti i professionisti sanitari in un cambiamento importante che impatta anche sull’organizzazione dell’erogazione dell’assistenza sanitaria.   

lunedì 10 febbraio 2025  16:51 

“Sono qui insieme al Gambero Rosso per raccontarvi le Marche: una terra straordinaria, impossibile da racchiudere in un’ora. Un territorio che abbraccia mare, colline e montagne, ognuno con prodotti tipici unici. Le Marche sono anche una regione d’eccellenza per l’olio extravergine d’oliva e i cereali, ingredienti che ritroveremo nei piatti di oggi”.
Con queste parole, lo chef Daniele Citeroni Maurizi, patron dell’Osteria Ophis di Offida, volto noto di Gambero Rosso TV e membro dell’Associazione Cuochi Marche, ha dato il via al suo cooking show alla BIT di Milano. L’evento, riservato a una selezionata platea di oltre 40 giornalisti e blogger di settore, si è svolto in un’area dedicata nei pressi dello stand della Regione Marche. L’iniziativa rientra in un ampio progetto di promozione territoriale, frutto della collaborazione tra ATIM e il circuito Gambero Rosso.
“Il mio divertimento è cucinare accostando tutto ciò che il territorio marchigiano offre, viaggiando idealmente dal mare alla montagna attraverso le colline. Andiamo quindi a spasso nelle Marche”, ha proseguito Citeroni, introducendo un menu che ha ripercorso la ricchezza gastronomica della regione.

   

giovedì 6 febbraio 2025  14:56 

La Regione Marche si prepara a partecipare alla BIT - Borsa Internazionale del Turismo 2024 con un'agenda densa di incontri B2B, presentazioni istituzionali e ospiti d’eccezione. Durante i tre giorni della fiera, dal 9 all’11 febbraio, le imprese turistiche marchigiane, in qualità di co-espositrici, avranno l’opportunità di interagire con operatori internazionali del settore attraverso un fitto calendario di appuntamenti in uno spazio dedicato agli approfondimenti.
Il filo conduttore sarà l’offerta turistica esperienziale delle Marche, con un focus su benessere e qualità della vita, valori distintivi del territorio e in particolare dei suoi borghi.
Lo stand delle Marche sarà inaugurato domenica 9 febbraio alle ore 14:00 dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli, con una conferenza stampa sui dati del turismo dal titolo “Marche, turismo da record”.
“La BIT rappresenta un appuntamento strategico per promuovere il nostro territorio e rafforzare la presenza delle Marche nei mercati internazionali – spiega Acquaroli –. Abbiamo un’offerta turistica variegata che spazia dal mare alla montagna, dal patrimonio culturale all’enogastronomia, fino al benessere e all’accoglienza. L’obiettivo è valorizzare queste eccellenze e creare nuove opportunità per gli operatori del settore”.
Tra gli ospiti d’eccezione della giornata inaugurale, il grande calciatore Christian “Bobo” Vieri sarà presente alla presentazione dell’offerta turistica di Senigallia (ore 13:00), mentre l’attore Alessandro Siani interverrà alle 13:30 all’illustrazione della guida di Repubblica “Marche e il cinema”. Nel pomeriggio alle 16.30 verrà presentata la 60ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, un evento di grande richiamo per il turismo enogastronomico marchigiano.
La seconda giornata, il 10 febbraio, sarà dedicata ai temi del benessere e della qualità della vita, con un focus sulla gastronomia locale. Momento clou sarà il Cooking Show organizzato da Gambero Rosso alle ore 12:30, dal titolo “Il gusto delle eccellenze del territorio”. L’evento, riservato ai giornalisti di settore, vedrà protagonista lo chef Daniele Citeroni, talent di Gambero Rosso TV e membro dell’Unione Regionale Cuochi Marche, che presenterà le eccellenze enogastronomiche marchigiane attraverso la preparazione di ricette tipiche. Il cooking show sarà trasmesso in diretta streaming sui canali regionali e su quelli di Gambero Rosso.   

mercoledì 5 febbraio 2025  14:10 

"L'aeroporto delle Marche, con oltre 600mila passeggeri, cresce del 16% nel 2024 rispetto al 2023 e si conferma un'infrastruttura strategica per lo sviluppo economico e turistico della nostra regione”. È il commento del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in merito ai dati diffusi da Assoaeroporti che evidenziano una crescita dello scalo, ben al di sopra della media nazionale dell’11%, e superiore a quella di scali concorrenti del centro Italia come Rimini, Forlì, Pescara, Pisa e Perugia.
Grazie a questi risultati l’aeroporto delle Marche si posiziona come l’ottavo scalo per crescita in Italia su un totale di 42 aeroporti, consolidando il suo ruolo chiave per potenziare il turismo e le opportunità di movimento per il tessuto economico del territorio.
“Un risultato straordinario – prosegue Acquaroli – che sottolinea l'importanza di investire nel potenziamento dei collegamenti aerei per rendere le Marche sempre più accessibili e attrattive. Un'infrastruttura moderna ed efficiente è essenziale per il rafforzamento del nostro sistema economico e per favorire la competitività delle imprese locali. Stiamo lavorando affinché l'aeroporto delle Marche diventi sempre più un volano di sviluppo, grazie a nuove rotte, ai voli di continuità e ai servizi migliorati. Fin dall'inizio del nostro mandato abbiamo lavorato per potenziare questa infrastruttura strategica e questi risultati sono la conferma che la direzione intrapresa è quella giusta, continueremo a lavorare al fianco degli operatori del territorio e alle associazioni di categoria al fine di rafforzare ulteriormente la competitività e la capacità di accoglienza della nostra regione".