News ed eventi
lunedì 9 dicembre 2024  18:29 

“Lunedì 16 alle ore 15 si firmerà l’Accordo definitivo per Fedrigoni in Regione a tutela dei lavoratori”. Lo annuncia l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi che oggi a Roma ha seguito tutti gli incontri relativi alla vertenza che si sono succeduti, prima con i responsabili del Gruppo e i rappresentanti dei sindacati di categoria nazionali e territoriali, Slc-Cgil, Fistel Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Carta e Stampa, nonché della Rappresentanza Sindacale Unitaria e poi con i tecnici del Ministero.
“E’ stato sottoscritto stasera al Ministero del Made in Italy - spiega l’assessore Aguzzi - un accordo tra Regione, azienda Fedrigoni e parti sindacali che verrà ratificato in un ulteriore incontro che si terrà lunedì 16 a Palazzo Raffaello ad Ancona convocato dalla Regione Marche. Nell’occasione sarà siglato l’accordo definitivo che prevede la revoca delle lettere di licenziamento per 174 dipendenti e l’utilizzo della cassa integrazione per l’anno 2025 con fondi residui della Regione Marche per le aree di crisi complessa pari a circa 3 milioni. La Regione ha anche dato disponibilità per finanziare corsi di formazione e di riqualificazione del personale che la Fedrigoni si impegna comunque a ricollocare in buona parte nelle sue attività. Calcolando una serie di prepensionamenti tutti i lavoratori in questione dovrebbero ritrovare una collocazione. Ogni tre mesi ci saranno incontri per monitorare passo passo l’evolversi di quanto concordato. E’ chiaro che avremmo preferito la prosecuzione delle attività, ma essendo su questo la Fedrigoni irremovibile, la soluzione concordata ci consentirà quantomeno di tutelare i dipendenti”.   

lunedì 9 dicembre 2024  15:53 

La Giornata delle Marche 2024 torna a celebrare l’identità e il talento marchigiano. Mercoledì 11 dicembre, alle ore 16.30, il Teatro della Fortuna di Fano ospiterà la cerimonia condotta da Alvin Crescini e dedicata al tema “Le Marche protagoniste”.
Come noto, quest’anno il prestigioso Picchio d’Oro 2024 sarà assegnato a Benedetta Rossi, celebre food blogger e icona della cucina italiana, mentre il Premio del Presidente della Regione Marche andrà a Simone Vagnozzi, allenatore di tennis che ha contribuito alla straordinaria ascesa di Jannik Sinner, attualmente numero 1 al mondo. Premio del Presidente anche a Elisabetta Cocciaretto, giovane e talentuosa tennista marchigiana, che ha recentemente trionfato con la squadra italiana nella Billie Jean King Cup e alla quale è stato riconosciuto il ruolo di Prima Ambasciatrice della diplomazia dello Sport.
Inoltre, durante la cerimonia, sarà reso omaggio alla delegazione marchigiana del Coni e Cip che ha partecipato ai recenti Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi, la più numerosa nella storia della Regione. Atleti, tecnici e accompagnatori riceveranno un riconoscimento speciale per il loro impegno sportivo. Programma in allegato

   

giovedì 5 dicembre 2024  18:43 

E' sempre altissima l’attenzione della Regione Marche sulla vicenda Beko. Dopo gli incontri di Fabriano e Comunanza e in attesa del vertice previsto al Mimit a Roma il 10 dicembre, appuntamento per cui la giunta ha deciso di posticipare anche la celebrazione della Giornata delle Marche, questo pomeriggio il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha incontrato a Palazzo Raffaello i sindacati e le Rsu dei lavoratori degli stabilimenti.
"Abbiamo fatto il punto con le forze sindacali, in vista del tavolo del 10 al Ministero, per fare muro insieme rispetto al piano industriale inaccettabile proposto da Beko – ha detto Acquaroli al termine dell’incontro -. Riteniamo essenziali due aspetti: preservare la capacità produttiva dell'azienda, guardando anche in prospettiva e garantire il mantenimento dei livelli occupazionali. Senza queste garanzie, il nostro sistema produttivo regionale rischia di perdere una risorsa strategica, con gravi ripercussioni sul tessuto economico e sociale, specialmente in un’area già fragile e che non ha capacità di riassorbimento occupazionale. Non possiamo ignorare le difficoltà di un contesto complesso e sofferente. La situazione della Beko rappresenta per noi una sfida cruciale: è una battaglia che non possiamo permetterci di perdere, perché in gioco c’è il destino del nostro territorio e di tante famiglie Quello delle sigle sindacali è stato un atteggiamento molto costruttivo e propositivo. Tutti noi abbiamo a cuore la tenuta dell’occupazione, la competitività di questi stabilimenti e della manifattura marchigiana che rappresenta un orgoglio e soprattutto rappresenta un valore irrinunciabile per tutte le nostre aree interne e per tutto l’indotto che coinvolge non solo Comunanza, Fabriano, Melano, ma anche le valli e un’area vasta molto più ampia di quanto si possa immaginare. La storia della manifattura industriale legata ad Indesit, a Whirpool e oggi a Beko – ha concluso il presidente - è una storia inscindibile dal futuro della nostra regione”.
   

martedì 3 dicembre 2024  18:48 

Una nuova opportunità di trasporto che unisce le Marche all’Europa. Il collegamento ferroviario da Monaco di Baviera si fermerà ad Ancona, con fermate intermedie a Pesaro e a Senigallia.
“Da tempo sono in contatto con le ferrovie tedesche ed austriache per far sì che il collegamento Monaco Rimini potesse essere prolungato alla nostra Regione – ha dichiarato l’assessore ai Traporti, Goffredo Brandoni –. Nell’incontro odierno abbiamo avuto una risposta positiva alla nostra istanza, il treno che parte da Monaco di Baviera non solo avrà come destinazione finale quella di Ancona, nostro capoluogo di Regione, ma avrà anche due fermate intermedie a Pesaro e Senigallia. Una nuova opportunità di collegamento che potrà favorire non solo il turismo, ma anche chi si sposta per ragioni di studio o di lavoro, anche perché le frequenze da e per Monaco saranno giornaliere. Ulteriori dettagli saranno forniti prossimamente in quanto è in via di definizione la programmazione degli orari”.   

martedì 3 dicembre 2024  18:16 

La giunta regionale nella seduta di oggi ha deliberato l'avvio della selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di direttore dell’Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche (ATIM).
Dopo la pubblicazione dell’avviso, tutti i requisiti e le informazioni per partecipare alla selezione saranno disponibili sul sito istituzionale dell’amministrazione regionale www.regione.marche.it alla voce Bandi di concorso.
Le istanze potranno essere presentate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo regione.marche.risorsestrumentali@emarche.it a decorrere da venerdì 6 dicembre 2024 fino alle ore 12 di sabato 18 gennaio 2025.   

martedì 3 dicembre 2024  12:09 

Si terrà a Macerata, giovedì 5 dicembre, con inizio alle ore 10.15, all’Auditorium Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, nell’ambito della partecipazione del CSR (Complemento di Sviluppo rurale) Marche 23-27 alla manifestazione Tipicità EVO, il seminario "PENSARE L’INNOVAZIONE: identificare i bisogni, attuare il cambiamento”. L’ incontro si propone di approfondire la centralità dell’apporto della conoscenza, della ricerca e dell'innovazione alle nuove politiche di Sviluppo Rurale, in particolare quelle finanziate con il CSR Marche 23-27, e soprattutto di identificare i possibili criteri utili a individuare quali siano i settori del sistema rurale su cui intervenire prioritariamente e strategicamente.
Ad aprire i lavori sarà l’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini. “L’obiettivo di questo incontro - spiega - è quello di stimolare un dialogo costruttivo su come fare innovazione nel settore agricolo e identificare le aree di intervento prioritarie per il progresso del settore. In un contesto in cui la sostenibilità non è più un'opzione, ma una necessità condivisa, il seminario intende fornire strumenti e conoscenze per affrontare le sfide future dell'agricoltura”.   

lunedì 2 dicembre 2024  18:46 

“Questo stabilimento non rappresenta solo un’industria, ma un pezzo fondamentale della nostra storia manifatturiera, un patrimonio che ha avuto un impatto significativo anche a livello nazionale. Il Governo ha coscienza e contezza di questa realtà”. Queste le parole del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa prima dell’inizio dell'assemblea pubblica svoltasi questo pomeriggio presso l’auditorium Adriano Luzi di Comunanza, dedicata alla vertenza dello stabilimento Beko. Presenti anche il commissario per la Ricostruzione Guido Castelli, il sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze Lucia Albano, numerosi parlamentari marchigiani e gli assessori regionali alle Attività Produttive Andrea Maria Antonini e al Lavoro Stefano Aguzzi insieme a tanti sindaci del territorio. La partecipazione delle istituzioni si è unita all'appello del sindaco di Comunanza, Domenico Sacconi, che ha sottolineato l'importanza di mantenere alta l'attenzione sulla vicenda, considerando l'impatto devastante della possibile chiusura dello stabilimento per l'intera area montana.   

lunedì 2 dicembre 2024  17:14 

Non hanno bisogno di presentazioni i marchigiani che saranno premiati quest’anno nel corso della Giornata delle Marche al Teatro della Fortuna di Fano il prossimo 11 dicembre alle 16.30. Il Picchio d’oro, deciso dalla apposita Commissione consiliare istituita per legge e composta da 5 consiglieri regionali nominati dal Consiglio, andrà a Benedetta Rossi, la food blogger più famosa e amata d’Italia; il Premio del Presidente sarà invece assegnato all’allenatore Simone Vagnozzi che negli ultimi anni ha contribuito alla fenomenale ascesa del tennista Jannik Sinner attualmente numero 1 al mondo. In sala inoltre ci sarà anche la delegazione marchigiana Coni e Cip (Comitato italiano Paralimpico) che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi, la più numerosa di sempre. Tutti i componenti, atleti, tecnici e accompagnatori riceveranno un riconoscimento speciale per il loro impegno sportivo. L’invito alla Giornata delle Marche era stato loro rivolto dal presidente Acquaroli già questa estate in occasione della conferenza stampa prima della partenza per i Giochi di Parigi.   

giovedì 28 novembre 2024  17:00 

"Siamo la prima Regione a statuto ordinario in Italia per spesa pro-capite per la disabilità”. Lo ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli prendendo parte alla 1ª Conferenza Regionale sullo Stato dei Servizi per le Persone con Disabilità, dal titolo: “Disabilità e futuro: strategie e progetti per una inclusione sostenibile” che si è svolta presso il Centro Congressi Federico II di Jesi. “Le politiche regionali per la disabilità - ha proseguito - sono finanziate con 17 linee di intervento diverse per un totale di oltre 44 milioni di euro di cui 24 provenienti dal bilancio regionale e prevedono una serie di azioni di programmazione e coordinamento sia a livello regionale che territoriale. È stata una giornata importante per fare il punto sull'andamento delle politiche sulla disabilità e cercare anche un confronto con il territorio o le associazioni affinché le istituzioni possano essere all'altezza della sfida”.
Sul palco anche il Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli che non è voluta mancare in questa occasione speciale, e il vicepresidente e assessore alla Sanità e Politiche Sociali, Filippo Saltamartini. Entrambi hanno sottolineato l'importanza di un approccio integrato per garantire il pieno coinvolgimento delle persone con disabilità nella vita sociale e civile.

   

giovedì 28 novembre 2024  16:44 

Si è tento a Colli del Tronto il convegno “Marche: Terra di agricoltura sociale” - Il ruolo dell'agricoltura sociale nello sviluppo rurale della Regione Marche” che ha rappresentato un momento di riflessione e confronto. I lavori sono stati aperti dall'intervento dall’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini che ha sottolineato che le “Marche sono diventate una Regione pilota con dei progetti importanti e riconosciuti a livello europeo attraverso una serie di iniziative come gli agrinido di qualità, i progetti di longevità attiva, l'orto sociale in carcere e il progetto autismo. Un modo in più anche per costruire reddito attraverso un’azione meritoria di coesione sociale che interviene su situazioni più fragili e svantaggiate con la possibilità di avere un inserimento nel tessuto occupazionale lavorativo. Per queste finalità la Regione sostiene l’agricoltura sociale con bandi, investendo risorse importanti che incentivano la multifunzionalità delle aziende, che possono affiancare alla produzione agricola altre attività”.
“Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore - è cercare di rendere migliore la vita delle persone e non a caso abbiamo realizzato di recente la legge Marche terra del benessere e della qualità della vita perché crediamo che tutto ciò, oltre a migliorare il benessere alle singole persone, rende una comunità regionale che nel tempo ha sempre meno bisogno del servizi sanitari”.
A seguire l’on. Alessandra Locatelli, ha sottolineato “l’importanza e il ruolo che ricopre l’agricoltura sociale in un contesto di inclusione lavorativa, ma anche di valorizzazione delle persone. Tutto ciò va nella direzione della riforma che stiamo portando avanti sulla disabilità nel cercare di dare una spinta al cambiamento, all’innovazione e a un nuovo modo di vedere le cose sia da parte delle istituzioni, del mondo privato e dei singoli cittadini. L’anno prossimo realizzeremo un bando molto importante sull’inclusione lavorativa che si rivolgerà agli enti del Terzo settore e in particolare all’agricoltura sociale”.   

martedì 26 novembre 2024  18:33 

La consueta celebrazione della Giornata delle Marche è stata posticipata di un giorno. Si svolgerà quindi l’11 dicembre, nella location già annunciata, al Teatro della Fortuna di Fano.
La decisione è stata presa oggi nel corso della seduta di giunta per la concomitante convocazione, nel pomeriggio del 10 dicembre, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), del tavolo sulla vertenza Beko. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, insieme alla giunta regionale ha ritenuto prioritario essere presente al fianco dei lavoratori, delle loro famiglie e delle comunità locali in un momento così delicato per il tessuto economico e sociale delle Marche. Il presidente Acquaroli sarà infatti a Roma per partecipare all'incontro, insieme all’assessore al lavoro Stefano Aguzzi. Lo spostamento della celebrazione che solitamente si svolge il 10 dicembre, (nella giornata stabilita dalla legge nella data della festa liturgica della Madonna di Loreto), vuole testimoniare l’impegno delle istituzioni regionali verso una vicenda che rischia un impatto molto negativo non solo sul comprensorio di riferimento ma sull’intera comunità marchigiana.


   

lunedì 25 novembre 2024  13:54 

Giovedì 28 novembre 2024, presso il Centro Congressi Federico II di Jesi, si terrà la prima edizione della Conferenza regionale sullo stato dei servizi per la disabilità alla quale interverrà anche il Ministro della Disabilità, on. Alessandra Locatelli, oltre al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli (h.11.30) e al vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini (h.9.30).
L’ evento nasce in attuazione della Legge Regionale 18/1996, aggiornata nel luglio 2022 che prevede la convocazione biennale di questa conferenza da parte della giunta regionale, in collaborazione con la Consulta per la Disabilità, come momento di confronto, analisi e progettazione per il futuro delle politiche regionali sulla disabilità.

   

venerdì 22 novembre 2024  17:42 

Il seminario “Processi di Internazionalizzazione 4.0: appalti europei e tutela della proprietà intellettuale” si terrà martedì 26 novembre 2024, alle ore 17.30, presso la Sala dei Savi in Piazza del Popolo, Ascoli Piceno (AP), sia in presenza che online.

   

giovedì 21 novembre 2024  14:00 

Presentato ieri sera a Barcellona nel corso di una conferenza stampa con i media spagnoli, nella sede del Consolato italiano, il volo che dal 18 novembre collega la città della Catalogna e le Marche. Per la Regione era presente l’assessore alle Attività produttive e all’Agricoltura Andrea Maria Antonini (a Barcellona anche per partecipare alla Settimana della Cucina Italiana nel mondo, ndr) e per l’Aeroporto internazionale di Ancona il presidente De Run Hamish.
Il nuovo volo diretto collega gli aeroporti di Barcellona-El Prat e Ancona in soli 1 ora e 30 minuti con una frequenza iniziale di due voli settimanali operati da Volotea, compagnia aerea low-cost spagnola che dispone di un’ampia rete di oltre 105 rotte in Spagna.
"Il nuovo collegamento diretto tra Barcellona e Ancona rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle Marche nel panorama delle principali rotte turistiche europee – commenta il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha inviato il suo saluto alla conferenza stampa – . Grazie a questo volo, la nostra regione diventa ancora più accessibile, consentendo ai viaggiatori catalani di scoprire una terra unica, ricca di storia, cultura e sapori autentici. Le Marche rappresentano un patrimonio inestimabile per l’Italia e per il mondo: le città storiche, i borghi, il mare e la nostra tradizione gastronomica, famosa per la qualità e la sostenibilità, sono solo alcune delle meraviglie che i visitatori possono vivere. Ringraziamo Volotea per aver scelto di investire sulle Marche, confermandone il valore come destinazione turistica di eccellenza".