News ed eventi
lunedì 2 dicembre 2024  17:14 

Non hanno bisogno di presentazioni i marchigiani che saranno premiati quest’anno nel corso della Giornata delle Marche al Teatro della Fortuna di Fano il prossimo 11 dicembre alle 16.30. Il Picchio d’oro, deciso dalla apposita Commissione consiliare istituita per legge e composta da 5 consiglieri regionali nominati dal Consiglio, andrà a Benedetta Rossi, la food blogger più famosa e amata d’Italia; il Premio del Presidente sarà invece assegnato all’allenatore Simone Vagnozzi che negli ultimi anni ha contribuito alla fenomenale ascesa del tennista Jannik Sinner attualmente numero 1 al mondo. In sala inoltre ci sarà anche la delegazione marchigiana Coni e Cip (Comitato italiano Paralimpico) che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi, la più numerosa di sempre. Tutti i componenti, atleti, tecnici e accompagnatori riceveranno un riconoscimento speciale per il loro impegno sportivo. L’invito alla Giornata delle Marche era stato loro rivolto dal presidente Acquaroli già questa estate in occasione della conferenza stampa prima della partenza per i Giochi di Parigi.   

giovedì 28 novembre 2024  17:00 

"Siamo la prima Regione a statuto ordinario in Italia per spesa pro-capite per la disabilità”. Lo ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli prendendo parte alla 1ª Conferenza Regionale sullo Stato dei Servizi per le Persone con Disabilità, dal titolo: “Disabilità e futuro: strategie e progetti per una inclusione sostenibile” che si è svolta presso il Centro Congressi Federico II di Jesi. “Le politiche regionali per la disabilità - ha proseguito - sono finanziate con 17 linee di intervento diverse per un totale di oltre 44 milioni di euro di cui 24 provenienti dal bilancio regionale e prevedono una serie di azioni di programmazione e coordinamento sia a livello regionale che territoriale. È stata una giornata importante per fare il punto sull'andamento delle politiche sulla disabilità e cercare anche un confronto con il territorio o le associazioni affinché le istituzioni possano essere all'altezza della sfida”.
Sul palco anche il Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli che non è voluta mancare in questa occasione speciale, e il vicepresidente e assessore alla Sanità e Politiche Sociali, Filippo Saltamartini. Entrambi hanno sottolineato l'importanza di un approccio integrato per garantire il pieno coinvolgimento delle persone con disabilità nella vita sociale e civile.

   

giovedì 28 novembre 2024  16:44 

Si è tento a Colli del Tronto il convegno “Marche: Terra di agricoltura sociale” - Il ruolo dell'agricoltura sociale nello sviluppo rurale della Regione Marche” che ha rappresentato un momento di riflessione e confronto. I lavori sono stati aperti dall'intervento dall’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini che ha sottolineato che le “Marche sono diventate una Regione pilota con dei progetti importanti e riconosciuti a livello europeo attraverso una serie di iniziative come gli agrinido di qualità, i progetti di longevità attiva, l'orto sociale in carcere e il progetto autismo. Un modo in più anche per costruire reddito attraverso un’azione meritoria di coesione sociale che interviene su situazioni più fragili e svantaggiate con la possibilità di avere un inserimento nel tessuto occupazionale lavorativo. Per queste finalità la Regione sostiene l’agricoltura sociale con bandi, investendo risorse importanti che incentivano la multifunzionalità delle aziende, che possono affiancare alla produzione agricola altre attività”.
“Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore - è cercare di rendere migliore la vita delle persone e non a caso abbiamo realizzato di recente la legge Marche terra del benessere e della qualità della vita perché crediamo che tutto ciò, oltre a migliorare il benessere alle singole persone, rende una comunità regionale che nel tempo ha sempre meno bisogno del servizi sanitari”.
A seguire l’on. Alessandra Locatelli, ha sottolineato “l’importanza e il ruolo che ricopre l’agricoltura sociale in un contesto di inclusione lavorativa, ma anche di valorizzazione delle persone. Tutto ciò va nella direzione della riforma che stiamo portando avanti sulla disabilità nel cercare di dare una spinta al cambiamento, all’innovazione e a un nuovo modo di vedere le cose sia da parte delle istituzioni, del mondo privato e dei singoli cittadini. L’anno prossimo realizzeremo un bando molto importante sull’inclusione lavorativa che si rivolgerà agli enti del Terzo settore e in particolare all’agricoltura sociale”.   

martedì 26 novembre 2024  18:33 

La consueta celebrazione della Giornata delle Marche è stata posticipata di un giorno. Si svolgerà quindi l’11 dicembre, nella location già annunciata, al Teatro della Fortuna di Fano.
La decisione è stata presa oggi nel corso della seduta di giunta per la concomitante convocazione, nel pomeriggio del 10 dicembre, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), del tavolo sulla vertenza Beko. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, insieme alla giunta regionale ha ritenuto prioritario essere presente al fianco dei lavoratori, delle loro famiglie e delle comunità locali in un momento così delicato per il tessuto economico e sociale delle Marche. Il presidente Acquaroli sarà infatti a Roma per partecipare all'incontro, insieme all’assessore al lavoro Stefano Aguzzi. Lo spostamento della celebrazione che solitamente si svolge il 10 dicembre, (nella giornata stabilita dalla legge nella data della festa liturgica della Madonna di Loreto), vuole testimoniare l’impegno delle istituzioni regionali verso una vicenda che rischia un impatto molto negativo non solo sul comprensorio di riferimento ma sull’intera comunità marchigiana.


   

lunedì 25 novembre 2024  13:54 

Giovedì 28 novembre 2024, presso il Centro Congressi Federico II di Jesi, si terrà la prima edizione della Conferenza regionale sullo stato dei servizi per la disabilità alla quale interverrà anche il Ministro della Disabilità, on. Alessandra Locatelli, oltre al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli (h.11.30) e al vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini (h.9.30).
L’ evento nasce in attuazione della Legge Regionale 18/1996, aggiornata nel luglio 2022 che prevede la convocazione biennale di questa conferenza da parte della giunta regionale, in collaborazione con la Consulta per la Disabilità, come momento di confronto, analisi e progettazione per il futuro delle politiche regionali sulla disabilità.

   

venerdì 22 novembre 2024  17:42 

Il seminario “Processi di Internazionalizzazione 4.0: appalti europei e tutela della proprietà intellettuale” si terrà martedì 26 novembre 2024, alle ore 17.30, presso la Sala dei Savi in Piazza del Popolo, Ascoli Piceno (AP), sia in presenza che online.

   

giovedì 21 novembre 2024  14:00 

Presentato ieri sera a Barcellona nel corso di una conferenza stampa con i media spagnoli, nella sede del Consolato italiano, il volo che dal 18 novembre collega la città della Catalogna e le Marche. Per la Regione era presente l’assessore alle Attività produttive e all’Agricoltura Andrea Maria Antonini (a Barcellona anche per partecipare alla Settimana della Cucina Italiana nel mondo, ndr) e per l’Aeroporto internazionale di Ancona il presidente De Run Hamish.
Il nuovo volo diretto collega gli aeroporti di Barcellona-El Prat e Ancona in soli 1 ora e 30 minuti con una frequenza iniziale di due voli settimanali operati da Volotea, compagnia aerea low-cost spagnola che dispone di un’ampia rete di oltre 105 rotte in Spagna.
"Il nuovo collegamento diretto tra Barcellona e Ancona rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle Marche nel panorama delle principali rotte turistiche europee – commenta il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha inviato il suo saluto alla conferenza stampa – . Grazie a questo volo, la nostra regione diventa ancora più accessibile, consentendo ai viaggiatori catalani di scoprire una terra unica, ricca di storia, cultura e sapori autentici. Le Marche rappresentano un patrimonio inestimabile per l’Italia e per il mondo: le città storiche, i borghi, il mare e la nostra tradizione gastronomica, famosa per la qualità e la sostenibilità, sono solo alcune delle meraviglie che i visitatori possono vivere. Ringraziamo Volotea per aver scelto di investire sulle Marche, confermandone il valore come destinazione turistica di eccellenza".   

mercoledì 20 novembre 2024  16:20 

Chiara Biondi ha partecipato, oggi pomeriggio, alla prima edizione di ‘Fiera Marche - Opportunità dall'Europa’, la manifestazione inaugurata ieri promossa dal Fondo Sociale Europeo Plus Marche 21-27 sulle iniziative e opportunità dedicate a istruzione, formazione, lavoro e inclusione sociale realizzate grazie ai fondi europei

   

mercoledì 20 novembre 2024  14:09 

“Congratulazioni alla squadra DSE (Dipartimento Solidarietà ed Emergenze) Marche per questo meritatissimo riconoscimento. Questo oro conferma il loro fondamentale ruolo nella diffusione di una cultura culinaria che supporti situazioni critiche, portando qualità, organizzazione e grande solidarietà anche nei contesti più difficili. Un risultato che è motivo di orgoglio per la comunità marchigiana e che ribadisce l’importanza di unire competenza, creatività e umanità nella gestione delle emergenze”.
Queste le parole l’assessore regionale alla Protezione Civile Stefano Aguzzi rivolte alla squadra del DSE Marche, sezione della Federazione Italiana Cuochi dedicata alla promozione dei principi della “ristorazione collettiva di emergenza”, che ha conquistato la medaglia d’oro all’Emergency Food Contest. La competizione si è svolta a Napoli dal 17 al 19 novembre e ha visto la partecipazione di team provenienti da tutta Italia, impegnati in sfide culinarie ideate per simulare scenari di emergenza.   

martedì 19 novembre 2024  15:29 

Biondi: Un festival marchigiano ormai storico e di grande pregio, felice connubio tra passione per il cinema e impegno sociale. Giunto alla ventunesima edizione, con una programmazione fitta di appuntamenti e ricca di ospiti eccezionali, Corto Dorico, anno dopo anno, si è consolidato nel tempo per diventare un punto di riferimento tra i festival cinematografici di rilievo nazionale ed internazionale"

   

martedì 19 novembre 2024  13:17 

Soccorsi sempre più tempestivi, anche nelle aree più remote e difficilmente raggiungibili del territorio regionale, trasporto in ospedale più rapido. Sarà possibile grazie al Protocollo operativo delle attività di elisoccorso approvato dalla giunta regionale su indicazione del vice presidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.
Il protocollo nel quale sono stati fissati i criteri condivisi per l’attivazione e l’utilizzo del servizio, è un documento di riferimento regionale per tutti i soggetti coinvolti nelle attività di elisoccorso (personale delle Centrali Operative 118 e del servizio di elisoccorso). Grazie all’importante evoluzione delle modalità di volo in notturno, con tecnologia NVG (Night Vision Goggles) che permette un notevole incremento delle operazioni di soccorso in ambiente notturno, viene data attuazione alle modalità di volo IOC (Initial Operation Capability) e FOC (Full Operation Capability) che consentono l’atterraggio in siti occasionali (censiti preventivamente e non illuminati) e l’atterraggio in siti non censiti e non illuminati con il supporto del personale di terra. Questo permetterà un notevole incremento delle capacità operative di soccorso sull’intero territorio regionale, in piena sicurezza, anche nelle aree dove non sono presenti le elisuperfici.
“Si tratta di un importante passo avanti nel miglioramento dei servizi di emergenza sanitaria, specie nelle aree più periferiche e di difficile accesso per i soccorsi, come quelle montane, che può fare la differenza nel salvare vite – dichiara Saltamartini - . Questo consentirà ai soccorritori di arrivare con l’eliambulanza direttamente nel punto di intervento o nei suoi pressi, permettendo una importante riduzione dei tempi di soccorso e trasporto in ospedale”.   

lunedì 18 novembre 2024  17:21 

Si svolgerà a Fano, il prossimo 10 dicembre, la Giornata delle Marche 2024, dal titolo "Le Marche Protagoniste”, la location il Teatro della Fortuna. Come di consueto nel corso dell’evento saranno consegnati il Picchio d’Oro 2024 e il Premio del Presidente della Regione. Nei prossimi giorni verrà reso noto il programma completo.
   

lunedì 18 novembre 2024  16:11 

Il presidente della Regione Marche con delega al turismo Francesco Acquaroli è stato ospite sabato a Roma, all’assemblea nazionale dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) che riunisce le 6.400 Pro Loco italiane. Un rapporto stretto, quella tra la Regione Marche e le Proloco, che si ulteriormente consolidato lo scorso anno con l’iniziativa di collaborazione che ha previsto la personalizzazione delle tessere socio 2024 con le immagini delle sei città capoluogo della regione e il richiamo a Pesaro Capitale italiana della cultura.
“Le Pro loco - ha detto Acquaroli - rappresentano un pilastro per la promozione del territorio e dell'accoglienza di qualità e sono importanti nel preservare e tramandare le tradizioni e l'autenticità delle comunità italiane, particolarmente in questo momento segnato da fenomeni come lo spopolamento. Sono profondamente grato per il contributo di queste associazioni, capaci di valorizzare il folklore, l'enogastronomia e le biodiversità locali, generando impatti positivi su turismo ed economia. Voglio evidenziare il valore unico del volontariato italiano: una risorsa che altri Paesi ci invidiano. Auspico una collaborazione duratura con le Pro Loco, per sostenere iniziative locali e nazionali che mantengano viva l'identità italiana”.   

mercoledì 13 novembre 2024  19:50 

Si terrà giovedì 28 novembre 2024, presso la Sala Li Madou della Regione Marche, il convegno dal titolo "Riuso e georeferenziazione a fini statistici di informazioni geografiche, catastali e amministrative fra investimenti regionali e misure PNRR destinate ai Comuni" organizzato dal Settore Controllo di Gestione e Sistemi statistici.