News ed eventi
venerdì 20 dicembre 2024  14:32 

Si tratta di piccoli interventi, denominati anche di ‘pronto intervento’ eseguiti a cura della Regione tramite i geni civili o da comuni e in futuro anche altri enti, per lavori  di  carattere  urgente  e  inderogabile determinate da eventi calamitosi

   

mercoledì 18 dicembre 2024  17:39 

Prosegue a grandi passi la realizzazione del nuovo ospedale di Fermo che sarà completato entro il 2025. Questa mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e l’assessore regionale all’Edilizia sanitaria Francesco Baldelli hanno visitato il cantiere della struttura in contrada Campiglione.

“Ancora un sopralluogo di un’infrastruttura all’avanguardia molto importante – ha dichiarato Acquaroli –. Domani inaugureremo il raddoppio della Direttissima del Conero, viabilità a servizio del nuovo ospedale INRCA e stanno iniziando i primi lavori propedeutici alla realizzazione del nuovo Ospedale di Pesaro. Sta procedendo anche l’ospedale di Macerata, con tempi molto veloci, e partirà la nuova bretella sempre a Macerata. Contiamo tantissime opere che da qui a qualche mese avranno la possibilità di essere cantierate, oltre a quelle che sono già in fase avanzata, come oggi il nuovo ospedale di Fermo, che si stanno completando. Con questi investimenti, la Regione Marche conferma il suo impegno per il rafforzamento del sistema sanitario e infrastrutturale, restituendo al territorio opere strategiche per il benessere e lo sviluppo della comunità - . In particolare questo ospedale di nuova concezione, così come quello di Amandola inaugurato la scorsa settimana, sarà un punto di riferimento essenziale per il territorio, perché risponde puntualmente ai bisogni sanitari dell’AST di Fermo. Si tratta di un’opera sicura dal punto di vista sismico, dotata di spazi e attrezzature tecnologicamente avanzate. Fermo, con questo nuovo ospedale, sarà un punto di riferimento per tutta le Marche. Siamo orgogliosi del lavoro svolto, ma dobbiamo guardare avanti a quanto c’è ancora da fare per dare una spinta decisiva alla competitività del sistema Marche, necessaria per attrarre giovani, sostenere le imprese e garantire un futuro occupazionale e di sviluppo”.
   

venerdì 13 dicembre 2024  14:03 

Il progetto intende promuovere una cultura alimentare consapevole e sostenibile, attraverso lo studio e l’implementazione di menù stagionali che rispondano a criteri di equilibrio nutrizionale, composizione organolettica, stagionalità, esigenze dietetiche e rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

   

venerdì 13 dicembre 2024  12:30 

La Regione Marche ha pubblicato la graduatoria relativa al bando “Borgo Accogliente”, finalizzato al rilancio e alla valorizzazione dei borghi e dei centri storici del territorio. Il bando, che mette a disposizione circa 24 milioni di euro, ha registrato una significativa partecipazione da parte dei Comuni iscritti all’elenco regionale dei borghi storici. Sono state infatti presentate 86 domande, 37 in forma di rete e 49 in forma singola, che hanno riguardato ben 146 Comuni: i progetti testimoniano una significativa capacità di cofinanziamento e di attivazione di forme di collaborazione pubblico-privato, condizione necessaria per progetti di sviluppo economico sostenibile e di lunga durata.
“L’obiettivo del bando – spiega il presidente della Regione con delega al Turismo Francesco Acquaroli - era quello di innescare dinamiche di sviluppo, con regia e coordinamento pubblico ma attivando reti di soggetti pubblici e privati, capaci di esaltare le identità del nostro territorio e di incrementare e riqualificare l’accoglienza turistica e la qualità dell’abitare nei borghi. C'è stata una grandissima partecipazione da parte di tutto il territorio regionale e per questo stiamo lavorando per reperire ulteriori risorse per poter dare vita ad un numero di progetti ancora maggiori di quelli che potranno essere finanziati con la prima fase da 24 milioni. Le proposte progettuali pervenute sono frutto di una importante attività di interazione con il territorio e il coinvolgimento di numerose imprese ed associazioni dimostrano la capacità dei Comuni e del sistema regionale nel suo complesso di favorire quei meccanismi indispensabili per la rivitalizzazione dei borghi intesi come fattore identitario e di potenziale traino per l’intero sistema turistico”.

   

venerdì 13 dicembre 2024  12:00 

La Regione Marche prosegue il suo impegno per il miglioramento della qualità dell’aria e la transizione verso una mobilità sostenibile. Nel 2023, era stato sottoscritto l’Accordo di Programma per l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione Marche con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Tra le azioni previste, particolare rilevanza assume la promozione della mobilità elettrica attraverso il Piano regionale eMobility ReMa. In ottemperanza all’Accordo la Regione Marche ha approvato i criteri per la concessione di contributi ai Comuni e alle Unioni di Comuni, con risorse disponibili pari a 700.000 euro.
“Con l’approvazione di questi criteri – afferma l’assessore ai Trasporti della Regione Marche Goffredo Brandoni, -, la Regione Marche compie un passo importante verso una mobilità più sostenibile e a emissioni zero. È un impegno concreto per migliorare la qualità dell’aria e contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. Invitiamo tutti i Comuni e le Unioni di Comuni a partecipare al bando e a unirsi a questo sforzo collettivo, che rappresenta un’opportunità unica per innovare le nostre città e promuovere una nuova cultura della mobilità”.   

giovedì 12 dicembre 2024  13:12 

Al congresso ‘Diaspore italiane - rappresentazione e questioni di identità’, svolto nei giorni scorsi a Genova, è stata presentata la rete dei Musei dell’Emigrazione italiana, della quale il Museo dell’Emigrazione Marchigiana (MEMA) è tra i principali animatori e protagonisti.

   

martedì 10 dicembre 2024  18:04 

“Il piano industriale riproposto oggi da Beko è inaccettabile e va ritirato dall'azienda. Lo abbiamo ribadito in modo chiaro e fermo nel corso del tavolo che si è svolto oggi pomeriggio al Mimit. Comunanza non può chiudere così come va tutelata l'occupazione nella sede di Fabriano. Tutte le istituzioni e le forze sindacali sono unite insieme al Governo per fare muro su questa vertenza. La priorità è la salvaguardia dell'occupazione, delle competenze e della storia industriale di questo settore strategico per le Marche. Nel mio intervento ho fatto appello alla responsabilità sociale dell'azienda, le sue sfide non possono essere scaricate sulle spalle dei lavoratori. Ringrazio il Ministro Urso che a nome del Governo ha ribadito l'irricevibilità del piano industriale attuale di Beko, chiedendo all'azienda di presentarne uno nuovo che tuteli i lavoratori e rispetti le prescrizioni della golden power. Il tavolo verrà riaggiornato a metà gennaio per valutare le decisioni di Beko. L'obiettivo e l'auspicio è che l'azienda riveda totalmente le proprie posizioni su questa vicenda fondamentale per le Marche”.
Queste le parole del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli oggi, nella sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy al termine del tavolo sulla vertenza Beko Europe al quale ha partecipato insieme agli assessori al Lavoro Stefano Aguzzi e alle Attività produttive Andrea Maria Antonini. A presiedere l'incontro il ministro Adolfo Urso.   

martedì 10 dicembre 2024  14:59 

L’evento ha registrato un’affluenza straordinaria, alcuni dei 25 birrifici aderenti hanno stimato circa 600 visite nel weekend, segno che l’iniziativa alla sua seconda edizione è stata premiata non solo dalle presenze locali ma anche da appassionati provenienti da fuori regione, attratti dalla crescente fama della birra artigianale marchigiana.

   

lunedì 9 dicembre 2024  18:29 

“Lunedì 16 alle ore 15 si firmerà l’Accordo definitivo per Fedrigoni in Regione a tutela dei lavoratori”. Lo annuncia l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi che oggi a Roma ha seguito tutti gli incontri relativi alla vertenza che si sono succeduti, prima con i responsabili del Gruppo e i rappresentanti dei sindacati di categoria nazionali e territoriali, Slc-Cgil, Fistel Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Carta e Stampa, nonché della Rappresentanza Sindacale Unitaria e poi con i tecnici del Ministero.
“E’ stato sottoscritto stasera al Ministero del Made in Italy - spiega l’assessore Aguzzi - un accordo tra Regione, azienda Fedrigoni e parti sindacali che verrà ratificato in un ulteriore incontro che si terrà lunedì 16 a Palazzo Raffaello ad Ancona convocato dalla Regione Marche. Nell’occasione sarà siglato l’accordo definitivo che prevede la revoca delle lettere di licenziamento per 174 dipendenti e l’utilizzo della cassa integrazione per l’anno 2025 con fondi residui della Regione Marche per le aree di crisi complessa pari a circa 3 milioni. La Regione ha anche dato disponibilità per finanziare corsi di formazione e di riqualificazione del personale che la Fedrigoni si impegna comunque a ricollocare in buona parte nelle sue attività. Calcolando una serie di prepensionamenti tutti i lavoratori in questione dovrebbero ritrovare una collocazione. Ogni tre mesi ci saranno incontri per monitorare passo passo l’evolversi di quanto concordato. E’ chiaro che avremmo preferito la prosecuzione delle attività, ma essendo su questo la Fedrigoni irremovibile, la soluzione concordata ci consentirà quantomeno di tutelare i dipendenti”.   

lunedì 9 dicembre 2024  15:53 

La Giornata delle Marche 2024 torna a celebrare l’identità e il talento marchigiano. Mercoledì 11 dicembre, alle ore 16.30, il Teatro della Fortuna di Fano ospiterà la cerimonia condotta da Alvin Crescini e dedicata al tema “Le Marche protagoniste”.
Come noto, quest’anno il prestigioso Picchio d’Oro 2024 sarà assegnato a Benedetta Rossi, celebre food blogger e icona della cucina italiana, mentre il Premio del Presidente della Regione Marche andrà a Simone Vagnozzi, allenatore di tennis che ha contribuito alla straordinaria ascesa di Jannik Sinner, attualmente numero 1 al mondo. Premio del Presidente anche a Elisabetta Cocciaretto, giovane e talentuosa tennista marchigiana, che ha recentemente trionfato con la squadra italiana nella Billie Jean King Cup e alla quale è stato riconosciuto il ruolo di Prima Ambasciatrice della diplomazia dello Sport.
Inoltre, durante la cerimonia, sarà reso omaggio alla delegazione marchigiana del Coni e Cip che ha partecipato ai recenti Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi, la più numerosa nella storia della Regione. Atleti, tecnici e accompagnatori riceveranno un riconoscimento speciale per il loro impegno sportivo. Programma in allegato

   

giovedì 5 dicembre 2024  18:43 

E' sempre altissima l’attenzione della Regione Marche sulla vicenda Beko. Dopo gli incontri di Fabriano e Comunanza e in attesa del vertice previsto al Mimit a Roma il 10 dicembre, appuntamento per cui la giunta ha deciso di posticipare anche la celebrazione della Giornata delle Marche, questo pomeriggio il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha incontrato a Palazzo Raffaello i sindacati e le Rsu dei lavoratori degli stabilimenti.
"Abbiamo fatto il punto con le forze sindacali, in vista del tavolo del 10 al Ministero, per fare muro insieme rispetto al piano industriale inaccettabile proposto da Beko – ha detto Acquaroli al termine dell’incontro -. Riteniamo essenziali due aspetti: preservare la capacità produttiva dell'azienda, guardando anche in prospettiva e garantire il mantenimento dei livelli occupazionali. Senza queste garanzie, il nostro sistema produttivo regionale rischia di perdere una risorsa strategica, con gravi ripercussioni sul tessuto economico e sociale, specialmente in un’area già fragile e che non ha capacità di riassorbimento occupazionale. Non possiamo ignorare le difficoltà di un contesto complesso e sofferente. La situazione della Beko rappresenta per noi una sfida cruciale: è una battaglia che non possiamo permetterci di perdere, perché in gioco c’è il destino del nostro territorio e di tante famiglie Quello delle sigle sindacali è stato un atteggiamento molto costruttivo e propositivo. Tutti noi abbiamo a cuore la tenuta dell’occupazione, la competitività di questi stabilimenti e della manifattura marchigiana che rappresenta un orgoglio e soprattutto rappresenta un valore irrinunciabile per tutte le nostre aree interne e per tutto l’indotto che coinvolge non solo Comunanza, Fabriano, Melano, ma anche le valli e un’area vasta molto più ampia di quanto si possa immaginare. La storia della manifattura industriale legata ad Indesit, a Whirpool e oggi a Beko – ha concluso il presidente - è una storia inscindibile dal futuro della nostra regione”.