Ufficio Speciale Ricostruzione Marche

UFFICIO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE

News

enti locali
0 post(s)
lunedì 26 luglio 2021  14:44 

Grande risposta in termini di partecipazione e di progettualità alla sfida del Contratto Istituzionale di Sviluppo area Sisma volto a dare la prima concreta occasione di ripresa economica e sviluppo ad un territorio che per troppo tempo era stato dimenticato. La Regione Marche nelle ultime settimane si era resa protagonista di una forte azione di stimolo nei confronti degli amministratori locali del cratere affinché alla ricostruzione fisica si abbinasse anche una strategia di sviluppo socio-economico dell’area sisma.   

giovedì 15 luglio 2021  17:00 

Dal Borgo di Arquata si sperimenta e si mettere a punto operativamente la prima Ordinanza speciale con un finanziamento di oltre 46 milioni di euro, costituita da 17 articoli e che ha ricevuto l’ok della Cabina di coordinamento del Sisma.

   

lunedì 12 luglio 2021  15:10 

Pubblicato sul sito della Struttura commissariale il decreto del Commissario straordinario per la Ricostruzione n. 298 del 9 luglio 2021 con oggetto “Consultazione pubblica sul Testo Unico per la ricostruzione privata”

   

giovedì 17 giugno 2021  18:14 

L’assessore  alla Ricostruzione Castelli, di concerto con il Commissario Legnini, ha inviato ai gruppi parlamentari le modifiche al Dl 73/2021 prima della conversione in legge: “Agevolazioni per imprese e Iva, garanzie per il personale: queste  le nostre necessità”.

   

giovedì 10 giugno 2021  17:31 

L’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli ieri pomeriggio ha tenuto un incontro con il direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Stefano Babini e la sigle sindacali Fillea Cgil Filca-Cisl, e Feneal-Uil che si occupano del settore Costruzioni, garantendo una ricostruzione all’insegna della legalità, della sicurezza e giustamente remunerativa per le maestranze

   

giovedì 27 maggio 2021  16:48 

L’obiettivo è accelerare la ricostruzione post sisma avviata, non rallentandola con il problema del trattamento delle macerie che, specie negli stabilimenti del Maceratese, trova ostacoli a seguito del superamento delle quote ricevibili autorizzate. La strada da percorrere, individuata dalla Regione Marche, è quella di applicare il modello dell’economia circolare nella ricostruzione, stimolando la domanda di aggregato riciclato per l’edilizia sostenibile, individuando opere e relativi grandi committenti in grado di reinvestire i quantitativi disponibili. Un “doppio binario” di interventi e strategie, che, nell’immediato, vede anche la richiesta della Regione Marche al Governo di riproporre la deroga ai quantitativi di macerie ricevibili dagli impianti di trattamento rispetto al quantitativo autorizzato. Parallelamente si sta lavorando a una gestione Smart del problema per consentire ai tecnici, in tempo reale, di mappare la disponibilità degli impian ...