venerdì 25 giugno 2021 19:57 Castelluccio di Norcia, assessore Stefano Aguzzi: "Si trovi una soluzione condivisa per gli accessi alla fioritura" Nota dell’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi. Comunicati stampa In primo piano Protezione Civile Ricostruzione Marche Sisma Continua..
giovedì 24 giugno 2021 11:59 Acquaroli: “Restituire alle Marche una visione competitiva: Cis e Zes strumenti fondamentali” Ad Ascoli il presidente della Regione Marche e l'assessore alla Ricostruzione Guido Castelli hanno incontrato il ministro Mara Carfagna insieme ai sindaci dei Comuni terremotati, prima della riunione del Tavolo Istituzionale del CIS Sisma Comunicati stampa In primo piano Ricostruzione Marche Continua..
giovedì 17 giugno 2021 18:14 Sostegni bis - La Regione chiede emendamenti per la ricostruzione post sisma. “Ecco cosa serve” L’assessore alla Ricostruzione Castelli, di concerto con il Commissario Legnini, ha inviato ai gruppi parlamentari le modifiche al Dl 73/2021 prima della conversione in legge: “Agevolazioni per imprese e Iva, garanzie per il personale: queste le nostre necessità”. Comunicati stampa In primo piano Enti Locali e PA Ricostruzione Marche Sisma Continua..
giovedì 10 giugno 2021 17:31 Legalita’ e sicurezza nei cantieri della ricostruzione post sisma L’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli ieri pomeriggio ha tenuto un incontro con il direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Stefano Babini e la sigle sindacali Fillea Cgil Filca-Cisl, e Feneal-Uil che si occupano del settore Costruzioni, garantendo una ricostruzione all’insegna della legalità, della sicurezza e giustamente remunerativa per le maestranze In primo piano Ricostruzione Marche Continua..
giovedì 27 maggio 2021 16:48 Macerie post sisma, la Regione incontra associazioni e grandi aziende pubbliche per stimolare la domanda di riciclato e smaltire le eccedenze degli stabilimenti di trattamento. Chieste al Governo deroghe per l’aumento della capacità di lavorazione L’obiettivo è accelerare la ricostruzione post sisma avviata, non rallentandola con il problema del trattamento delle macerie che, specie negli stabilimenti del Maceratese, trova ostacoli a seguito del superamento delle quote ricevibili autorizzate. La strada da percorrere, individuata dalla Regione Marche, è quella di applicare il modello dell’economia circolare nella ricostruzione, stimolando la domanda di aggregato riciclato per l’edilizia sostenibile, individuando opere e relativi grandi committenti in grado di reinvestire i quantitativi disponibili. Un “doppio binario” di interventi e strategie, che, nell’immediato, vede anche la richiesta della Regione Marche al Governo di riproporre la deroga ai quantitativi di macerie ricevibili dagli impianti di trattamento rispetto al quantitativo autorizzato. Parallelamente si sta lavorando a una gestione Smart del problema per consentire ai tecnici, in tempo reale, di mappare la disponibilità degli impian ... Ambiente In primo piano Edilizia Lavori Pubblici Paesaggio Territorio Urbanistica Ricostruzione Marche Sociale Continua..
mercoledì 26 maggio 2021 17:31 Il sottosegretario all'Istruzione Sasso incontra il presidente Acquaroli e l'assessore Latini: "Marche prime in Italia per programmazione di innovazione tecnologica e utilizzo impianti di aerazione in classe. Massimo impegno per le scuole del cratere" Previste 40 classi in deroga nel cratere del sisma: ora l’impegno è rendere la misura strutturale attraverso nuovi standard degli alunni medi per classe e del numero di alunni per istituzione scolastica al fine di avere l'autonomia scolastica. Questo l’argomento prioritario della visita in Regione del sottosegretario del Ministero dell'Istruzione Rossano Sasso accolto questa mattina dal presidente Francesco Acquaroli e dall’assessore all’Istruzione Giorgia Latini. L’occasione è stata utile anche per un confronto ad ampio raggio sugli interventi e progetti messi in campo dalla giunta in questi primi sette mesi di mandato. In primo piano Edilizia Lavori Pubblici Giovani Istruzione Formazione e Diritto allo studio Ricostruzione Marche Salute Sociale Continua..
giovedì 20 maggio 2021 18:04 Macerie, l'assessore Castelli: "La Regione è al lavoro ma lo Stato sostenga il cratere con le necessarie deroghe" La Regione già da mesi sta affrontando il problema delle macerie, specie quelle private, attraverso un lavoro sinergico che si sta sviluppando in collaborazione con la struttura commissariale, l’ARPAM, il Servizio Ambiente della Regione e le associazioni di categoria. Si tratta di più di 4.200.000 tonnellate di materiale, un quantitativo quadruplo rispetto a quello relativo alle “macerie pubbliche”, cioè quelle derivate dal collasso di edifici di proprietà pubblica o pregiudizievoli della pubblica incolumità. In primo piano Edilizia Lavori Pubblici Ricostruzione Marche Sisma Sociale Continua..
venerdì 30 aprile 2021 12:16 Contributo sisma e Superbonus: semplificate le procedure Scarica la guida operativa Annunci in evidenza USR Ricostruzione Marche Continua..
venerdì 30 aprile 2021 12:06 FINTECNA - BANDO PER RICERCA DI PERSONALE TECNICO DA IMPEGNARE NEGLI USR REGIONE MARCHE Scarica il Bando Annunci in evidenza USR Ricostruzione Marche Continua..
venerdì 23 aprile 2021 13:12 Pubblicato l’Avviso per gli interventi di natura residenziale sociale destinata ai territori danneggiati dal sisma 2016 con scadenza il 3 maggio. L’assessore Castelli: “Grande opportunità per la riqualificazione dei centri storici colpiti” È stato pubblicato dalla Regione Marche l’Avviso per manifestazione di interesse per interventi di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati dal sisma 2016, finanziato con 30 milioni di Euro assegnati dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica). Il bando, con scadenza lunedì 3 maggio, è diretto sia all’Erap che ai Comuni inseriti nel cratere sismico ed è teso principalmente alla riqualificazione dei centro storici, assegnando maggior punteggio per interventi di riuso e recupero così come a quelli destinati all’adeguamento e miglioramento sismico degli edifici contenuti in tali zone. Il tutto si evince dai criteri di classificazione delle proposte così come approvati dalla Giunta con Delibera 483 del 20 aprile. In primo piano Ricostruzione Marche Sisma Sociale Continua..