Istruzione Formazione e Diritto allo studio

News ed eventi

lunedì 3 novembre 2025  08:00 

 

Online la quarta edizione italiana della Young European Heritage Makers Competition, il concorso sul patrimonio culturale promosso dal Consiglio d’Europa e coordinato in Italia dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Il concorso è rivolto a bambini e ragazzi in età scolare dei Paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), organizzati in gruppi, e per l’edizione 2025 il tema sarà il patrimonio architettonico, in linea con le GEP 2025 dal titolo “Architetture: l’arte di costruire”.

L’iniziativa mira ad avvicinare i più giovani al patrimonio culturale, favorendo una fruizione attiva e partecipativa e promuovendo la consapevolezza del concetto di eredità culturale.

Il concorso offre inoltre un’opportunità preziosa per comprendere la percezione dei giovani sul patrimonio e raccogliere idee che possano ispirare future attività istituzionali.

Come partecipare

I partecipanti dovranno realizzare un elaborato visivo (foto, disegno, dipinto o breve video fino a 3 minuti per la fascia 11-17) accompagnato da un breve testo (max 800 parole, in italiano o inglese) che racconti un elemento materiale, immateriale o digitale del patrimonio culturale locale, spiegandone il significato per la comunità e il collegamento con il patrimonio culturale europeo.
I lavori dovranno essere realizzati dai giovani, singolarmente o in gruppo, lasciando spazio all’autenticità e creatività di ciascun partecipante

Fasce d’età e gruppi

  • 6-11 anni (scuola primaria): gruppi da 2 partecipanti fino a un’intera classe; elaborati ammessi: foto, disegni, dipinti.

  • 11-17 anni (scuola secondaria): gruppi da 2 a 4 partecipanti; elaborati ammessi: foto, disegni, dipinti e brevi video.

Il ruolo del mentore

Ogni gruppo dovrà essere seguito da un mentore maggiorenne (insegnante, bibliotecario, operatore didattico, personale museale o professionista a contatto con i giovani), che coordinerà il progetto e invierà l’elaborato finale. Il mentore non deve intervenire sul processo creativo dei partecipanti e può seguire più gruppi. Non è richiesta la conoscenza dell’inglese.

Criteri e finalità

I lavori saranno valutati sulla base di:

  • Coinvolgimento dei giovani e identificazione dei futuri #HeritageMakers;

  • Utilizzo di mezzi espressivi a loro più congeniali (foto, disegni, video) accompagnati da un testo scritto;

  • Ricerca e interpretazione del patrimonio materiale, immateriale, naturale o digitale in relazione al tema delle GEP 2025;

  • Creazione di contenuti accessibili e inclusivi, che riflettano esperienze e visioni dei giovani a contatto con il patrimonio culturale.

Invio degli elaborati

I mentori dovranno caricare i progetti digitalmente entro il 15 dicembre 2025 tramite la piattaforma europea: https://www.europeanheritagedays.com/Young-European-Heritage-Makers, selezionando “Italy” dal menu a tendina. I progetti saranno salvati come bozza e pubblicati solo dopo la validazione dei referenti nazionali.

Selezione dei vincitori

Una commissione del Ministero della Cultura selezionerà i progetti idonei e decreterà entro gennaio 2026 un finalista italiano per ciascuna fascia d’età.
I due vincitori italiani accederanno alla selezione europea, e i progetti premiati saranno annunciati a marzo 2026.

  • Fascia 6-11 anni: gadget delle GEP e attestati di partecipazione.

  • Fascia 11-17 anni: i cinque gruppi vincitori a livello europeo riceveranno un viaggio a Strasburgo, con visita alla sede del Consiglio d’Europa e mostra dei lavori.

Per ulteriori informazioni: dg-mu.servizio3@cultura.gov.it (oggetto: “Informazioni Concorso giovani europei”).