Il 27 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori 2024, l'iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005 e che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei, con l’obiettivo è creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
La Notte europea dei ricercatori mira a:
- avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico; - promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre; - aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca; - mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone.
In occasione della Notte europea dei Ricercatori – l’Università Politecnica delle Marche, partner del centro Europe Direct Regione Marche e l’Università di Camerino, partner del centro Europe Direct Regione Marche, aderiscono, insieme ad altre 14 città, a SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2024 e 2025, finalizzato a coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società. https://www.sharper-night.it/
Ad Ancona e Camerino saranno organizzate diverse attività di intrattenimento e approfondimento rivolte ad un pubblico di tutte le età, sia in presenza che in modalità telematica, in compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori dei due Atenei coinvolti.
https://www.sharper-night.it/ancona/
https://www.sharper-night.it/sharper-camerino/
-EUROPE DIRECT Regione Marche parteciperà il 27 settembre dalle 17.00 alle 20.00 ad Ancona in Piazza Roma presso l’European Corner per dare informazioni a cittadini e giovani su politiche, priorità dell’UE e programmi europei anche a sostegno della ricerca
-EUROPE DIRECT Regione Marche sarà presente il 27 settembre dalle 16.30 alle 20.00 a Camerino al CHIP (CHemistry Interdisciplinary Project - Centro di Ricerca Unicam) in via Madonna delle Carceri presso l’European Corner, insieme alla rete EURAXESS dell’Università di Camerino, per dare informazioni a cittadini e giovani su politiche, priorità dell’UE e programmi europei anche a sostegno della ricerca.


barbara.fioravanti barbara.fioravanti@regione.marche.it barbara.fioravanti