Istruzione Formazione e Diritto allo studio

News ed eventi

venerdì 28 giugno 2024  13:11 

 

Con la chiusura dell’anno scolastico si è concluso anche il progetto “Alla scoperta della cittadinanza europea”, giunto alla sua 6^ edizione e realizzato in collaborazione con: l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Legambiente Marche, il Parco regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, la Riserva naturale Ripa Bianca, Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino.

Rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio regionale il progetto era nato allo scopo non solo di far conoscere i vari aspetti dell’Unione Europea, ma principalmente per sensibilizzarli e coinvolgerli in vista delle elezioni europee del 2019. L’educazione alla cittadinanza europea intendeva essere quindi non soltanto la finalità ultima di questo progetto, ma anche un punto di partenza sul quale stimolare la riflessione dei partecipanti sui temi dell’Unione Europea e sulle tante opportunità che essa offre, soprattutto al mondo giovanile. Dunque, un percorso da fare e da scoprire insieme: da questo il titolo del progetto. Anche in questo anno scolastico 2023/24 vi è stata una buona adesione al progetto: 16 scuole provenienti da tutto il territorio regionale per una partecipazione complessiva di circa 1220 studenti e 110 insegnanti.

Nelle scuole del territorio camerte che hanno aderito al progetto è inoltre intervenuto lo Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino. Il progetto si è sviluppato in 6 incontri formativi (online o in presenza), nel corso dei quali i ragazzi hanno potuto approfondire vari aspetti: storico (le origini, i padri fondatori, i trattati UE), sociale (vantaggi dell’essere cittadino europeo e le opportunità dedicate ai giovani), culturale (le reti d’informazione presenti nel territorio regionale), politico (le Istituzioni Europee e l’iter legislativo), economico (fondi europei, PNRR e politiche dell’UE). La trattazione di quest’ultimo aspetto è stata poi arricchita da testimonianze di chi ha beneficiato di fondi europei, soprattutto 2 di giovani che hanno parlato ad altri giovani raccontando come questi finanziamenti abbiano contribuito a realizzare i loro sogni e le loro idee imprenditoriali. Nel 3° modulo, gli studenti hanno potuto conoscere le molteplici opportunità che l’Unione Europea offre loro: tipologie di mobilità e portali dedicati ai giovani, possibilità di tirocinio e lavorative presso le istituzioni europee, opportunità promosse dalla Regione Marche nell’ambito del Fondo Sociale Europeo. Un ringraziamento speciale va anche ai tanti che si sono resi disponibili e che sono intervenuti nel corso dei vari incontri, in particolare alle fondazioni dei corsi ITS (promossi dalla Regione Marche e con un’altissima percentuale di occupazione) e all’associazione Vicolocorto che opera nell’ambito del “Corpo Europeo di solidarietà”. Il 4° modulo, grazie alla collaborazione delle colleghe dei Centri per l’Impiego e della rete Eures della Regione Marche, è stato interamente dedicato al mondo del lavoro. Argomenti trattati: servizi di informazione e orientamento forniti dai Centri per l’Impiego, la Rete EURES e la mobilità professionale, come scrivere un CV, ecc.

Inoltre, grazie alla collaborazione con Legambiente Marche, il Parco regionale della Gola della Rossa e Frasassi e la Riserva naturale Ripa Bianca, quest’anno abbiamo inserito una novità: un modulo (mod. 5) dedicato al Green Deal, alla transizione ecologica e a tutto quello che l’UE fa per uno sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente.

Una parte del 6° e ultimo modulo è stata dedicata all’iniziativa Back to School, nella quale i funzionari delle istituzioni europee sono tornati virtualmene tra i banchi di scuola della loro terra di origine per raccontare il proprio percorso di vita e professionale. Un grazie va in particolare: a Monica Tiberi del Comitato Europeo delle Regioni, a Pierpaolo Settembri, Francesca Bignami e Stefano Paci della Commissione Europea.

Tanti sono stati gli argomenti trattati, ma uno specialissimo rilievo ha avuto il focus sulle ELEZIONI EUROPEE 2024: un approfondimento su Parlamento europeo (funzioni e ruolo) ed Elezioni Europee (cosa rappresentano, modalità di votazione, quali sono i gruppi politici, ecc.). Attraverso la piattaforma Insieme- per.eu, la campagna di comunicazione #usailtuovoto (o gli altri decideranno per te), la realizzazione di cartelloni da parte degli studenti, si è voluto coinvolgere e sensibilizzare i giovani nel prendere consapevolezza dell’importanza di andare a votare e di partecipare attivamente al processo democratico UE e in particolare del Parlamento Europeo. Molti di loro hanno espresso la volontà di fare la propria parte: “perché sono una cittadina con diritto di pensiero, parola e di espressione. Tramite il voto, posso sentirmi libera di esprimermi”; “votare è essenziale per la democrazia, garantendo rappresentanza, equità, progresso sociale e protezione dei diritti, partecipando attivamente al futuro collettivo”; “votare è importante perché esprime la mia libertà di espressione e dà un contributo alla società. Anche se piccolo, si può fare la differenza”; “per contribuire a creare un’Europa nuova, dove ci sia pace e rispetto per tutti”; “per non buttare via il duro lavoro che hanno fatto i nostri padri costituenti”, ecc.

Anche l’Assessore all’Istruzione della Regione Marche Chiara Biondi, presente all’incontro dello scorso 30 maggio presso l’Istituto Galilei di Jesi, ha evidenziato l’importanza del voto come dovere civico di ogni cittadino e come opportunità e diritto di esprimere il proprio pensiero.

                          

A conclusione del progetto, ci sono stati diversi apprezzamenti da parte dei docenti: “giudizio positivo specialmente riguardo il modulo sulle elezioni”; “giudizio nel complesso buono, ben articolato e completo, ricco di contenuti e di informazioni”; “la valutazione è positiva dato che nella scuola c'è molto bisogno di formazione sull'Unione Europea e sulle opportunità che gli studenti hanno a disposizione in ambito europeo”; “il giudizio sul progetto è sempre ottimo: presenta ai ragazzi le istituzioni europee e li rende consapevoli dell’importanza dell’Unione, del suo ruolo nel nuovo assetto geopolitico”; “il progetto è molto utile per i ragazzi per una conoscenza dell'UE nei suoi molteplici aspetti, al fine di promuovere negli stessi un senso di appartenenza”.