Infrastrutture e Trasporti

News ed eventi

qualità
3 post(s)
mercoledì 17 febbraio 2021  17:54 

“Un investimento significativo e all’avanguardia, in un presente così particolare e difficile, è sicuramente un bel segnale per il futuro. Abbiamo infatti la piena consapevolezza che la sfida che stiamo affrontando si vince facendo sinergia nei settori più importanti, come la mobilità appunto e dimostrando la capacità di organizzare un territorio in vista di un ritorno alla normalità che speriamo avvenga il prima possibile. La politica che stiamo cercando di innescare è quella della valorizzazione delle aree interne e dei borghi, della destagionalizzazione del turismo, della riscoperta della nostra enogastronomia e del nostro artigianato, dell’opportunità di vendere e far vivere un territorio come esperienza profonda. In questo contesto la mobilità interna e nei confronti delle regioni limitrofe, delle grandi città e degli stati esteri è una questione prioritaria. Abbiamo un isolamento atavico che penalizza le nostre imprese, condizionato da una dorsale meno fort ...

   

martedì 16 febbraio 2021  19:27 

A seguito del confronto con l’Istituto Superiore di Sanità e d’accordo con il Ministero della Salute, nel pomeriggio di oggi il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha firmato un’ordinanza con la quale si mitigano, dalle ore 8 di domani mattina alle ore 24 di sabato, gli spostamenti da e per la provincia di Ancona, territorio che negli ultimi giorni ha registrato una tendenza in aumento del contagio da Covid-19 con la presenza di alcuni casi di variante inglese.

   

martedì 16 febbraio 2021  18:28 

A decorrere dalle ore 08:00 del 17/02/2021 fino alle ore 24:00 del 20/02/2021, è disposto il divieto di spostamenti in entrata ed in uscita dal territorio della provincia di Ancona, salvo comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, didattica in presenza laddove consentita, motivi di salute, rientro alla propria abitazione, transito verso territori non soggetti a restrizioni.

Scarica il testo integrale dell'ordinanza n. 3 del 16/02/2021, con il modulo di autocertificazione.

   

sabato 13 febbraio 2021  16:20 

Firmata la convezione tra Regione Marche, Anas, Provincia di Fermo e Comune di Fermo per la realizzazione della rotatoria tra la Strada Provinciale 224 'Paludi' e la Strada Statale 16. “Promessa manutenuta”, commenta l'assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, che il 15 gennaio scorso ha incontrato il comitato Paludi insieme ai consiglieri regionali Andrea Putzu, Jessica Marcozzi e Marco Marinangeli. “In quella occasione – ricorda l'assessore -, mi ero impegnato con il comitato a risolvere una situazione che si trascinava inspiegabilmente da troppo tempo. Mi sono immediatamente attivato con Anas, che ho incontrato a Roma il 21 gennaio insieme al Presidente, e in meno di un mese abbiamo sbloccato un'opera strategica per migliorare la viabilità di una zona già altamente trafficata tra Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio e Lido di Fermo, in particolare per rendere più agevole e sicuro il collegamento con il nuovo ospedale ...

   

martedì 9 febbraio 2021  18:40 

Altri due commissari straordinari per altrettante opere strategiche per le Marche: il collegamento tra la Statale Adriatica e il porto di Ancona, noto anche come Ultimo miglio, e l’arretramento/alta velocità della linea ferroviaria Adriatica Bologna-Lecce. E’ quanto chiede la Regione Marche al governo. “Abbiamo accolto con soddisfazione l’inserimento della Salaria, della E78 Fano-Grosseto e del potenziamento della Orte-Falconara tra le opere inserite nello schema del Decreto del presidente del consiglio dei ministri e la nomina dei rispettivi commissari straordinari per sbloccare la loro realizzazione – commenta l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli -. Peraltro, i commissari nominati (Fulvio Soccodato, Massimo Simonini e Vincenzo Macello) sono figure di alto profilo che sapranno instaurare un rapporto proficuo con tutti gli interlocutori istituzionali. Ma consideriamo strategiche per lo sviluppo della regione anche il cosiddett ...

   

lunedì 8 febbraio 2021  19:32 

Nella mattinata odierna si è tenuto il periodico tavolo presieduto dall’assessore Guido Castelli per fare il punto con tutti gli operatori del trasporto pubblico regionale, ferroviario ed automobilistico. Come consuetudine la Regione settimanalmente si coordina con il mondo del trasporto in relazione all’andamento dei dati epidemiologici e alle dinamiche scolastiche, soprattutto ora che è ripresa la didattica in presenza delle scuole secondarie di secondo grado al 50%. “Il quadro emerso è positivo, salvo sparutissimi casi già trattati – afferma l’assessore regionale ai Trasporti, Guido Castelli – La riorganizzazione dei servizi di trasporto pubblico ha permesso di rispettare le restrizioni sanitarie sui mezzi, ovvero non superare il riempimento dei mezzi sopra al limite del 50% della capacità totale ordinaria. Tale quadro era peraltro emerso anche dai tavoli prefettizi della scorsa settimana, dove anche i Prefetti sulla base del compito attribuito lo ...

   

lunedì 8 febbraio 2021  16:51 

Scenderanno in strada, nei prossimi giorni, tre ad Ancona e uno a Jesi, i quattro pullman “mangia smog” equipaggiati con un apposito dispositivo realizzato da Ansaldo Trasporti e monitorato da Agt Engineering. Un progetto pilota di sostenibilità ambientale sviluppato da Conerobus, in collaborazione con le due amministrazioni comunali e finanziato dalla Regione Marche. Si chiama Purifygo, tradotto “Purify & Go”, ovvero “purifica e vai”: mentre circolano, gli automezzi, attraverso un sistema filtrante, catturano i livelli di particolato nell’aria (Pm10 e Pm 2.5), con l’obiettivo di ridurre la pressione dell’inquinamento atmosferico. Si stima che, nei tre mesi di sperimentazione, potranno filtrare 4,2 miliardi di litri d’aria. Conerobus (azienda di trasporto pubblico di Ancona e provincia) è la prima, in Italia, ad avviare questa rivoluzionaria sperimentazione, con un solo precedente europeo che ha riguardato la città inglese ...

   

venerdì 5 febbraio 2021  17:09 

Via libera al nuovo progetto che riguarda l’Intervalliva Tolentino-San Severino Marche. Dopo una serie di incontri e confronti istituzionali, la Regione Marche, la Provincia di Macerata e i Comuni di Tolentino e San Severino Marche hanno scelto la nuova ipotesi progettuale per la realizzazione del tracciato. Lo hanno annunciato questa mattina in conferenza stampa nella sala consiliare della Provincia di Macerata, il Presidente della Regione Francesco Acquaroli, gli assessori alle Infrastrutture e ai Lavori pubblici Francesco Baldelli e alla Sanità Filippo Saltamartini, il presidente della Provincia Antonio Pettinari e i sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e Tolentino, Giuseppe Pezzanesi.

   

giovedì 4 febbraio 2021  16:47 

Missione romana, sino a tarda sera di ieri, per il Presidente Francesco Acquaroli e l'Assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli.

“Un incontro positivo – spiegano il Presidente Acquaroli e l'Assessore Baldelli - che ci ha permesso di affrontare il tema delle infrastrutture ferroviarie con una visione di insieme dell'intero territorio regionale e che verrà riproposto a breve per definire nei dettagli la collaborazione tra Rfi e Regione Marche".

Presidente e Assessore si sono confrontati con l'Ad di Rfi, Vera Fiorani, e l'ingegnere di Rete Ferroviaria Italiana, Colaneri. Tra i vari temi al centro della discussione anche il potenziamento della Orte-Falconara e il cronoprogramma di sua realizzazione e che Regione Marche e Rfi vogliono velocizzare, con l'obiettivo di concludere la velocizzazione della tratta di 40' minuti, entro agosto 2026.

Non di secondaria importanza anche la necessità del potenziamento dell'Interporto di Jesi che, per garantire una efficace intermodalità, dovrà essere dotato di una stazione ferroviaria in grado, nel prossimo futuro, di accogliere treni della lunghezza di 750 metri in luogo degli attuali 450.

Un focus particolare è stato poi dedicato ad altri due temi fondamentali delle nuove politiche della giunta regionale che punta all'ammodernamento e all'interconnessione delle sue infrastrutture.

Presidente e Assessore hanno infatti posto l'attenzione sulla necessità di avviare un serio confronto sulla volontà di arretramento della linea adriatica e quindi sulla realizzazione della tratta dell’alta velocità tra Bologna e Lecce, nonché sullo studio di fattibilità di una rete ferroviaria delle aree interne che, oltre alla Ascoli-Porto d'Ascoli, colleghi, in un unico anello ferroviario marchigiano, la Civitanova Marche-Albacina alla Fabriano-Pergola e alla Fano-Urbino.

   

venerdì 29 gennaio 2021  14:58 

“Quello della nautica è un settore che offre opportunità a 360 gradi perché è il frutto della migliore artigianalità che questa regione può mettere in campo su molti settori. Crediamo fortemente nelle potenzialità di questo comparto e, in sinergia tra pubblico e privato, dobbiamo impiegare tutte le energie affinché anche questo settore strategico possa crescere, valorizzarsi e trainare la nostra regione alla ripresa e al rilancio, aprendo nuove possibilità di internazionalizzazione per l’economia marchigiana”. Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli è intervenuto nel pomeriggio di lunedì 25 gennaio all’incontro convocato a Palazzo Raffaello con una delegazione del Cluster Marche “Yachting & Luxury Cruising” con l’intento di iniziare un dialogo istituzionale e una collaborazione di lungo periodo per la valorizzazione del settore nautico marchigiano e del nostro territorio. Fanno parte del Cluster 18 aziende, eccellen ...