
Implementazione della bigliettazione elettronica nella Regione Marche (Progetto SBE Marche o SBEM)
Per la Regione Marche, uno degli obiettivi strategici primari per l’evoluzione del sistema del T.P.L. regionale é la realizzazione dell’integrazione modale e tariffaria tra il sistema ferroviario e la rete automobilistica e la disponibilità di dati completi ai fini della programmazione del settore. Per conseguire tali obiettivi, la L.R. n. 45/98 e tutti i piani attuativi ad essa correlati prevedono l’adozione di un sistema di bigliettazione elettronica (SBE) esteso a tutto il territorio regionale che consentirà di attuare, a regime, una tariffazione integrata dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma e ferro permettendo ai viaggiatori di usufruire dei diversi modi di trasporto utilizzando lo stesso titolo di viaggio.
· Per l’utenza esso consentirà:
1. l’acquisto di nuove tipologie di titoli di viaggio, garantendone disponibilità ed ampia diffusione sul territorio, utilizzando anche modalità di pagamento alternative rispetto a quelle tradizionali (es: Internet, rete tabaccai, ATM bancari, Home Banking, Lottomatica, POS, Grande distribuzione ecc..);
2. l’effettuazione di spostamenti con tutte le opzioni di intermodalità possibili tra gomma e ferro mediante l’utilizzo indifferenziato dei titoli di viaggio disponibili nelle reti e nei bacini dei diversi operatori del TPL;
3. la riduzione dei tempi e dei costi per la ricerca di informazioni e l'acquisto dei titoli di viaggio, rendendo più semplice ed affidabile l’utilizzo degli stessi.
· Per le aziende il SBE consentirà:
1. di realizzare una tariffazione flessibile (per tratta, fascia oraria, ecc.), di attuare una ripartizione "certificata" dei proventi, ridurre i casi di frode e contraffazione dei titoli di viaggio;
2. di razionalizzare la rete di vendita e la struttura organizzativa, nonché monitorare i percorsi e controllare l'avanzamento del livello di efficienza raggiunto.
· Per la Regione, il sistema permetterà:
1. di conoscere il numero esatto degli utenti e le loro abitudini di mobilità;
2. di confrontare e/o ottimizzare il livello dei servizi, evidenziando eventuali carenze e/o sovrapposizioni nella rete intermodale di trasporto del territorio, attraverso la simulazione di percorsi, al fine della sua integrazione e/o completamento.
In via preliminare, tra il 2008 ed il 2010 si è proceduto alla sperimentazione di un sistema prototipo in un’area territoriale limitata ma rappresentativa dell’intera realtà regionale, attraverso il coinvolgimento di Trenitalia e di tre aziende della gomma, al fine di validare il sistema prima di estenderlo a tutta la Regione. I dettagli del progetto di sperimentazione ed i relativi risultati sono stati raccolti in un sito tematico al seguente indirizzo: www.trasporti.marche.it/SBE
Per procedere concretamente alla realizzazione su scala regionale del nuovo sistema di bigliettazione elettronica dei trasporti pubblici, la Regione ha poi intrapreso, a partire dal 2015, una lunga ed articolata fase di progettazione iniziata con la ricognizione e valutazione dello “stato dell’arte” dei sistemi gestionali e tariffari, presso le Aziende che gestiscono il Trasporto Pubblico regionale.
Sulla scorta delle risultanze di detta fase è stato predisposto un primo documento contenente le direttive tecniche per l’attuazione del sistema SBE Marche (c.d. linee guida), approvato formalmente con il DDPF n. 519/TPL del 16/04/2018. Tale documento definisce le scelte tecnologiche di base, le relative caratteristiche tecnico-funzionali dei diversi componenti del sistema nel suo complesso e le prescrizioni operative per l’effettiva implementazione tecnica e tecnologica del sistema sia presso la Regione che presso i gestori dei servizi.
Lo schema progettuale descritto nelle linee guida delinea un sistema tecnologico costituito da una pluralità di componenti hardware e software costituenti:
- Sistemi di bordo bus (Obliteratrici elettroniche e router GPS+WiFi+4G)
- Sistemi di vendita e controllo (Punti vendita aziendali, punti di emissione smartcard, emettitrici self-service e terminali portatili di verifica).
- Smartcard di tipo contactless e chip-on-paper (CoP).
- Sviluppo della piattaforma software a supporto della gestione centralizzata dei dati del sistema SBEM, della gestione del sistema di vendita e della ripartizione dei ricavi (clearing) e del sistema di diffusione delle informazioni (infomobilità).
Il processo che, attraverso varie fasi, condurrà all’implementazione di tale sistema su scala regionale presuppone che tutti gli apparati tecnologici, hardware e software, che dovranno essere attivati sia presso i diversi gestori dei servizi che sui mezzi adibiti ai servizi di trasporto pubblico locale delle Marche, possano tutti interagire tra di loro per scambiarsi telematicamente i dati necessari al corretto funzionamento su scala regionale, in altre parole dovranno essere tutti interoperabili tra loro. Tale interoperabilità globale potrà essere garantita qualora sia individuato un fornitore unico degli apparati tecnologici per tutta la regione.
A tal fine, con la DGR n. 865 del 15/07/2019, la Giunta Regionale ha approvato le modalità di attuazione dell’implementazione del sistema SBEM tramite la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra la Regione stessa e le Aziende esercenti i servizi di Trasporto Pubblico Locale che regolamenta la collaborazione sul piano istituzionale, amministrativo e tecnico-operativo atta a garantire il rispetto delle predette direttive tecniche uniformemente su tutti i bacini di traffico nel territorio delle Marche.
In particolare, il protocollo stabilisce con precisione i ruoli e gli impegni reciproci delle parti che, in sintesi, così si riassumono:
- La Regione interviene quale ente regolatore e co-finanziatore, che supervisiona l'implementazione del sistema SBEM nel rispetto dell’accordo da parte di tutte le aziende firmatarie il Protocollo d’Intesa e delle direttive tecniche approvate con il predetto D.D.P.F. 514/2018. L’investimento complessivo di è di oltre 7 M€ dove la Regione garantisce circa il 60% di finanziamento a fondo perduto ed il restante 30% rimane a carico delle aziende di trasporto firmatarie il protocollo d’intesa. Le risorse regionali provengono in parte da fondi propri, in parte da fondi MIT e dal POR FESR.
- In un’ottica di semplificazione, efficienza e riduzione dei costi, al fine di garantire l’interoperabilità a livello regionale tra le diverse componenti del sistema si attua un’unica procedura ad evidenza pubblica per la fornitura, installazione e manutenzione, presso ciascuna azienda, dei rispettivi sistemi di bigliettazione elettronica, nel rispetto delle direttive tecniche emanate dalla Regione Marche.
- Di concerto con le organizzazioni rappresentative delle aziende del TPL automobilistico si è stabilito di individuare la società Conerobus s.p.a. di Ancona, in quanto soggetto avente la struttura amministrativa e le competenze tecniche più adeguate, quale “ente aggiudicatore”, a cui demandare l’attuazione della procedura ad evidenza pubblica per l’individuazione del fornitore unico degli apparati tecnologici hardware e software, che saranno poi oggetto di acquisto direttamente da parte delle singole aziende firmatarie il protocollo d’intesa.
- La Regione avrà l’accesso via web a una partizione appositamente dedicata della piattaforma software di controllo del sistema SBEM, tramite la quale potrà disporre dei dati e delle funzioni di propria competenza.
- La Regione inoltre supervisiona l'attuazione del progetto tramite l’istituzione di un tavolo tecnico permanente composto dai responsabili tecnici delle aziende e della Regione stessa.
- La Regione, infine, individuerà separatamente con il gestore del trasporto ferroviario le modalità per l’adeguamento dei propri sistemi di bigliettazione elettronica al fine di assicurare la piena compatibilità e l’interoperabilità con i titoli di viaggio elettronici del sistema SBEM.
Il 19/12/2019 la Conerobus ha pubblicato la gara per l’individuazione del fornitore degli apparati del sistema SBEM. I dettagli del bando sono accessibili al seguente indirizzo web: https://www.conerobus.it/societa-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/avvisi-e-bandi/pprogettazione-implementazione-gestione-e-manutenzione-del-sistema-integrato-di-bigliettazione-elettronica-account-based-per-i-servizi-di-tpl-della-regione-marche, La gara è stata aggiudicata ad ottobre 2020.
Con il sistema che si andrà a realizzare, gli utenti del trasporto pubblico potranno accedere agli autobus del TPL dotandosi di un unico titolo di viaggio, che fisicamente potrà stare su diversi supporti come ad esempio le classiche tessere elettroniche, cd smart-card, o gli smart phone, sui quali caricare i propri abbonamenti del trasporto per compiere spostamenti su tutto il territorio regionale.
Tali supporti consentono all’utente di essere riconosciuto nell’ambito del sistema SBEM attraverso un Identificatore Digitale (ID Utente) mediante il quale sarà possibile accreditare i titoli di viaggio elettronici, pagando il corrispondente valore presso le biglietterie o i punti vendita autorizzati oppure su altre piattaforme web dedicate. I titoli elettronici (o il credito trasporti) saranno poi utilizzati in funzione del numero spostamenti e delle distanze percorse. Il sistema sarà aperto anche a nuove tecnologie di fruizione, come ad esempio il bike ed il car sharing.
Le obliteratrici elettroniche sui mezzi di trasporto provvederanno automaticamente a rilevare dove l’utente sale e dove scende, verificando la validità dell’abbonamento o del biglietto, oppure addebitando il corrispondente costo della sola tratta percorsa nel caso l’utente abbia precaricato un credito con la logica del cosiddetto borsellino elettronico. In una fase successiva l’utilizzo del sistema potrà essere esteso anche alle schede bancomat e/o carte di credito, appositamente abilitate.
Il sistema tariffario subirà un rinnovamento radicale: l’attuale sistema, che consente a ciascun’azienda di trasporto di adottare una propria tabella di tariffe crescenti in proporzione a fasce chilometriche prefissate migrerà verso un sistema integrato di tariffazione, non più legato all’azienda, bensì al percorso che effettivamente si andrà a coprire, quindi più rappresentativo del servizio in relazione al territorio. In prospettiva, sarà anche valutato il passaggio dall’attuale sistema tariffario a fasce chilometriche al più moderno sistema a zone.
Infine, tale sistema consentirà anche ai gestori dei servizi e agli enti concedenti (Regione e Comuni) di migliorare l’efficacia delle politiche e l’efficienza dei servizi, ottimizzando al contempo i costi, mediante un sistema unificato di monitoraggio del servizio in tempo reale, che potrà consentire tanto la raccolta di dati puntuali e completi sull’utilizzo dei servizi erogati a beneficio della pianificazione, quanto lo strumento per l’elaborazione di apposite strategie commerciali per le aziende di trasporto, per l’incremento dei numeri di accesso al TPL (c.d. load factor).
Per saperne di più si invita a scaricare la presentazione in PDF dal seguente link:
SBEM presentazione Castelli_rev01_2020.pdf
Modulistica
Con riferimento al Decreto n. 128/MTPL del 28/02/2022, che approva il Disciplinare per l’utilizzo dei fondi pubblici per l’attuazione del Sistema SBEM, si pubblicano di seguito gli allegati in formato PDF compilabile: