Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

martedì 12 settembre 2023  14:33 

La stipula dell’intesa è finalizzata alla proroga dell’indennità di mobilità per un massimo di 12 mesi ai lavoratori licenziati da una unità produttiva ubicata all’interno dell’Area di crisi industriale complessa Val Vibrata – Valle del Tronto Piceno e che alla data del 1° gennaio 2023 siano beneficiari di mobilità ordinaria (ex legge 223/91) o mobilità in deroga (ex legge n. 92/2012), scaduta o in scadenza nell’anno 2023. 

   

martedì 12 settembre 2023  13:16 

Il discorso sullo Stato dell’Unione del 13 settembre sarà invece trasmesso gratuitamente e in chiaro dal servizio audiovisivo dell'Unione europea. 

   

martedì 12 settembre 2023  10:00 

Il 13 settembre 2023 la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen pronuncerà il suo tradizionale Discorso sullo Stato dell'Unione. Per tale occasione, il 14 settembre la REGIONE MARCHE e i centri EUROPE DIRECT Regione Marche Abruzzo organizzano l'evento "SOTEU 2023: Priorità della Commissione europea, Rete BELC e ruolo degli Enti locali e dei cittadini nella governance europea"

   

lunedì 11 settembre 2023  15:18 

istoro danni, ma soprattutto pulizia dei fiumi, ripristino degli argini e opere strutturali importanti per mitigare il rischio idrogeologico e costruire un futuro più sicuro. Ad un anno dalla tragica alluvione del 15 settembre 2022, i 400milioni di euro stanziati dal Governo Meloni per il triennio 22/24 sono stati tutti impegnati ed è stato approvato il piano operativo del Commissario da 106 milioni di euro (nell’ambito dei 400 milioni totali, ndr) riguardo le opere complesse per la prevenzione del rischio idrogeologico previsto nell'ordinanza 1011 del 23 giugno 2023 che permette di intervenire, direttamente, a livello strutturale sulle situazioni più gravi sotto il profilo dei rischi residui causati dalla terribile alluvione dello scorso anno.
“Il lavoro che è stato svolto in questo anno non ha precedenti – ha spiegato oggi il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, commissario per l’emergenza Alluvione nel corso di una conferenza stampa - . Sono tantissime le risorse in campo, grazie ad uno sforzo enorme del Governo centrale che per la prima volta e intervenuto in modo così significativo. Altrettanto grande lo sforzo della Regione che prima dell’alluvione aveva già implementato le risorse per il dissesto idrogeologico e che ha stanziato risorse proprie per circa 24 milioni di euro, parliamo di fondi in disponibilità libera, per la pulizia dei fiumi e per il contributo per automobili e furgoni danneggiati o persi. Un sacrificio che doveva essere fatto per dare il massimo supporto ad un territorio che ha vissuto due tragedie, nel 2014 e nel 2022. Per impegnare le risorse e aprire i cantieri è stato necessario il massimo coordinamento tra tutti gli enti e la struttura commissariale. Elemento dirimente, a fine dicembre 2022, è stato lo stanziamento dei 400milioni, e di questo ringrazio il presidente del Consiglio Meloni e il Governo, con le prime disponibilità dal mese di marzo. Nonostante i tempi burocratici insomma, ad un anno di distanza c’è una mole di attività importanti che produrrà effetti rilevanti nelle valli del Misa e del Nevola e nel comprensorio del Catria in termini di messa in sicurezza e ripristino della zona, mitigazione del rischio, manutenzione ordinaria e straordinaria dei corsi d’acqua e risposta infrastrutturale. Si tratta di elementi necessari per dare alle famiglie, alle imprese, comprese quelle agricole che siamo riusciti ad inserire tra i beneficiari nonostante non fossero previste, e alla zona industriale della Zipa una prospettiva concreta di futuro: i ristori ai danni subiti sono utili, ma soprattutto è necessario poter guardare avanti e progettare senza la paura ad ogni previsione di pioggia. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato sia nell’emergenza che nel ripristino. Venerdì ricorderemo le vittime strappate alla nostra comunità: famiglie distrutte e vite interrotte, ferite che non si rimargineranno mai. Spero che tutto quello che si sta facendo potrà essere utile perché fatti come questo non si verifichino più e per ridare una serenità a queste comunità”.

SCARICA LE SLIDE

   

lunedì 11 settembre 2023  11:01 

14 SETTEMBRE 2023 alle ore 10.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini - quinto piano -  stanza Dirigente Settore Risorse umane e formazione dott.ssa Paola Cercamondi

 sorteggio pubblico dei componenti regionali delle Commissioni di concorso:

  • per n. 1 posto di Dirigente dell'Area delle professioni sanitarie indetto dalla AST di Ascoli Piceno
  • per n.  1 posto di Dirigente medico di Patologia clinica
  • per n.  1 posto di Dirigente medico di Radioterapia
  • per n.  4  posti di Dirigente medico di Anestesia e Rianimazione
  • per n.  1 posto di Dirigente medico di Cardiochirurgia pediatrica
  • per n.  1 posto di Dirigente Farmacista

tutti indetti dall'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.