lunedì 23 gennaio 2023 04:14 Il Bilancio di un anno di attività di Svem: + 42% di pratiche evase per 100 milioni di euro sul territorio. Il 2023 all’insegna dei bandi della nuova programmazione europea 21-27 Il Presidente Acquaroli: “L’obiettivo è migliorare la capacità di utilizzo dei fondi UE coinvolgendo i soggetti del territorio e semplificando l’accesso alle misure per uscire dalla transizione”
venerdì 16 dicembre 2022 10:24 Al via la programmazione FESR 2021/27 - 586 milioni per il futuro delle Marche Il 15 dicembre 2021, presso la Mole Vanvitelliana, è stato presentato il Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR) per il periodo 2021/2027.
giovedì 15 dicembre 2022 04:29 Fesr, 586 milioni per il futuro delle Marche: presentata la programmazione 2021/2027 Una sfida epocale e senza precedenti che impegna la Regione Marche a impiegare al meglio gli strumenti europei nel risollevare il tessuto economico e sociale.
martedì 6 dicembre 2022 10:43 Evento Annuale FSE Marche del 1 Dicembre 2022 Si è svolto lo scorso 1 Dicembre, presso il Ridotto del Teatro delle Muse l’evento dedicato alla presentazione della nuova programmazione Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Marche. Con l’approvazione da parte dell’Unione Europea dello scorso 12 ottobre e la riunione del Comitato di Sorveglianza del 30 novembre, inizia ufficialmente il nuovo settennio di programmazione, che coniuga continuità e innovazione rispetto alla programmazione precedente.
giovedì 1 dicembre 2022 03:55 FSE+ Marche 2021-2027: al Teatro delle Muse l’evento di presentazione della nuova programmazione Nel contesto di una panoramica sull’attuale situazione socioeconomica nazionale e regionale, sono stati condivisi i contenuti della nuova programmazione Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Marche.
giovedì 17 novembre 2022 03:47 Evento FSE Marche "NUOVI ORIZZONTI DI OCCUPAZIONE E DI SVILUPPO" Il prossimo 1 Dicembre 2022, presso il Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, si terrà l'Evento del Fondo Sociale Europeo della Regione Marche. L’evento intende offrire una panoramica sull’attuale situazione socioeconomica italiana e regionale, premessa ideale per presentare i contenuti della nuova programmazione Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Marche appena approvata dalla Commissione Europea.
giovedì 6 ottobre 2022 10:24 Il 29 settembre si è svolto il Convegno “GIOVANI & FUTURO | NEET: una sfida possibile” Il 29 settembre scorso si è svolto, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, il Convegno dedicato ai giovani NEET (Not in education, employment or training), giovani fra i 15 e i 34 anni, che non studiano, non lavorano e non fanno formazione.
giovedì 28 aprile 2022 10:53 Made in-land: la conferenza finale È in programma per il 18 maggio la Conferenza finale del progetto Made In-Land. Sarà un'occasione importante per approfondire il ruolo del patrimonio naturale e culturale per lo sviluppo delle aree interne.
giovedì 14 aprile 2022 07:24 Il Consiglio Regionale approva i Programmi Fesr E Fse+ 21-27 Il presidente Acquaroli: ”Sfide programmatiche per rilanciare la competitività del territorio e delle imprese marchigiane" “Sostegno e rilancio delle imprese, sviluppo, innovazione e specializzazione intelligente per un territorio più competitivo, infrastrutture, lavoro e formazione, sociale, rivitalizzazione dei borghi, nei nostri paesi e del nostro tessuto sociale, contro lo spopolamento e per il rilancio del nostro territorio".Lo ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli oggi pomeriggio in occasione dell’approvazione in consiglio regionale dei programmi FESR E FSE+ per la nuova programmazione europea 21-27: oltre 1 miliardo di euro di risorse in arrivo per le Marche, articolata in POR (Programma Operativo Regionale) e POC (Programma Operativo Complementare).
lunedì 14 marzo 2022 12:23 Presentazione Programmazione comunitaria 21-27: incontro in Regione con il Comitato di indirizzo e il Comitato scientifico Francesco Acquaroli: “ Siamo una Regione che sta coinvolgendo al massimo i soggetti e i territori per poter arrivare a perseguire quegli obiettivi di rilancio che ci siamo prefissi attraverso strategie che possono permettere una crescita diffusa e inclusiva di tutte le realtà. "