Istruzione Formazione e Diritto allo studio

Alta Formazione

In un contesto economico in continua evoluzione, la Regione Marche investe con decisione sull’alta formazione post-laurea come leva strategica per lo sviluppo del capitale umano e la competitività del sistema produttivo regionale.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare le competenze dei giovani laureati, valorizzare i talenti e favorire un inserimento qualificato nel mondo del lavoro, in linea con le esigenze delle imprese e con le traiettorie di innovazione individuate a livello regionale ed europeo.

Attraverso bandi, voucher e percorsi formativi mirati, la Regione promuove:

Queste iniziative si inseriscono in un modello di programmazione formativa integrata, che mette in rete università, enti di alta formazione, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di creare opportunità concrete di crescita professionale e di contrastare fenomeni come la disoccupazione intellettuale giovanile.

L’alta formazione nelle Marche non è solo un investimento sul sapere, ma una scelta strategica per il futuro del territorio: un ponte tra conoscenza e lavoro, tra innovazione e sviluppo.

La Regione Marche  al fine di agevolare l’inserimento qualificato nel mondo del lavoro di giovani laureati disoccupati, intende sostenere la formazione post-laurea con l’erogazione di un contributo a sostegno della frequenza a master o corsi di perfezionamento post-laurea,  grazie alle risorse disponibili derivanti dalla Programmazione Fondo Sociale Europeo+ 2021/2027. Il contributo prevede anche un rimborso standard per le spese di viaggio in caso di Master svolto all'estero.

L’intervento consiste nella concessione di un Voucher formativo, determinato sulla base di costi standard,  come approvati con DGR n 202/2023, per incentivare la frequenza di corsi post-laurea (master universitari o corsi di perfezionamento universitari post-laurea) come descritti nelle Linee Guida approvate con DGR n. 362 del 20/3/2023, modificate con DGR n. 975 del 03/07/2023.

 

Con DGR n. 362/2023, successivamente rettificata con DGR n. 975 del 03/07/2023, la Regione Marche ha approvato le Linee Guida (Allegato A - Linee guida), definendo gli Ambiti Produttivi Innovativi e le relative Traiettorie di Innovazione (Allegato A1).

Per il periodo di Programmazione FSE 2021–2027, è stato stanziato un fondo complessivo di € 2.000.000,00, destinato all’erogazione di voucher formativi.

Tali voucher saranno concessi fino al raggiungimento dell’importo disponibile, esclusivamente alle domande che risulteranno idonee a seguito della valutazione effettuata da una commissione tecnica appositamente nominata.

Con DDS n. 194 del 07/09/2023 è stato approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi per la frequenza a Master universitari e Corsi di perfezionamento post-laurea.

Le domande potranno essere presentate, complete di tutta la documentazione richiesta (1. CV firmato; 2. Programma del corso con data di inizio; 3. Certificato di iscrizione; 4. Piano didattico), esclusivamente attraverso la piattaforma SIFORM2, a partire dalla pubblicazione dell’avviso pubblico nel Bollettino Ufficiale della Regione Marche n. 81 del 14/09/2023.

enlightened Istruzioni per  il caricamento sulla piattaforma  Siform2  della domanda di voucher per master o corsi di perfezionamento post-laurea.

 

Una volta presentata la domanda per ottenere il voucher, questa sarà sottoposta a un doppio livello di valutazione:

  1. Valutazione formale, che verifica la completezza della documentazione e la conformità ai requisiti previsti dall’avviso.
  2. Valutazione tecnica, affidata a una commissione appositamente nominata, che esamina nel merito il progetto formativo.

Il candidato potrà verificare l'ESITO VALUTAZIONE nell'apposita sezione

Se la domanda supera entrambe le fasi e viene ammessa al finanziamento, il candidato dovrà confermare la propria adesione e accedere effettivamente al contributo, entro 60 giorni dalla comunicazione di ammissione, sottoscrivendo e caricando sulla piattaforma SIFORM2 l’Atto unilaterale di impegno (Allegato A4).

Questo documento rappresenta un impegno formale a rispettare le condizioni previste dal bando.
⚠️ La mancata sottoscrizione entro i termini comporta automaticamente la perdita del diritto al contributo.

 

Al termine del master (entro 30 giorni dalla data della prova finale), il beneficiario è tenuto a presentare la domanda di liquidazione, esclusivamente attraverso la piattaforma SIFORM2 nella sezione RICHIESTA SALDO, avendo cura di caricare:
1. scansione del titolo conseguito (o Dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio - art. 46 – lettera l,m,n, - D.P.R. 445/2000); 
2. scansione della certificazione rilasciata dall’Università/soggetto attuatore in cui viene attestata l’avvenuta regolare iscrizione al percorso formativo con il versamento della tassa di iscrizione prevista;  
3. scheda di valutazione regolarmente compilata (Allegato A3). 

enlightenedLa liquidazione non potrà procedere senza il completamento dei passaggi sopra indicati. 

 

 

La Regione Marche, sulla base delle indicazioni del Programma annuale per l’occupazione e la qualità del lavoro, intende sostenere la formazione post-laurea al fine di potenziare le competenze e le abilità dei giovani laureati residenti nel territorio marchigiano e, al fine di agevolarne l’inserimento qualificato nel mondo del lavoro, propone incentivi (dall’80% al 100% di contributo sulle sole spese di iscrizione) al fine di consentire la partecipazione a master universitari organizzati nella regione, nelle altre regioni italiane e all'estero, con l’assegnazione di voucher a studenti e studentesse migliorando anche il divario di genere, affinché la persona sia posta al centro della costruzione del proprio processo formativo professionale.

La P.F. Istruzione e Diritto allo Studio, Controlli di I livello dopo avere avviato un percorso in rete, sviluppando la massima concertazione con le Istituzioni territoriali e le Parti Sociali, ha individuato a seguito di un’attenta analisi dei fabbisogni formativi ed occupazionali, sia sui filoni tipici, quelli che caratterizzano e/o hanno caratterizzato storicamente il territorio e per i quali si immagina la necessità di una trasformazione, sia sui settori emergenti, sia quei nuovi filoni che, alla luce delle tendenze che investono l’economia globale, acquistano rilevanza nell’ottica di una trasformazione dell’assetto produttivo del territorio.

Il soggetto beneficiario, individuato da un’apposita Commissione di Valutazione, dovrà compilare un atto di impegno unilaterale; le attività formative del Master – in Italia - devono concludersi di norma dopo un anno dalla data di iscrizione, salvo proroga concessa dalla P.A. su motivata richiesta dell’interessato. Entro 15 giorni dalla data degli esami finali del corso Master, il beneficiario deve consegnare agli Uffici della Regione Marche, P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio, Controlli di I livello, via Tiziano 44 Ancona, la documentazione richiesta ai fini dell’erogazione dell’importo del voucher da parte della Regione Marche, effettuata in un’unica soluzione alla conclusione dell’attività del Master. 

 

DDPF n. 189 del 31/08/2023 non ammissione

DDPF 1061/ifd del 30/9/2021 ammissione al finanziamento voucher

DDPF 1061/ifd del 30/9/2021 Allegato

DDPF 301 del 08-04-2021 Decreto prosecuzione attività anno 2021, fino ad esaurimento risorse

DGR n. 226 dell’ 01-03-2021 Inclusione master e corsi di perfezionamento on line

 

DDPF n. 1455/IFD del 09/12/2021 - Ammissione a finanziamento Voucher
Allegato A e B DDPF 1455 - Avviso pubblico e importi per ciascun beneficiario
Allegato C DDPF 1455 - importi da disimpegnare

DDPF n. 1032/IFD del 24/9/2021 - Ammissione a finanziamento Voucher
DDPF n. 1032/IFD del 24/9/2021 - Allegato A

DDPF 936 del 01 Settembre 2021 Voucher inerenti la tassa di iscrizione a master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea. Concessione cofinanziamento per n. 26 Voucher
Allegato A DDPF 936 - Domande presentate e ammesse a finanziamento

DDPF 599 del 08 Giugno 2021 Voucher inerenti la tassa di iscrizione a master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea. Concessione cofinanziamento per n. 21 Voucher
Allegato A DDPF 599 - Domande presentate e ammesse a finanziamento

DDPF 512 del 18 Maggio 2021 - Voucher inerenti la tassa di iscrizione a master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea. Concessione cofinanziamento per n. 24 Voucher - Assunzione impegni
Allegato A DDPF 512

DDPF 513 del 18 Maggio 2021 - Voucher inerenti la tassa di iscrizione a master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea. Concessione cofinanziamento per n. 37 Voucher - Assunzione impegni
Allegato A DDPF 513

DDPF n. 1458/IFD del 23.12.2020 “Ammissione a finanziamento di n. 24 voucher”
Allegato A DDPF 1458/IFD

DDPF n. 1457/IFD del 23.12.2020 “Ammissione a finanziamento di n. 42 voucher”
Allegato A Dn. 1457/IFD

DDPF n. 1459/IFD del 23.12.2020 “Ammissione a finanziamento di n. 14 voucher”
Allegato A DDPF n. 1459/IFD

DDPF 2023/19 Concessione cofinanziamento per n. 16 voucher

DDPF 1523/19 Ammissione a finanziamento n.15 voucher master/corsi perf. post-laurea VII decreto

DGR 1134/19 - Integrazione Linee Guida per richieste voucher Master/Corsi di perfezionamento

DDPF 1399/19 Concessione cofinanziamento per n.15 voucher
Allegato Domande presentate e ammesse a finanziamento

DDPF 1334/19 Concessione cofinanziamento per n.11 Voucher

Allegato n.5 Domande presentate e ammesse a finanziamento art.11.5

DDPF 1265/19 Modifica avviso pubblico DDPF n. 687/IFD del 15/11/2017

DDPF 1186/19 Atto di ammissione a finanziamento

Allegato n.4 ammissione a finanziamento del DDPF 1186/19

DDPF 1108/19 Atto di concessione cofinanziamento per n.6 voucher
Allegato al DDPF 1108/19 - Domande ammesse a finanziamento

DGR0393_19_Master.pdf - Linee guida per assegnazione voucher per l'iscrizione a master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea.

DGR  595 del 07/05/2018 - Linee guida per l'assegnazione di voucher per l'iscrizione a master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea, esclusi quelli un-line

DGR 893 del 31/07/2017 - Linee guida per l'assegnazione di voucher per l'iscrizione a master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea, esclusi quelli un-line

DDPF 1413 2018Ammissibilità a finanziamento voucher. 2^ tranche

DDPF 785/18 - Concessione cofinanziamento per n.14 voucher

ESITO VALUTAZIONE 

Il candidato potrà verificare in questa sezione l’esito della propria ammissione:

1. Domande pervenute entro il 13/11/2023:
DDS IISP n. 346 del 21/12/2023Allegato A -  Elenco ammessi

2. Domande pervenute tra il 14/11/2023 e il 13/01/2024:
DDS IISP n. 15 del 13/02/2024Allegato A -  Elenco ammessi

3. Domande pervenute tra il 14/01/2024 e il 13/03/2024:
DDS IISP n. 64 del 30/04/2024Allegato A -  Elenco ammessi

4. Domande pervenute tra il 14/03/2024 e il 13/06/2024:
DDS IISP n. 112 del 05/07/2024: Allegato A -  Elenco ammessi

5. Domande pervenute tra il 14/06/2024 e il 13/08/2024:
DDS IISP n. 151 del 10/09/2024:  Allegato A -  Elenco ammessi

6. Domande pervenute tra il 14/08/2024 e il 13/10/2024:
DDS IISP n. 184 del 29/10/2024Allegato A -  Elenco ammessi

7. Domande pervenute tra il 14/11/2024 e il 13/01/2025:
DDS IISP n. 26 del 19/02/2025: Allegato A -  Elenco ammessi

8. Domande pervenute tra il 14/01/2025 e il 13/02/2025:
DDS IISP n. 48 del 12/03/2025Allegato A -  Elenco ammessi

9. Domande pervenute tra il 14/02/2025 e il 13/05/2025:
DDS IISP n. 142 del 05/06/2025Allegato A - Elenco ammessi

 

“L’avviso pubblico approvato con DDPF n. 687/IFD/2017 e aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili, si considera chiuso alla data del 29/8/2021 in quanto raggiunto il limite massimo delle risorse disponibili per tale intervento”.

Si comunica che è stato pubblicato l’avviso relativo all’erogazione di voucher a copertura della tassa di iscrizione a Master universitari o corsi perfezionamento post-laurea, a seguito dell’adozione della DGR n. 893 del 31 luglio 2017, atto in cui sono indicati le linee generali per la concessione del contributo. 

L’Avviso Pubblico è stato adottato con DDPF n. 687/IFD del 15/11/2017, ed è stato pubblicato nel BURM n. 123 del 23/11/2017.

La presentazione della domanda dovrà avvenire esclusivamente per via telematica attraverso il formulario reso disponibile sull’applicativo web SIFORM 2 raggiungibile alla url https://siform2.regione.marche.it/ .

 Si consiglia di procurarsi le credenziali di accesso ed autenticarsi sul sito, prima di procedere alla compilazione della domanda.

 L’accesso al sito avviene con credenziali di tipo “forte” ovvero con credenziali nominative rilasciate previo riconoscimento di persona con documento di identità.

Il SIFORM 2 non prevede l’accesso con username e password generate dall’utente stesso.

Le modalità di autenticazione supportate sono:

-          Pin cohesion
-          SPID Livello 2 – Sistema pubblico di identità digitale;
-          Carta Nazionale dei Servizi – CNS, compresa la Carta Raffaello

Per maggiori informazioni si rimanda all’allegato manuale 

 Siform 2 - Manuale utente

 

N.B. La domanda di partecipazione all’Avviso pubblico, Allegato A1, dovrà essere compilata, trasformata in formato Pdf e poi caricata sul Siform2.

 

La domanda non dovrà essere trasmessa su supporto cartaceo, in tale caso non sarà presa in considerazione “.

 

 

DGR n. 226 dell’ 01-03-2021 Inclusione master e corsi di perfezionamento on line

 

E’ possibile accreditarsi sul SIFORM 2 sin da subito.

 Vai al bando

MODIFICA AVVISO PUBBLICO per presentazione voucher

Master prosecuzione 2019/2020

Manuale di gestione voucher per master e corsi di perfezionamento

Scheda di valutazione

OBIETTIVO: Raccordare la ricerca accademica con il mondo imprenditoriale.

Promuovere e supportare borse di dottorato di ricerca applicata nei settori scientifico-disciplinari e tecnologici individuati come prioritari dalla Regione, in collaborazione e cofinanziamento con le Università e con le imprese.

 

CONTENUTO TECNICO: La Regione Marche ha promosso questo intervento basato su un forte raccordo tra sistema dell’istruzione da un lato e mondo dell’impresa dall’altro. L’iniziativa è stata annoverata come pratica esemplare dal rapporto Horizon 2020 del MIUR nell’ambito dei dottorati industriali in Italia (come definito dallo stesso MIUR).

Nel 2015 l’intervento formativo “Eureka” è stato inserito come “Best practice regionale a sostegno della competitività delle PMI locali” nel Business Small Act 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico: Rapporto 2015, in cui tale intervento viene annoverato tra “Le iniziative a sostegno delle micro, piccole e medie imprese adottate in Italia nel 2014 e nel primo semestre 2015”.

 

L’intervento formativo si basa su un protocollo d’intesa sottoscritto tra la Regione Marche e le università marchigiane. Dal 2016 l’intervento è rivolto a tutte le Università del territorio nazionale.

 

La ricerca è prioritariamente rivolta a favore dell’innovazione di prodotto e di processo e dell'internazionalizzazione delle imprese, della green economy, delle biotecnologie, della domotica e dell’ambient assisted living, del sistema moda, del distretto del mare, del turismo e dei beni culturali. Dal 2016 si estende anche al settore del legno in tutte le sue articolazioni, agroalimentare, meccanica, internazionalizzazione, salvaguardia e valorizzazione del paesaggio e del territorio.

 

Elemento di assoluta novità di questo strumento che lo rende unico nel panorama nazionale è lo svolgimento della ricerca del dottorando, articolata su un triennio, non solo presso le strutture dell’Ateneo, bensì anche all’interno dell’impresa.

L’impresa, che deve avere almeno una sede operativa nel territorio regionale, acquisisce un ruolo indispensabile ed insostituibile nella realizzazione del piano di ricerca. L’impresa partecipa attivamente alla realizzazione della ricerca e si impegna alla sua realizzazione cofinanziando l’importo della borsa per 1/3 del suo valore, al pari dell’Università e della Regione che intervengono per una somma pari ad 1/3 per ciascun soggetto (dal 2016 la ripartizione si modifica in 2/5 impresa, 2/5 Regione e 1/5 Università).

 

BENEFICIARI: Laureati, residenti o domiciliati nella Regione, da almeno 6 mesi,  in stato di disoccupazione o inoccupazione  

 

DURATA: Il percorso di dottorato è triennale.

 

RISULTATI ATTESI: Aumentare la condivisione tra mondo scientifico e imprenditoriale, generando nuove collaborazioni finalizzate a nuovi progetti di ricerca a favore di imprese o a progetti di auto imprenditorialità.

 

 

 

Al fine di rafforzare il rapporto tra ricerca e tessuto economico/imprenditoriale, la Regione Marche incentiva una nuova formula del dottorato di ricerca, a caratterizzazione industriale,  con il coinvolgimento delle imprese organizzate  in Cluster piuttosto che come singole realtà produttive. In questo modo di intende quindi adottare strumenti per promuovere una tematica specifica del tessuto economico imprenditoriale del territorio regionale, in settori prioritari e strategici per il sistema regionale.

 

DDPF 1433 del 18-12-2020 Progetto borse di ricerca per dottorati innovativi - inizio triennio a.a. 2020/2021, Concessione finanziamento per n. 20 “borse di dottorato innovativo” - Assunzione impegni. € 1.402.288,60 Capitoli 2040410003, 2040410004, 2040410005

Allegato A

 

 

Al fine di rafforzare il rapporto tra ricerca e tessuto economico/imprenditoriale, la Regione Marche intende proseguire nel sostenere la realizzazione di progetti di ricerca, con l’assegnazione di ulteriori  n. 40 borse di dottorato di ricerca (rispetto a quelle già assegnate per l’a.a. 2024/2025), per la realizzazione di dottorati di ricerca a caratterizzazione industriale,  per il prossimo ciclo di dottorati con inizio nell’a.a. 2025/2026.

I dottorati di ricerca a caratterizzazione industriale prevedono il coinvolgimento delle imprese organizzate in Cluster,  piuttosto che come singole realtà produttive. In questo modo si intende adottare strumenti atti a promuovere tematiche specifiche del tessuto economico imprenditoriale in settori prioritari e strategici per il sistema regionale, e al contempo offrire ai giovani laureati una qualificata opportunità di crescita professionale. 

A tale fine è stata approvata la DGR n. 532 dell’11/4/2025 relativa alla definizione delle linee guida per la stesura di progetti di ricerca da presentare da parte delle Università, da attivare per l’a.a. 2025/2026:

DGR n. 532 del 11/04/2025
Allegato A - Linee guida
Allegato A1 - Ambiti produttivi e traiettorie di innovazione

Pubblicazione avviso pubblico decreto n. 86/IISP del 05/05/2025, scadenza presentazione domande da parte degli Atenei 26 maggio 2025:

DDS n. 86/IISP del 05/05/2025
Allegato A - Avviso pubblico

Approvazione graduatoria Progetti di ricerca per l’assegnazione di borse di ricerca per la realizzazione di Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale a.a. 2025/2026”

Decreto n. 147/IISP dell’11/6/2025

Allegato

Al fine di rafforzare il rapporto tra ricerca e tessuto economico/imprenditoriale, la Regione Marche incentiva la realizzazione di  dottorati di ricerca, a caratterizzazione industriale,  con il coinvolgimento delle imprese organizzate  in Cluster piuttosto che come singole realtà produttive. In questo modo si intende  adottare strumenti per promuovere una tematica specifica del tessuto economico imprenditoriale del territorio regionale, in settori prioritari e strategici per il sistema regionale e al contempo offrire ai giovani laureati una qualificata opportunità di crescita professionale. 

Linee guida per la definizione di progetti di ricerca da presentare da parte delle Università, da attivare per l’a.a. 2024/2025:  

DGR n. 445 del 25/03/2024
Allegato A - Linee guida
Allegato A1 - Ambiti produttivi e traiettorie di innovazione

Avviso pubblico per la presentazione di progetti di ricerca per l’assegnazione di n. 40 borse di dottorato a.a. 2024/2025:

Decreto di approvazione - DDS n. 63 del 29/04/2024
Allegato A - Avviso pubblico

Data di scadenza presentazione progetti di ricerca: 31 maggio 2024.

I giovani laureati potranno presentare la propria candidatura direttamente agli Atenei che avranno ottenuto il finanziamento dei progetto di ricerca presentati. 

FAQ sulla presentazione delle domande.

DDS Istruzione, Innovazione Sociale e Sport n. 109 del 27/06/2024 - Approvazione progetti di ricerca
Allegato A - Graduatoria

Al fine di rafforzare il rapporto tra ricerca e tessuto economico/imprenditoriale, la Regione Marche incentiva una nuova formula del dottorato di ricerca, a caratterizzazione industriale,  con il coinvolgimento delle imprese organizzate  in Cluster piuttosto che come singole realtà produttive. In questo modo di intende quindi adottare strumenti per promuovere una tematica specifica del tessuto economico imprenditoriale del territorio regionale, in settori prioritari e strategici per il sistema regionale.

 

DDPF 1433 del 18-12-2020 Progetto borse di ricerca per dottorati innovativi - inizio triennio a.a. 2020/2021, Concessione finanziamento per n. 20 “borse di dottorato innovativo” - Assunzione impegni. € 1.402.288,60 Capitoli 2040410003, 2040410004, 2040410005

Allegato A

 

 

 

“L’avviso pubblico approvato con DDPF n. 687/IFD/2017 e aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili, si considera chiuso alla data del 29/8/2021 in quanto raggiunto il limite massimo delle risorse disponibili per tale intervento”.

La Regione Marche, nell'ambito del POR Marche FSE 2014/2020, intende sostenere l’Istruzione Superiore al fine di rafforzare ed ampliare le conoscenze e l’acquisizione di competenze altamente professionalizzanti e di migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani diplomati residenti nel territorio marchigiano attraverso la concessione di incentivi funzionali a favorire la partecipazione ai corsi di laurea triennale a orientamento professionale di cui al D.M. MIUR n. 6/2019.

L’intervento consiste nella concessione di voucher formativi come contributo destinato a coprire l'80% dei costi di iscrizione di ogni annualità del corso di laurea triennale, erogato in soluzione unica al termine di ogni singola annualità previa verifica del regolare svolgimento e del conseguimento del titolo finale. Il voucher è quantificato in massimo € 1.600,00 per l’iscrizione al primo anno del corso di laurea, stesso importo massimo per l’iscrizione al secondo anno di laurea, per il terzo anno di iscrizione l’importo del voucher ammonta a massimo € 1.000,00.

Sono previsti circa 100 voucher e comunque fino a esaurimento delle risorse disponibili pari a € 420.000,00 (POR Marche FSE 2014/2020- Asse 3 Priorità d’Investimento 10.4 - Risultato Atteso 10.6).

La domanda per la richiesta del voucher, in modalità just in time, potrà essere presentata prima dell’inizio dell’attività del corso di laurea stesso, e quindi entro il 1° novembre di ciascun anno accademico a cui si riferisce la domanda del voucher.

Potranno presentare domanda giovani:

- residenti nella regione Marche ;

- in possesso del diploma d’Istruzione secondaria superiore di secondo grado (percorso di studio quinquennale);

- rientranti nello status di “inoccupato/disoccupato”, e non essere iscritto ad altra tipologia di corsi di studi o formazione;

- che abbiano superato il test di ingresso presso le Università che realizzano il corso di laurea.

 

“L’avviso pubblico approvato con DDPF n. 1030/IFD del 8/10/2020 si considera chiuso alla data del 09/10/2021

Avviso Pubblico emanato con DDPF n. 1030/IFD del 8/10/2020 "Voucher per l'iscrizione a corsi di laurea professionalizzanti"

Guida alla compilazione della domanda "Voucher formativi lauree professionalizzanti" in SIFORM 2

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica utilizzando il sistema informatico SIFORM2 accessibile all’indirizzo internet https://siform2.regione.marche.it

In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile all’indirizzo email: siform@regione.marche.it oppure al numero telefonico 071/8063442.

Le istruzioni per l’accreditamento al sistema informatico e per la compilazione delle domande sono pubblicate sul sito della Regione Marche unitamente al presente avviso alla url http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Istruzioni-Formazione-e-Diritto-allo-studio/Alta-Formazione

Per accedere al sistema informatico SIFORM2 l’utente deve disporre di apposite credenziali di tipo “forte” ovvero credenziali nominative rilasciate previo riconoscimento di persona con documento di identità. Sono supportate le seguenti modalità: SPID o CNS – carta nazionale dei servizi oppure Pin Cohesion.

Per i dettagli sulle modalità di accesso si rinvia al relativo manuale pubblicato di seguito. Ciascun utente si dovrà autenticare al SIFORM2 con il ruolo di persona fisica.

La presentazione delle domande dovrà essere effettuata esclusivamente per via telematica, selezionando l’Avviso con identificazione sintetica “Voucher corso di laurea professionalizzante”.

Ai fini dell’assolvimento dell’imposta di bollo, al momento della creazione della domanda, occorre digitare nell’apposito campo il codice numerico riportato sulla marca da bollo utilizzata. La marca da bollo va annullata e conservata assieme alla propria copia della domanda a disposizione per eventuali controlli.

La domanda ed il progetto possono essere compilati e modificati a più riprese, avendo l’attenzione di salvare lo stato di compilazione (pulsante “Salva”); fintanto che tale pulsante non verrà premuto, i dati non saranno salvati.

L’utente dovrà trasmettere telematicamente la seguente documentazione:
1. la richiesta di finanziamento, riportata a titolo di esempio all’Allegato A1
2. una scansione in formato PDF del Curriculum vitae sottoscritto;
3. il formulario con la descrizione del progetto di voucher (riportato a titolo di esempio all’allegato A2) generato dalla procedura SIFORM
4. il programma del corso di laurea in formato PDF;
Data che l’accesso alla procedura informatica avviene utilizzando credenziali di “tipo forte”, non è necessario allegare copie di documenti di identità.

Al termine della compilazione l’utente dovrà:
1) convalidare la domanda per verificare di aver compilato tutti i campi obbligatori e di aver caricato tutti gli allegati obbligatori.
2) effettuare l’invio telematico della domanda convalidata.
A seguito dell’invio telematico verranno assegnati alla domanda un identificativo univoco e data ed ora di effettuazione dell’operazione.
Con l’assegnazione della data e dell’ora di trasmissione telematica, la domanda si considererà correttamente presentata.

 

DGR 1009 del 27 Luglio 2020
Allegato A DGR 1009/2020 - Linee guida per l’assegnazione di voucher per l’iscrizione a corso di laurea professionalizzante lauree ad orientamento professionale di cui al D.M. MIUR n. 6 del 7 gennaio 2019

 

DDPF 1442 del 09/12/2021 Concessione cofinanziamento per n. 7 Voucher - Assunzione impegni
DDPF 1442 Allegato 1 Domande presentate e ammesse a finanziamento

POR Marche FSE 2014-2020 Asse 1, P.d.I. 8.1 DGR n. 688 del 8 giugno 2020. Avviso pubblico per la concessione di n. 16 assegni di ricerca per progetti di ricerca per rivitalizzazione aree cratere e per effetti dovuti dalla pandemia da Covid-19

 

DDPF 1431 del 18-12-2020 Assegni per progetti di ricerca. Concessione finanziamento per n. 16 Assegni di ricerca - Assunzione impegni

Allegato A

Allegato B

 

 

Approvazione graduatoria n.1 DDPF n. 1163/IFD del 9.11.2020

- n. 10 assegni "Università aventi sede legale nel cratere" 
- n. 5  assegni per Università aventi una sede di laboratorio scientifico o sede operativa nel territorio regionale                 

Approvazione graduatoria n. 2 definitiva: DDPF n. 1178/IFD dell'11.11.2020

 

Consulta la GRADUATORIA DEFINITIVA, i decreti e l'avviso pubblico