Che cosa sono FESR e FSE?
Il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) viene utilizzato per finanziare i Programmi Operativi Nazionali e Regionali in tutti i territori. Sostiene programmi in materia di sviluppo regionale, di potenziamento della competitività, di investimenti nella ricerca e nello sviluppo sostenibile.
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è destinato a sostenere l’occupazione negli Stati membri e per promuovere la coesione economica e sociale. È modellato sulla strategia europea per l’occupazione e si concentra sull’inclusione sociale e su un accesso al mercato del lavoro privo di discriminazioni di genere.
Quali sono gli Assi prioritari di intervento e come sono suddivise le risorse?
Il
POR FESR Marche 2014-2020 ha una dotazione finanziaria pari a 337 Mln di Euro. Le risorse serviranno a finanziare i 6 assi prioritari di intervento.
Qui i dettagli
IL
POR FSE Marche 2014-2020 ha una dotazione finanziaria di 287,97 milioni di euro e prevede 4 assi prioritari di intervento.
Qui i dettagli
Dove trovo tutte le opportunità di finanziamento offerte dalla programmazione regionale?
Qui potete trovare tutti i bandi (in corso e già finanziati) per il fondo
FESR; qui per il fondo
FSE
BANDO “Sostegno allo start up, sviluppo e continuità di impresa nelle aree di crisi" - POR FESR 2014/2020 (ASSE 3): quali requisiti servono per partecipare?
Questo bando regionale prevede la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per progetti di start up, alle micro, piccole e medie imprese per progetti di avvio di iniziative imprenditoriali, di sviluppo produttivo di imprese esistenti, di rilocalizzazione totale o parziale della produzione del Made in Italy, anche integrati con progetti di innovazione.
Qui trovate tutte le indicazioni sulle aree geografiche ammissibili a contributo, i codici ateco finanziabili e ogni informazione ulteriore
Voglio avviare una nuova impresa. Ci sono opportunità di finanziamento?
Per le nuove imprese, si anticipa che è di prossima uscita il bando regionale per l’avvio e il consolidamento di
start up innovative (con una dotazione pari a 8 milioni di euro). Una volta pubblicato lo troverete nella sezione
Opportunità di Finanziamento FESR
In uscita anche il
Bando Confidi Unico: la Regione Marche sosterrà infatti un sistema delle contro garanzie che affianchi e stimoli la concessione del credito da parte delle banche, mettendo così a disposizione risorse alle imprese che vogliono superare la crisi, investendo e creando occupazione.
Per rimanere aggiornato sui bandi in uscita e su quelli attivi iscriviti alla nostra
newsletter.
Voglio lavorare all’estero. Esistono misure che sostengono la mobilità?
Grazie alla Misura 8 della Garanzia Giovani “Mobilità professionale transnazionale e territoriale”, i giovani Neet (Not in Education, Employment or Training) fra i 18 e 29 anni possono ottenere una indennità per la mobilità che prevede la copertura dei costi di viaggio, vitto e alloggio per 6 mesi.
Qui trovi tutte le info per accedere al programma
Esistono misure per facilitare l’inserimento lavorativo degli over 30?
E’ di prossima uscita il bando che promuoverà circa 1.000 borse-lavoro in tutto il territorio regionale suddivise destinate agli over 30. Attraverso la partecipazione al percorso di borsa, mediante l’utilizzo di risorse del Por Marche FSE 2014/2020, si realizzerà un’esperienza lavorativa e formativa capace di supportare i borsisti nell’inserimento nel mercato del lavoro. La borsa lavoro diviene, quindi, anche uno strumento adeguato per potenziare la professionalità posseduta. I beneficiari della borsa lavoro dovranno avere un indicatore della situazione economica (Isee) pari o inferiore a 18.000 euro. La borsa può avere una durata minima di sei mesi e massima di dodici. Per ogni borsa lavoro è prevista un’indennità forfettaria mensile pari a 650 euro lordi a carico della Regione Marche.
Per rimanere aggiornato consulta la sezione
opportunità di finanziamento FSE o
iscriviti alla newsletter
Esistono bandi rivolti a liberi professionisti o lavoratori autonomi?
La nuova programmazione prevede una maggiore semplificazione e una maggiore fruibilità. Secondo i nuovi criteri anche per i liberi professionisti e i lavoratori autonomi
ci sarà la possibilità di partecipare ad alcuni bandi di prossima uscita.
Consulta la sezione Opportunità di finanziamento
Opportunità FSE e
FESR per rimanere aggiornato o
iscriviti alla newsletter