Terremoto Marche

Terremoto Marche

Terremoto Centro Italia

 

La Regione Marche ringrazia per le numerosissime dimostrazioni di solidarietà che stanno arrivando in questi giorni, anche dall’estero e per la sensibilità e la disponibilità dimostrata nei confronti della popolazione colpita dal sisma.

In evidenza.

840 001 111
Numero verde per le EMERGENZE
della Protezione Civile


News

Appalti

identificativo : 7011
Titolo: Avviso Pubblico per l’assegnazione di Borse lavoro – Annualità 2023-24-25
Procedura: Richiesta di pubblicazione (per preinformativa)
Struttura:Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro
Contatto:TRAINI SIMONA SIMONA
Ente:Regione Marche
Note:Requisiti Soggetti aventi diritto a presentare la domanda I soggetti che possono presentare domanda per l’assegnazione della “Borsa lavoro” devono, al momento della presentazione della stessa, possedere i seguenti requisiti: • Essere residenti nella Regione Marche; • Avere un’età compresa tra i 18 e 65 anni (dal giorno del compimento del 18° anno al giorno antecedente il compimento del 65° anno); • Aver assolto all’obbligo formativo L.144/99 s.m.i.; • Essere nella condizione di “Disoccupazione”, ai sensi del D.lgs. 150/2015 s.m.i. ed ed aver sottoscritto un Patto di Servizio/per il lavoro ai sensi del D.lgs. 150/2015 s.m.i. e D. L. 4/2019 s.m.i. con uno dei Centro per l’Impiego della Regione Marche. La condizione di disoccupazione deve permanere anche per tutta la durata della Borsa lavoro in caso di assegnazione; • Non aver presentato domanda di ammortizzatore sociale quale Naspi o Dis-coll, e/o non esserne percettore, tale condizione deve permanere anche per tutta la durata della borsa; • Non aver svolto negli ultimi 24 mesi dalla data di presentazione della domanda n. 1 o più interventi di borsa lavoro - borsa ricerca- tirocinio extracurriculare finanziati con risorse della programmazione POR Marche FSE 2014/2020; • Non aver presentato domanda di borsa ricerca, a valere su Avvisi pubblici finanziati con risorse afferenti la programmazione PR FSE + 2021/2027. Requisiti Soggetti Ospitanti Soggetti Ospitanti I soggetti che possono ospitare i Borsisti ai sensi del presente Avviso sono: • I datori di lavoro privati; • I professionisti; • Le imprese o associazioni e organizzazioni senza fine di lucro iscritte nei pubblici registri stabiliti per ogni categoria dalla legge di riferimento. Soggetti Ospitanti esclusi Sono esclusi, in qualità di Soggetti Ospitanti: • Gli Enti Pubblici e le Società Partecipate a controllo pubblico che, relativamente al personale, debbono effettuare procedure selettive ai sensi del D. Lgs n. 175/16; • I datori di lavoro che svolgono esclusivamente attività stagionali; • I datori di lavoro che applicano esclusivamente contratti di lavoro domestico e/o a domicilio e/o privi di sede operativa. Contenuto tecnico della Borsa lavoro La borsa lavoro consiste nell’attuazione da parte di un disoccupato di un progetto formativo presso una impresa locale Il suddetto progetto deve essere coerente con il profilo professionale concordato ed espresso in sede di colloquio con i Centri per l’Impiego. Nella fase di svolgimento della “borsa lavoro” con l’affiancamento del tutor del soggetto ospitante, il disoccupato acquisisce e/o aggiorna competenze teoriche e pratiche, riferite a mansioni “caratterizzantì” il suo profilo professionale e la qualifica indicata, con l’obiettivo di accrescere capacità spendibili ed allineate alle esigenze del tessuto produttivo tali da facilitarne l’inserimento lavorativo. Durata della Borsa lavoro La Borsa lavoro oggetto di finanziamento avrà una durata otto (8) mesi, con un orario settimanale di presenza del Borsista presso il Soggetto Ospitante che non potrà essere inferiore a n. 28 ore, né superiore a n.32 ore settimanali. Indennità di partecipazione riconosciuta Ad ogni Borsista è riconosciuta l’erogazione di una indennità mensile di partecipazione pari a € 800,00 lordi al raggiungimento della soglia di presenza effettiva del 75% del monte ore mensile o di frazione di mese indicato nella convenzione sottoscritta, nei limiti di un importo complessivo erogabile non superiore a € 6.400,00. Ai fini fiscali, l’indennità di partecipazione è assimilata a reddito da lavoro dipendente (art. 50, DPR n. 917/1986 TUIR). L’importo mensile di € 800,00 dovute al destinatario è al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute se dovute (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF); il pagamento dell’aliquota IRAP (= 8,5%), afferente l’indennità erogata al destinatario è a carico della Regione Marche.

Avvisi

Nessun risultato

Servizi on-line


Pagamenti a Strutture Ricettive


Contributi a favore delle Strutture Ricettive che ospitano persone colpite dal sisma


Gestione Strutture Socio-Sanitarie

Sistema Informativo Autenticazione


Gestione trasferimenti persone fra strutture sanitarie o da domicilio privato per rimborso spese (anagrafica, periodi di alloggio, rendicontazione)


Messa in sicurezza bene culturale ecclesiastico danneggiato

Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion


Procedura informatica finalizzata alla comunicazione dei dati - al Servizio Protezione Civile della Regione Marche (Soggetto Attuatore Sisma 2016), al MIBACT e al Comune del territorio interessato - per il monitoraggio della spesa di messa in sicurezza dei beni culturali di proprietà ecclesiastica.


Monitoraggio alberghi

Sistema Informativo Autenticazione


Gestione delle persone alloggiate in strutture ricettive (rilevazione fabbisogno, monitoraggio ospiti e rendicontazione da parte degli albergatori)


Monitoraggio CAS

Sistema Informativo Autenticazione


Sistema a supporto del contributo di autonoma sistemazione


Procedura segnalazione danni ai beni culturali

Modulistica


Trasmissione alla casella email dannisisma2016-marche@beniculturali.it di segnalazioni relative ai nuovi danni prodotti dal sisma sui beni culturali (corredate da apposita scheda informativa e documentazione fotografica)


Questionari per strutture ricettive

Sistema Informativo Autenticazione


Questionari per richiedere le disponibilità di ulteriori posti letto e per sondare le disponibilità a prorogare l'ospitalità delle persone colpite dal sisma oltre il mese di Aprile


Rendicontazioni enti

Sistema Informativo Autenticazione


Rendicontazione al DI.Coma.C e monitoraggio delle spese sostenute dagli Enti


Rilevamento Aree e Casette (Soluzioni Abitative in Emergenza - SAE)

Sistema Informativo Autenticazione


Sistema di rilevamento del fabbisogno del numero di casette in legno e delle aree di loro collocazione


Sostegno al reddito per lavoratori subordinati e indipendenti colpiti dal terremoto

Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion Modulistica


Sito dedicato della Struttura di missione antimafia sisma 2016 (ai sensi dell’art. 30, comma 1, del d.l. 189/2016), nel quale è disponibile l’elenco degli esecutori, cui sono invitati ad iscriversi tutti gli operatori economici ai fini del legittimo affidamento di contratti pubblici e privati aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture che fruiscono di contribuzione pubblica


Sostieni le Marche

Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion Modulistica


Sistema per dare visibilità alle imprese agroalimentari che producono prodotti tradizionali e di qualità certificata nelle zone terremotate


Supporto Sisma

Sistema Informativo Autenticazione


Sistema a supporto della Georeferenziazione per le attività delle SOI (Sale Operative Integrate Protezione Civile) e per la produzione del report "Sintesi Marche"


Vademecum tecnico/operativo realizzazione basamenti per moduli di emergenza zootecnici

Modulistica


Procedura per la realizzazione delle opere di urbanizzazione per il posizionamento dei moduli di emergenza (moduli abitativi, fienili, ricovero ovini, stalle) da parte delle aziende zootecniche, ai sensi dell’OCDCP n. 415 del 21/11/2016

Comunicati Stampa

Nuova sede per l’Arma dei Carabinieri, Comando Stazione dei Carabinieri e della Forestale di Pieve Torina in provincia di Macerata. Il cantiere per l’avvio degli interventi di riqualificazione della caserma, fortemente danneggiata dal sisma del 2016, è stato inaugurato nel corso di una cerimonia a c...
Proseguono i rilievi a seguito delle scosse che hanno colpito il largo della costa marchigiana, ma la situazione al momento resta sotto controllo. Non si registrano nuovi danni gravi e sono tutte sistemate le pochissime famiglie che sono state evacuate dalle loro abitazioni in via precauzionale. È q...
“La situazione sta tornando alla normalità, le scuole da domani, effettuati i sopralluoghi, saranno quasi tutte aperte, la circolazione ferroviaria e la viabilità stradale sono regolari. Continuano inoltre le verifiche di agibilità sugli edifici pubblici e privati e si procede alla conta dei danni r...