Ufficio Speciale Ricostruzione Marche

UFFICIO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE

Comunicati Stampa

È praticamente un “battesimo” per la città di Ascoli Piceno, ma la portata delle decisioni che verranno assunte supera l’importanza dell’evento, delineando e accompagnando lo sviluppo agricolo delle aree devastate dal sisma nei prossimi anni. Giovedì 7 settembre, alle ore 10.30 presso la Cartiera Pa...
“Passi importanti per il recupero dell’identità culturale delle Marche e, parallelamente, per il ripristino del patrimonio abitativo pubblico”. È quanto afferma l’assessore regionale Angelo Sciapichetti che ha partecipato, a Roma, alla seduta della “Cabina di regia” per la ricostruzione, presieduta ...
Dopo la cerimonia di ieri, a Fiastra, oggi è stata inaugurata l’area commerciale temporanea di Valfornace, comune maceratese nato nel 2017 dalla fusione di Pievebovigliana e Fiordimonte. Presso l’area sportiva di Pievebovigliana, la Regione ha attrezzato una superficie che ospita 21 attività del pae...
420 metri quadrati per la nuova sede di otto attività commerciali del Comune di Fiastra localizzate a seguito del sisma in un piccolo parco commerciale realizzato alle porte del paese. Il costo dell’operazione, che porta a termine il trasferimento delle attività commerciali nel Comune, è stato finan...
Oltre 300 funzionari dei comuni del cratere tra personale tecnico, amministrativo e contabile impegnato nella rendicontazione, hanno partecipato a Macerata, nei locali messi a disposizione dall’università, al corso organizzato da Anci Marche e Regione Marche. Divisi per competenze in tre aule, il co...
Cento interventi per un importo complessivo di 127 milioni e 942 mila euro per le zone colpite dal sisma. È quanto prevede il primo stralcio del Piano delle opere pubbliche, approvato oggi – a Roma - dalla Cabina di regia, a favore dei territori delle province di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo e Anc...
Risultano a oggi totalmente libere le strade su 44 dei 52 Comuni del cratere che hanno dichiarato la presenza di macerie sul proprio territorio a seguito del sisma e si va normalizzando anche la situazione relativa alla emissione di ordinanze da parte dei sindaci per attuare le demolizioni di sicure...
“Normativa semplice e snella che agevolerà i lavori della ricostruzione, semplificando gli adempimenti urbanistici”. È quanto commenta la vice presidente Anna Casini, dopo l’approvazione della proposta di legge presentata dalla Giunta regionale. L’Assemblea legislativa ha licenziato il testo a maggi...
Prendono il via giovedì 3 agosto presso l’Università degli studi di Macerata i corsi di formazione e aggiornamento organizzati da Regione Marche e Anci Marche e rivolti al personale dipendente dei Comuni per affrontare le criticità legate al sisma. Il percorso formativo, elaborato sentiti i sindac...
27 i comuni delle Marche colpiti dal sisma che hanno richiesto le Sae, le cosiddette casette. Sono in corso 65 cantieri su 77 aree individuate dai sindaci delle tre province interessate dal sisma per la realizzazione di 1853 soluzioni abitative. 21 sono le aree in cui è chiusa la prima fase di urb...