L’idea di esplorare le professioni è un concetto nodale nella progettazione e nella realizzazione di molti interventi di orientamento, soprattutto quando sono mirati a rispondere alle esigenze di persone che hanno la necessità immediata di definire un proprio progetto di sviluppo formativo e professionale. Tale bisogno emerge con chiarezza tra i giovani alle prese con la scelta della scuola, di un corso di formazione professionale o di un percorso universitario e l’importanza di questo passaggio è dimostrata, per esempio, dai tassi di abbandono scolastico. E’ in questo specifico scenario che S.OR.PRENDO, dispositivo didattico per l’orientamento professionale, si qualifica per l’innovatività ed originalità di approccio, costituendo una risposta flessibile/efficace (in grado cioè di personalizzare la risposta) ed efficiente, per la possibilità di gestire un volume più alto di utenti.
Nella nostra regione, le istituzioni scolastiche ed universitarie rappresentano oggi il più importante utilizzatore di S.OR.PRENDO per: a) orientamento fin dalla scuola secondaria di primo grado (I, II e III media), b) supporto alla scelta nel triennio delle superiori (scolastica, universitaria, professionale); c) orientamento in entrata e ri-orientamento nel biennio delle superiori o durante l’università.
Il progetto di Regione Marche prevede l’account per ciascun allievo, la formazione degli insegnanti e degli orientatori, l’affiancamento nella implementazione, seminari tematici e workshop on line, un Catalogo di prototipi sviluppato da un Team di docenti delle scuole delle Marche.
Il CATALOGO di prototipi attualmente disponibile riguarda
- la scuola secondaria di I grado
- la scuola secondaria di II grado