Istruzione Formazione e Diritto allo studio

News ed eventi

mercoledì 5 novembre 2025  10:15 

 

Dal 15 ottobre al 15 novembre 2025 sono aperte le candidature per “Accessibilità nei luoghi della cultura”, il programma promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. L’iniziativa offre a 40 professionisti del settore la possibilità di partecipare a un viaggio di studio in Finlandia o in Portogallo per approfondire pratiche e modelli di accessibilità culturale.

Descrizione del programma

La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha aperto le selezioni per 40 professionisti interessati a partecipare al programma di visite di studio Accessibilità senza confini, realizzato nell’ambito dell’iniziativa Personeper. L’obiettivo è approfondire buone pratiche e modelli internazionali di accessibilità nei luoghi della cultura, con un focus su inclusione fisica, culturale e sensoriale.

A chi è rivolto

Possono candidarsi professionisti che operano, a vario titolo, in o per istituti e luoghi della cultura – pubblici o privati – e che siano attualmente impegnati in progetti documentabili nell’ambito dell’accessibilità.

I requisiti richiesti sono:

- Laurea magistrale, vecchio ordinamento o titolo equipollente;

- Conoscenza della lingua inglese a livello almeno B2;

- Esperienza lavorativa di almeno 3 anni, in Italia o all’estero, coerente con le finalità del bando.

Le visite di studio

Il programma prevede due esperienze internazionali, alternative tra loro, ciascuna riservata a un massimo di 20 partecipanti:

- Lisbona (Portogallo) – dal 9 al 12 marzo 2026

- Helsinki (Finlandia) – dal 14 al 17 aprile 2026

La partecipazione è gratuita. È previsto un contributo forfettario lordo di 700 euro per le spese di viaggio, vitto e alloggio.

Come partecipare

Le candidature possono essere inviate dal 15 ottobre al 15 novembre 2025, e comunque entro le ore 13.00 del 13 novembre 2025, esclusivamente tramite la piattaforma onlincandidature.fondazionescuolapatrimonio.it