Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

giovedì 25 settembre 2025  13:00 

Palazzo Sangallo

 

La Conferenza Regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il miglioramento strutturale, il risanamento del manto di copertura e il ripristino funzionale del piano terra e delle grotte di Palazzo Sangallo, nel cuore di Tolentino (Mc).

L’intervento, inserito nell’Ordinanza commissariale 137 del 2023, rientra nel Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e prevede un investimento di 2.630.302 euro. Il progetto è stato valutato positivamente dall’Ufficio Speciale Ricostruzione, che ha espresso parere favorevole sulla congruità tecnico-economica dell’intervento.

L’edificio, danneggiato dagli eventi sismici del 2016/2017, presenta lesioni diffuse su murature, architravi, volte e coperture, oltre a problematiche strutturali che ne compromettono la piena fruibilità.

L’intervento approvato prevede una serie di opere mirate alla riparazione dei danni e al rafforzamento locale degli elementi più vulnerabili. Sono inoltre previsti interventi architettonici per il ripristino delle finiture, il restauro degli elementi decorativi e il miglioramento dell’accessibilità.

Particolare attenzione è stata riservata alla Sala Nerpiti, che verrà demolita per restituire alla corte interna del palazzo la sua configurazione originaria. Al suo posto sorgerà una nuova sala conferenze. Il progetto include anche il rifacimento della pavimentazione della corte, la valorizzazione delle arcate storiche e la sostituzione degli infissi esterni e interni, nel rispetto dei caratteri storici dell’edificio.

Curiosità. Il palazzo ha origini rinascimentali, e la sua edificazione viene datata nel 1516, su commissione del cardinale Ascanio Parisani e progettato da Antonio da Sangallo il Giovane. La costruzione venne bruscamente interrotta per l’improvvisa scomparsa del committente, e il pregiato basamento in bugnato, costituente il piano terra e l’ammezzato, rimase coperto da un tetto a falde.