INTERVENTO SRG10 “Promozione dei prodotti di qualità”
giovedì 18 settembre 2025 00:18
L’intervento è finalizzato ad avviare attività di informazione e promozione sulle caratteristiche intrinseche dei prodotti legati ai regimi di qualità, presso i consumatori dell’Unione Europea.
Tali attività devono perseguire le seguenti azioni:
- Promuovere e realizzare azioni di informazione dei sistemi di qualità verso i consumatori e gli operatori;
- Incentivare iniziative di promozione dei prodotti di qualità sul mercato interno dell’UE;
- Informare i consumatori riguardo le caratteristiche nutrizionali dei prodotti di qualità e aumentare la consapevolezza sui vantaggi ambientali legati all’utilizzo di tecniche di produzione sostenibili previste dai regimi di qualità anche al fine di incrementare e valorizzare gli aspetti economici e commerciali delle singole produzioni;
- Favorire l’integrazione di filiera per migliorare la competitività delle aziende agricole.
Sono oggetto di attività di informazione e promozione ammesse ad aiuto le produzioni afferenti ai seguenti regimi di qualità:
- Indicazioni geografiche DOP/IGP, compresa l'indicazione facoltativa di qualità "prodotto di montagna”;
- Denominazioni di origini, Indicazioni geografiche e menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo;
- STG – prodotti agricoli e alimentari registrati nello specifico registro dell’Unione;
- Indicazioni geografiche delle bevande spiritose;
- Indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati;
- Produzione biologica;
- Produzioni di qualità di cui al Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata;
- Sistema di qualità nazionale zootecnia (SQNZ);
- Sistema di qualità benessere animale;
- Regimi di qualità di natura etica e sociale
- Sistema di certificazione della sostenibilità vitivinicola;
- Regimi facoltativi conformi all’art. 47 lett. b) Reg UE 2022/126 e ss.mm.ii.
- Marchio QM (Qualità Marche)
I beneficiari
- Associazioni di Produttori che partecipano ai Regimi di qualità sopra elencati
- Possono dunque accedere al sostegno, anche in forma associata, le seguenti categorie di beneficiari:
- gruppi di produttori, anche temporanei, o loro associazioni di qualsiasi natura giuridica, incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni riconosciute ai sensi della normativa regionale, nazionale e unionale;
- le Organizzazioni interprofessionali;
- i Consorzi di tutela (riconosciuti dal Ministero);
- le Cooperative agricole e loro Consorzi;
- le Reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno.
Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)
- Il sostegno è concesso unicamente per azioni di informazione e promozione effettuate sul mercato interno all’Unione Europea.
Il responsabile di procedimento:
- Andrea Albanesi – andrea.albanesi@regione.marche.it
Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi
Patrizia Pellegrini pellegrini@agoracomunicazione.it patrizia.pellegrini