L’intervento è finalizzato a facilitare l’incontro e la creazione di azioni di collaborazione formalmente costituite tra gli operatori del settore agroalimentare e forestale e gli attori dell’AKIS, per la realizzazione di progetti di sviluppo, collaudo e adozione dell’innovazione.
I progetti proposti hanno l'obiettivo di mettere a punto le innovazioni prodotte dalla ricerca scientifica o in altro ambito sia per il loro possibile utilizzo in campo (o in altro ambiente operativo) sia dal punto di vista del loro esito in determinate condizioni di territorio e di clima, così da rendere le suddette innovazioni utili e pronte per l’uso.
Le idee innovative riguarderanno esigenze espresse dalle imprese mediante processi partecipativi dal basso, i progetti saranno realizzati da partner complementari sulla base di accordi di cooperazione e comprenderanno azioni di diffusione delle informazioni. I progetti sono basati su temi di interesse per le filiere/aree regionali agricole, agroalimentari e forestali
I beneficiari
- imprese/operatori del settore agricolo, del settore forestale e della filiera agroalimentare (in forma singola e/o associata) con sede legale e/o operativa nella regione di appartenenza;
- altre imprese operanti nelle aree rurali rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del partenariato;
- associazioni di produttori;
- organizzazioni interprofessionali;
- enti pubblici e/o imprese private operanti nel settore della ricerca;
- altri soggetti pubblici e privati attivi nel campo dell’AKIS;
- soggetti pubblici e/o privati proprietari e gestori di boschi e loro associazioni;
- Regione anche attraverso i propri Enti strumentali, Agenzie e Società in house.
Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)
- I partenariati devono essere formati da almeno due soggetti giuridici diversi appartenenti ad almeno due differenti categorie tra quelle indicate nella sezione Beneficiari.
- È obbligatoria l’adesione/partecipazione al Gruppo Operativo di almeno un’impresa agricola o forestale o agroalimentare con funzione di capofila e un ente pubblico o imprese private operanti nel settore della ricerca e sperimentazione agricola e/o forestale, e/o agroalimentare
- Ciascun Gruppo di cooperazione presenta un progetto per sviluppare, collaudare, adattare, diffondere innovazioni che si basino sul modello interattivo.
- Il progetto deve essere presentato nell'ambito dei progetti di filiera
- Sono ammissibili a sostegno progetti per un importo massimo di contributo pari a 200.000,00 euro
Il responsabile di procedimento:
- Andrea Albanesi – andrea.albanesi@regione.marche.it
Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi
Patrizia Pellegrini pellegrini@agoracomunicazione.it patrizia.pellegrini