L’intervento è suddiviso in tre azioni:
- sostegno alle associazioni e ad altri organismi di tipo associativo o cooperativo per la partecipazione ai regimi di qualità istituiti dall’UE e ai sistemi di qualità nazionali e regionali indicati nella domanda di aiuto;
- sostegno alle aziende agricole in forma singola che per la prima volta aderiscono ai regimi di qualità;
- sostegno alle reti di imprese agricole.
I regimi di qualità che possono beneficiare dell’intervento devono essere conformi con quanto riportato nell’Articolo 47 del Regolamento UE 2022/126 e sono i seguenti:
1. Indicazioni geografiche DOP/IGP, compresa l’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna”;
2. Denominazioni di origini, Indicazioni geografiche e menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo;
3. STG – prodotti agricoli e alimentari registrati nello specifico registro dell’Unione relativo ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari;
4. Indicazioni geografiche delle bevande spiritose;
5. Indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati;
6. Produzione biologica;
7. Produzioni di qualità di cui al Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata;
8. Sistema di qualità nazionale zootecnia
9. Sistema di qualità benessere animale;
10. Regimi di qualità di natura etica e sociale
11. Sistema di certificazione della sostenibilità vitivinicola
13. Marchio QM (Qualità Marche)
Sono ammissibili i costi annuali riferiti all’anno solare.
L’intervento è poliennale.
Il sostegno è una sovvenzione a fondo perduto concesso sotto forma di pagamento annuale.
I beneficiari
- Aziende singole o forme associative degli agricoltori di nuova costituzione o già esistenti, qualsiasi natura giuridica, che aderiscono a regimi di qualità istituiti: dall’Unione Europea, dallo Stato membro e dalle Regioni
Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)
- L'imprenditore agricolo, per poter essere il destinatario finale dell'intervento, deve partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammissibili o deve aver partecipato per la prima volta ai medesimi regimi nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno.
- Le OP, AOP e Consorzi di tutela, devono essere riconosciuti ai sensi della pertinente normativa nazionale e regionale;
- Le associazioni di agricoltori devono raggruppare anche agricoltori che partecipano per la prima volta o hanno partecipato per la prima volta nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda di sostegno ai regimi di qualità ammissibili.
Il responsabile di procedimento:
- Ferruccio Luciani – ferruccio.luciani@regione.marche.it
Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi
Patrizia Pellegrini pellegrini@agoracomunicazione.it patrizia.pellegrini