L’intervento sostiene gli investimenti materiali e immateriali a copertura di parte dei costi sostenuti per realizzare investimenti volti principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di approvvigionamento, regolazione e di funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste, promuovendo una crescita sostenibile del settore forestale nazionale in grado di consolidare e/o offrire nuove opportunità di lavoro per la popolazione rurale.
L’intervento si suddivide in due Azioni:
- SRD15.1) Interventi selvicolturali;
Investimenti volti migliorare il valore economico dei popolamenti forestali e la qualità dei prodotti forestali (legnosi e non legnosi) ritraibili dal bosco e connessi all’esecuzione delle utilizzazioni forestali e della coltivazione del bosco.
- SRD15.2) Ammodernamenti e miglioramenti;
L’investimento è volto a coprire le spese necessarie per poter realizzare:
a) opere di ammodernamento, riconversione acquisizione e realizzazione di immobili aziendali funzionali ai processi produttivi;
b) l’ammodernamento del parco macchine e attrezzature per le attività di coltivazione, taglio allestimento ed esbosco, nonché per la trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura;
c) l’introduzione di innovazione tecnica e gestionale per ottimizzare i processi di utilizzazione e trasformazione dei prodotti forestali legnosi e non legnosi;
g) interventi volti al miglioramento qualitativo dei prodotti legnosi e non legnosi, alla differenziazione e promozione della produzione sulla base delle esigenze di mercato, nonché alla valorizzazione anche energetica dei residui di lavorazione e produzione;
h) interventi volti a ottimizzare e/o ridurre le emissioni e i consumi energetici aziendali, anche attraverso l’acquisto di impianti e realizzazione di attività per la produzione di energia da biomassa forestale finalizzate anche alla vendita;
i) interventi necessari all’adeguamento ai sistemi di tracciabilità dei prodotti della selvicoltura, e di certificazione della qualità dei combustibili legnosi basata sulla norma ISO 17225 (solo in abbinamento all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature).
I beneficiari
- Proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale;
- PMI (Raccomandazione UE n. 361 del 2003), anche non titolari della gestione di superfici forestali, singole o associate, iscritte nel registro di cui all'articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580 della Camera di commercio territorialmente competente, che esercita un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi e non legnosi del bosco, fornendo anche servizi in ambito forestale, ambientale ed energetico, indipendentemente dalla loro forma giuridica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente
Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)
- È obbligatorio presentare un “Piano di investimento” volto a fornire elementi utili per valutare l’efficacia e la coerenza delle Azioni previste
- Le Azioni interessano ove pertinente, le superfici forestali e ad esse assimilate di tutto il territorio regionale, così come definite ai sensi dell’articolo 3, comma 3, e articolo 4, del D.lgs. 34 del 2018,fatto salvo quanto diversamente definito dalla Regione con propria normativa, ai sensi delle disposizioni di cui all’art. 3, comma 4 e articolo 5 del predetto decreto;
- Il sostegno previsto dal presente intervento può interessare anche aree aperte di pertinenza del bosco, quando riguarda piantagioni legnose produttive limitatamente alle piante tartufigene finalizzate al “rinfoltimento”
- Sono eleggibili al sostegno operazioni di investimento per le quali la spesa ammissibile per ciascuna azione sia superiore a 15.000,00 Euro
- Per l’Azione SRD15.2 l’importo massimo di spesa ammissibile per progetto è pari a 400.000,00 Euro;
- Per l’azione SRD15.1 sono ammissibili unicamente le superfici forestali definite come tartufaia naturale nel limite massimo complessivo di 6 ettari di superficie per progetto;
Il responsabile di procedimento:
- Brunella Luciani – brunella.luciani@regione.marche.it
Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi
Patrizia Pellegrini pellegrini@agoracomunicazione.it patrizia.pellegrini