Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

mercoledì 17 settembre 2025  23:55 

L’intervento è volto a realizzare su superfici agricole, nuovi soprassuoli destinati ad arboricoltura, al fine, principalmente, di incrementare la capacità di assorbimento e di stoccaggio del carbonio atmosferico nel suolo e nella biomassa legnosa utilizzabile anche a fini duraturi.

Il crescente rischio climatico e meteorologico e l’insorgenza di problemi sanitari come fitopatie e epizoozie mettono a repentaglio le produzioni agricole e zootecniche per le quali si rende necessario disporre di misure di prevenzione o mitigazione e, nel caso del verificarsi di eventi avversi o catastrofali, anche di natura biotica, il ripristino del potenziale agricolo.

Al fine di assicurare il mantenimento dei redditi alle aziende agricole e la resilienza economica delle stesse, risulta opportuno incentivare sistemi di prevenzione attivi, nonché di ripristino del potenziale agricolo danneggiato.

L’intervento è suddiviso in due distinte azioni attivabili:

  • Azione 1) Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi e di tipo biotico;
  • Azione 2) Investimenti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato da calamità naturali, eventi climatici avversi assimilabili alle calamità naturali e da eventi catastrofici compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie.

I beneficiari

  • Imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura
  • Enti pubblici

Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)

  • Per l’Azione 1 è ammissibile solo il comparto suinicolo
  • Per l’Azione 2) sono ammissibili a sostegno tutti i comparti produttivi connessi alla produzione dei prodotti elencati nell’allegato I del TFUE, con l’esclusione dei prodotti della pesca
  • E’ obbligatorio presentare un Progetto di investimento o di un Piano Aziendale volto a fornire elementi per la valutazione della coerenza dell’operazione per il raggiungimento delle finalità dell’intervento.
  • Sono eleggibili al sostegno operazioni per le quali:
    • nell’ambito dell’Azione 1 la spesa ammissibile è superiore a 5.000,00 euro;
    • nell’ambito dell’Azione 2 il contributo pubblico è superiore a 5.000,00 euro.
  • Il limite di importo massimo di contributo pubblico per ciascuna operazione:
    • Azione 1 – 50.000,00 euro;
    • Azione 2 – 300.000,00 euro

Il responsabile di procedimento:

  • Gianni Fermanelli – gianni.fermanelli@regione.marche.it

 

Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi