Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

News ed Eventi

mercoledì 17 settembre 2025  23:51 

L’intervento riconosce un pagamento annuale per ettaro di superficie al fine di compensare, in tutto o in parte, gli agricoltori e altri soggetti gestori del territorio per i costi aggiuntivi e il mancato guadagno, compresi i costi di transazione, derivanti da vincoli e restrizioni per le pratiche agricole stabiliti dalle misure di conservazione e piani di gestione o altri strumenti di pianificazione che impongono limitazioni alle pratiche agricole nelle aree Natura 2000 in relazione alla gestione di:

  • prati e pascoli permanenti (azioni tipologia A)
  • seminativi o colture permanenti (azioni tipologia B)

Le misure di conservazione obbligatorie per le aree agricole Natura 2000, stabilite dalla Regione e dagli Enti gestori dei siti Natura 2000, determinano costi aggiuntivi e mancati guadagni che costituiscono uno svantaggio territoriale specifico che deve essere compensato. Il sostegno viene concesso agli agricoltori e altri gestori del territorio in relazione agli svantaggi derivanti da requisiti obbligatori che vanno al di là delle pertinenti norme BCAA stabilite dal Regolamento (UE) 2021/2115.

I beneficiari

  • Agricoltori singoli o associati;
  • Gestori del territorio pubblici o privati (Enti gestori dei siti Natura 2000 e aree protette, Enti pubblici gestori di aziende agricole, associazioni o organizzazioni private, ecc.)


Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)

  • I beneficiari devono possedere il titolo di possesso o di gestione delle superfici agricole interessate dall’intervento per l’intero periodo di riconoscimento della compensazione, senza soluzione di continuità, dalla data di presentazione della domanda di sostegno.
  • Le superfici agricole oggetto della compensazione devono ricadere in aree Natura 2000 (Zone Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale designate ai sensi della Direttiva 92/43/CEE)
  • Le superfici agricole oggetto della compensazione devono essere soggette a requisiti di gestione obbligatori per le pratiche agricole stabiliti dalle misure di conservazione generali e sito specifiche e dai piani di gestione o da altre norme e strumenti di pianificazione che impongono limitazioni alle pratiche agricole in aree Natura 2000
  • La superficie minima ammissibile all’intervento è pari a 0,5 ha

 

Il responsabile di procedimento:

  • Veronica Melappioni – veronica.melappioni@regione.marche.it

 

Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi