A Loro Piceno prende slancio il progetto di recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Cecchi, edificio storico con origine cinquecentesche situato in via Regina Margherita. L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha infatti liquidato 1,2 milioni al Comune a fronte di un contributo totale di 4,4 milioni per la maggior parte finanziato dal Pnc Sisma.
I lavori in corso prevedono il restauro conservativo, il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico dell’edificio, con l’obiettivo di trasformarlo in un polo culturale multifunzionale. Il progetto punta a restituire alla comunità un luogo simbolico, capace di ospitare attività museali, spazi per il coworking, una biblioteca, eventi culturali e anche funzioni ricettive.
Palazzo Cecchi è uno degli edifici più antichi e rappresentativi del centro storico, ed è articolato su due piani fuori terra, vale a dire l'abitazione signorile, e un seminterrato destinato alla conservazione ed alla trasformazione di prodotti agricoli provenienti dai terreni dei proprietari, dove trovano posto attrezzature storiche, tra cui macina e torchio per la molitura delle olive, botti in legno per la conservazione del vino cotto. Il portale antico in pietra è databile agli inizi del 1500. Il cortile, anche quello risalente al Cinquecento, è stato più volte modificato nel corso dei secoli.
Luca Tuco Capponi luca.capponi@regione.marche.it luca.capponi