Digitalizzazione

News ed eventi

PAI
0 post(s)
giovedì 10 dicembre 2020  08:45 

Sarà un’edizione digitale, senza pubblico, alla presenza delle sole autorità e trasmessa in streaming sulle emittenti televisive regionali, con in collegamento le associazioni dei marchigiani nel mondo. Si svolgerà oggi, giovedì 10 dicembre alle ore 17.00 a Loreto, la Giornata delle Marche, organizzata nel pieno rispetto della normativa anticovid, in diretta dal Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, Salone degli Svizzeri. Verrà dedicata ai “nuovi eroi”, in prima linea nella lotta al Covid-19 e a ogni marchigiano, chiamato a fare la propria parte per fronteggiare la diffusione della pandemia.

Sarà possibile seguire la diretta sul canale YouTube dedicato (disponibile anche sul sito istituzionale nella pagina https://www.regione.marche.it/Giornata-delle-Marche-2020) e sulla pagina ufficiale Facebook della Regione Marche.

Sarà possibile seguirla anche “da remoto”, con collegamenti internazionali, sui canali delle principali emittenti televisive marchigiane (10 TV CENTRO MARCHE - 11 TVRS - 12 èTV - 13 7GOLD - 14 VIDEO TOLENTINO - 16 TELE 2000 - 17 FANO TV - 18 RTM - 89 EMME TV - 210 ARANCIA TELEVISION - 633 ROSSINI TV). Sono previsti collegamenti internazionali con i marchigiani nel mondo dal Lussemburgo, Montevideo, New York, Montreal, La Plata, Genk, San Paolo del Brasile, Adelaide (Australia).

   

domenica 6 dicembre 2020  16:13 

Gli Uffici regionali restano chiusi nella giornata di lunedì 7 dicembre 2020, a ridosso della festività dell’Immacolata Concezione. 

La chiusura consente all'amministrazione regionale risparmi di gestione. 

Anche le sedi dell'Ufficio Speciale Ricostruzione rimarranno chiuse.

Resterà in servizio il personale della Protezione civile in turnazione e sarà garantito il presidio a supporto dei servizi informatici erogati online verso l'esterno, della comunicazione istituzionale e dei servizi sanitari per il monitoraggio della situazione pandemica, nonché tutte le attività che si dovessero rendere necessarie per le situazioni di emergenza e di eventuale maltempo.

   

mercoledì 2 dicembre 2020  12:00 

La Regione Marche chiama a raccolta gli operatori di telecomunicazioni per tracciare la mappa del grado di copertura dei servizi di accesso di rete per la banda ultralarga nel territorio regionale. Anche in risposta alla crescente domanda di connettività per smartworking e didattica a distanza, specie nelle zone meno servite, connessa all’attuale scenario da Covid-19.

Prende il via, dunque, un’indagine conoscitiva per raccogliere informazioni direttamente dagli operatori sui Comuni in cui sono presenti e attivabili i propri servizi, in coerenza con i requisiti previsti dal Piano Voucher nell’ambito della Strategia Italiana per la banda ultra larga del Ministero dello Sviluppo Economico

   

mercoledì 25 novembre 2020  08:00 

Gli Uffici regionali restano chiusi nella giornata di lunedì 7 dicembre 2020, a ridosso della festività dell’Immacolata Concezione. 

La chiusura consente all'amministrazione regionale risparmi di gestione. 

Anche le sedi dell'Ufficio Speciale Ricostruzione rimarranno chiuse.

Resterà in servizio il personale della Protezione civile in turnazione e sarà garantito il presidio a supporto dei servizi informatici erogati online verso l'esterno, della comunicazione istituzionale e dei servizi sanitari per il monitoraggio della situazione pandemica, nonché tutte le attività che si dovessero rendere necessarie per le situazioni di emergenza e di eventuale maltempo.

   

mercoledì 11 novembre 2020  17:16 

Un contributo fino a 500 euro per attivare una connettività a banda ultra larga e dotarsi di tablet o personal computer. A poterlo richiedere, da lunedì 9 novembre, sono le famiglie con ISEE inferiore a 20 mila euro. Una misura – approvata dal Ministero dello Sviluppo Economico con Decreto 7 agosto 2020 “Piano voucher sulle famiglie a basso reddito” – che rientra nel Progetto Banda Ultra Larga (BUL), nell’ambito della Strategia nazionale dedicata allo stesso tema, per facilitare l’accesso ai servizi digitali dei cittadini, a partire da quelli con più difficoltà.

Consulta la mappa delle offerte Risultati indagine conoscitiva offerte BUL Marche operatori

   

venerdì 6 novembre 2020  15:02 

Si fa strada la banda ultra larga nelle Marche. Sono 19 i Comuni dove Infratel ha collaudato l’impianto di rete in fibra ottica, nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga approvato dalla Regione Marche.

   

giovedì 5 novembre 2020  16:39 

Si fa strada la Banda Ultra Larga nelle Marche. Diversi i Comuni della regione in cui Infratel ha collaudato l’impianto di rete in fibra ottica, nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga approvato dalla Regione Marche, con Delibera dell’Assemblea Legislativa n. 31/2016.

Sono 19, ad oggi, i Comuni dove si può richiedere l’attivazione di servizi di Banda Ultra Larga.

Consultando il sito della società concessionaria (https://openfiber.it/verifica-copertura/), è possibile verificare la copertura del Comune di proprio interesse, nonché le offerte commerciali e gli operatori a cui rivolgersi per richiedere l’attivazione del servizio.

   

lunedì 28 settembre 2020  07:49 

POR FESR 2014-2020 – Azione 6.2 – Intervento 6.2.1B - Con decreto dirigenziale della PF Informatica e Crescita digitale n. 140 del 25/09/2020 è stata disposta la PROROGA al 20/10/2020 ORE 13:00 del termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando POR FESR Marche 2014-2020 – Azione 6.2.1B “Bando per “Servizi in Cloud per business continuity, disaster recovery e per favorire lo smart working”, approvato con DDPF n. 103/INF del 24/07/2020.

   

giovedì 24 settembre 2020  19:12 

Sono state circa 1,2 milioni le pagine web visualizzate sulle elezioni regionali 2020 delle Marche da oltre 450 mila utenti, tra le giornate dal 20 al 22 settembre scorso. Sono i primi dati rilevati dal servizio Informatica della Regione.

   

lunedì 7 settembre 2020  19:04 

Con oltre 65 milioni di euro già a disposizione negli Iban dei cittadini, degli enti, delle imprese e delle associazioni, la Piattaforma 210 messa in campo dalla Regione Marche ha fornito un immediato sostegno post Covid a numerosissimi settori della società e dell’economia marchigiana, come il turismo e la cultura, i trasporti, il sociale, l’agricoltura, il commercio, la pesca e il mondo dell’informazione locale.