TBC
1 post(s)
mercoledì 9 aprile 2025  11:51 

Attivato il corso triennale di formazione specifica in Medicina generale relativo agli anni 2025-2028, con borsa di studio. Saranno ammessi al corso triennale complessivamente 160 medici.
Le borse di studio sono così finanziate: 47 con risorse del Fondo Sanitario Nazionale destinato alla formazione specifica in Medicina generale; 113 con ulteriori risorse messe a disposizione dalla Regione a carico del bilancio regionale 2025/2027.
"Fin dall'inizio del nostro mandato abbiamo voluto investire risorse per la formazione di nuovi medici, ci siamo chiesti cosa potesse fare la Regione per incentivare opportunità di specializzazione per giovani laureati, un impegno concreto per garantire un sistema sanitario regionale capace di rispondere alle esigenze dei cittadini – sottolinea il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli –. La formazione di nuovi medici di medicina generale rappresenta un passo fondamentale per affrontare il ricambio generazionale e assicurare la presenza più capillare di professionisti sul territorio. È una scelta strategica che guarda al futuro della sanità marchigiana con visione e responsabilità."
"Questo intervento conferma l'attenzione e l'impegno costanti della Regione e la determinazione nel fronteggiare la carenza di medici di medicina generale - dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Una criticità che abbiamo ereditato e alla quale siamo determinati a dare una risposta per garantire il diritto alla salute dei marchigiani. Grazie agli investimenti di questa giunta presto avremo i medici e gli specialisti necessari al Sistema Sanitario Regionale".
Rilevata la carenza di medici di medicina generale attuale e futura, stante la previsione che nei prossimi anni sarà collocato in quiescenza un consistente numero di medici, sono state previste ulteriori risorse, al fine di finanziare borse di studio aggiuntive regionali.   

martedì 8 aprile 2025  18:11 

(Verona, 8 aprile 2025) Le Marche del vino conquistano con l’Istituto tecnico agrario “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno il prestigioso premio nella categoria “Comunicazione e marketing” alla nona edizione del Concorso enologico per gli istituti agrari indetto dal Masaf-Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), appuntamento di rilievo per le scuole al 57° Vinitaly, in corso fino a domani a Verona.
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il sottosegretario all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra.
La giuria ha riconosciuto l’originalità del vino “Metamorfosi” e dell’etichetta creata dagli studenti dell’Ulpiani, che si ispira alle grafiche del celebre artista olandese Escher e ha sbaragliato la concorrenza di 27 istituti da 15 Regioni italiane. In totale l’edizione 2025 del Concorso enologico per gli istituti agrari ha visto competere 72 vini, di cui 28 bianchi, 36 rossi e 8 rosati, suddivisi in tranquilli, spumanti, passiti, a denominazione Igp, Doc, Docg, Vini Spumanti di Qualità.
Altri riconoscimenti sono andati per le produzioni enologiche all’istituto agrario Giuseppe Garibaldi di Macerata, all’istituto agrario Morea-Vivarelli di Fabriano (Ancona) e – di nuovo – al Celso Ulpiani di Ascoli Piceno, premiati dal presidente Crea, Andrea Rocchi, e da Eleonora Iacovoni, direttore generale del Masaf.
“Ancora una volta le scuole enologiche delle Marche confermano di essere fra gli istituti all’avanguardia nel panorama nazionale, grazie a studenti brillanti e a un corpo docente appassionato, competente e preparato”, commenta l’assessore all’Agricoltura delle Marche, Andrea Maria Antonini.   

martedì 8 aprile 2025  14:42 

Dopo il successo delle scorse edizioni, la Riviera del Conero è pronta a vivere un’altra stagione di sport e divertimento. Da giugno a ottobre, tornano gli eventi di Conero & Riviera Sportime e da marzo a dicembre si terrà il City Tennis Tour, due iniziative che promettono di animare il territorio con un calendario ricco di attività sportive per tutte le età e i livelli. La presentazione si è tenuta stamattina ad Ancona, nella sede della Regione Marche, con la partecipazione dell’assessore regionale allo Sport Chiara Biondi, del presidente del Consiglio regionale Dino Latini, del vice sindaco di Ancona e assessore allo Sport Giovanni Zinni, del presidente FITP Marche Andrea Bolognesi, del presidente del Parco del Conero Luigi Conte e dell’ideatore e coordinatore di Conero Riviera Sportime/City Tennis Tour Stefano Sampaolesi. 

   

martedì 8 aprile 2025  13:20 

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica:

  • per n. 1 posto di Dirigente medico di Pediatria

 procedura indetta dall’AST di Ancona.

   

lunedì 7 aprile 2025  15:42 

Nell’ambito del Piano Regionale Prevenzione (PRP) 2020-2025, la Regione Marche prevede un programma specifico, ‘I primi mille giorni di vita’, con cui l’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) si impegna in attività formative specifiche rivolte al personale multi professionale per diffondere la cultura delle ‘Nurturing Care’ (Le cure che nutrono) e per promuovere la genitorialità responsiva e lo sviluppo precoce dei bambini.

   

lunedì 7 aprile 2025  14:54 

Sono le Cantine di Castignano (Consorzio Vini Piceni), società cooperativa agricola della provincia di Ascoli Piceno, i vincitori per le Marche dell’edizione 2025 del Premio Betti per i “Benemeriti della viticoltura italiana”. Il riconoscimento è stato consegnato oggi, giornata inaugurale della 57ª edizione di Vinitaly (in programma a Veronafiere fino a mercoledì 9 aprile), alla presenza dell’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini, e del direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini.
Fondata nel 1960 e partita con 73 soci, oggi l’azienda agricola Cantine di Castigano - una delle tre più grandi cooperative della Regione Marche – dispone di circa 500 ettari vitati e altrettanti di soci conferitori per una produzione media annua di circa 450.000 bottiglie. Un terroir assolutamente unico, circoscritto dai Monti Sibillini ad ovest e dall’Adriatico ad est, conosciuto già all’epoca dei Templari nel XII secolo.
“Le Cantine di Castignano coniugano alcuni degli aspetti più significativi della cultura enologica del territorio – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini -: la vocazione dei viticoltori a collaborare, la spinta all’innovazione, il rispetto della biodiversità del territorio, l’interesse al biologico, che sono risposte concrete verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.   

lunedì 7 aprile 2025  14:00 

Brindisi con tre ministri – Francesco Lollobrigida (Agricoltura e Sovranità Alimentare), Alessandro Giuli (Cultura) e Luca Ciriani (Rapporti con il Parlamento) – per la Regione Marche nella giornata inaugurale del 57° Vinitaly ieri, domenica 6 aprile a Verona. Ad accogliere i rappresentanti del Governo Meloni fra gli stand e per un brindisi in Terrazza Marche, il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, l’assessore all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, il presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas, i presidenti Michele Bernetti (Istituto marchigiano tutela vini-Imt) e Simone Capecci (Consorzio Vini Piceni).
“In questi anni – ha dichiarato il ministro Lollobrigida - le Marche hanno mostrato una capacità di crescita e di proiezione della qualità con risultati visibili, tanto che parliamo oggi di una realtà che è diventata centrale, protagonista riconosciuta anche da parte dei numerosi buyer internazionali presenti a Vinitaly, grazie al lavoro del presidente Acquaroli e della sua giunta. Ne parlavamo con i colleghi ministri, in particolare col ministro Giuli, che è di origine marchigiana”.
Dal Masaf, ha garantito il responsabile del dicastero di via XX Settembre, “daremo tutta la collaborazione necessaria e il sostegno possibile per le attività che riguardano non solo il vino, ma anche l'agroalimentare nel suo complesso”. E lo ha ribadito anche il presidente delle Marche, Francesco Acquaroli. “Il vino è uno straordinario testimonial del nostro territorio – ha affermato - che consente alle Marche di arrivare nelle tavole di gran parte d'Europa e in tutto il mondo”. Una leva efficace per il presidente Acquaroli sarà l’enoturismo, oggetto di una legge regionale finalizzata al rilancio e a garantire elevati standard al settore.
“Grazie all’enoturismo – ha proseguito Acquaroli - vogliamo spingere la destagionalizzazione e sostenere un turismo consapevole legato appunto al vino. Siamo in una fase delicata in chiave globale, ma credo che la qualità e l'eccellenza che i vini marchigiani hanno raggiunto negli ultimi anni possano essere un fattore dirimente per rimanere da protagonisti nei mercati tradizionali. I nostri operatori ci hanno segnalato un interesse incoraggiante da parte dei buyer esteri”.
Promosso anche il padiglione regionale, espressione per Acquaroli di “una sinergia fra le aziende e i consorzi”.   

venerdì 4 aprile 2025  18:57 

"Abbiamo aumentato di ulteriori 6 milioni di euro la dotazione del bando 'Borgo Accogliente', permettendo lo scorrimento della graduatoria per il grande interesse riscontrato. L’obiettivo che ci siamo dati era quello di rimettere al centro la nostra identità più profonda racchiusa nei borghi, attraverso progetti integrati di rilancio tra territori, che coinvolgessero enti pubblici e realtà private. E infatti hanno partecipato ben 146 Comuni marchigiano a questo bando, raccogliendo la sfida che avevamo lanciato. Ad oggi, con la dotazione di 24 milioni, sono stati finanziati 26 progetti che coinvolgono 66 Comuni, che hanno saputo giocare di squadra e lavorare insieme: questo significa che abbiamo centrato l’obiettivo perché il territorio ha dimostrato grande vitalità e interesse. Con lo stanziamento di ulteriori 6 milioni raggiungiamo una dotazione di 30 milioni che aggiunti alle somme destinate alle imprese fanno salire il fondo per la strategia dei borghi a 110 milioni di euro".

Lo ha annunciato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, durante il suo intervento all'evento "Marche Regione dei Borghi - Identità in rete e strategie di rilancio del territorio", svoltosi nel pomeriggio presso il suggestivo Teatro Cortesi di Sirolo.

L'incontro è stato anche l'occasione per presentare il nuovo logo "Marche Regione dei Borghi", simbolo distintivo di una strategia regionale integrata per rivitalizzare il tessuto socio-culturale ed economico-produttivo con interventi settoriali e mirati. Insieme al presidente Acquaroli, sono intervenute Stefania Bussoletti, direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Paola Marchegiani, dirigente del Settore Turismo, e Marina Santucci, direttore di ATIM.

   

venerdì 4 aprile 2025  17:59 

“È ora di muoversi”. È lo slogan dell'edizione 2025 della “Giornata mondiale dell'attività fisica” che si celebra il 6 aprile. Gli studi scientifici indicano che l'attività fisica apporta benefici significativi alla salute fisica, mentale e cognitiva, e che la promozione di spazi verdi e attività all’aperto può migliorare il benessere generale e ridurre il rischio di malattie croniche. Anche livelli moderati di movimento possono portare a significativi benefici per la salute. I dati dei sistemi di sorveglianza epidemiologica evidenziano che la maggior parte degli adulti marchigiani (18-69 anni) è fisicamente attiva (55%) o parzialmente attiva (29%), mentre 17 persone su 100 sono completamente sedentarie (dati sorveglianza di popolazione PASSI). Tra le persone ultra 65enni, la quota di sedentari sale al 33% (dati Passi D’Argento), mentre tra i bambini di 8-9 anni risulta sedentario il 20% (dati OKkio alla Salute).

   

giovedì 3 aprile 2025  18:20 

Riparte la vertenza che coinvolge la IMR di Jesi. Ad annunciarlo è l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, che ha immediatamente scritto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per richiedere l’apertura di un tavolo per la ridiscussione del nuovo piano industriale presentato dalla IMR Industrialesud. Tutto questo dopo avere appreso da parte dell’azienda, tramite comunicazione ufficiale pervenuta agli uffici regionali il 2 aprile, l’intenzione di procedere al licenziamento collettivo di 20 dipendenti.

   

giovedì 3 aprile 2025  14:10 

Marche terra del benessere e terra del biologico. La Regione conferma il proprio impegno nell’educazione alimentare e nella promozione dei prodotti biologici nelle scuole con il lancio del progetto “Come ti cucino il bio”, che partirà nel mese di aprile 2025. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Regione dall’assessore all’Agricoltura e all’Alimentazione, Andrea Maria Antonini. Presenti anche il dirigente del settore Agroambiente e SDA AN Roberto Luciani, e il rappresentante legale della Virtus coop, società cooperativa sociale aggiudicataria del servizio di realizzazione del progetto, Stefano Rosa.

   

mercoledì 2 aprile 2025  14:14 

Meno di una settimana alla 57ª edizione di Vinitaly, al via a Veronafiere da domenica 6 a mercoledì 9 aprile. Le Marche si presenteranno all’appuntamento del salone internazionale con 111 aziende espositrici, delle quali 53 all’interno della collettiva organizzata dalla Regione (43 IMT-Istituto Marchigiano di Tutela Vini e 10 Consorzio Tutela Vini Piceni).
Oltre 1.000 metri quadrati di superficie espositiva all’interno del padiglione 7 (Stand C6-C7-C8-C9) e con la “Terrazza Marche” che su uno spazio di 360 metri quadrati proporrà in degustazione libera 215 etichette.
“Vinitaly rappresenta una straordinaria vetrina per la nostra regione e per le sue eccellenze enologiche – commenta il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Il settore vitivinicolo marchigiano non è solo un motore economico strategico, ma anche un ambasciatore del nostro territorio e della nostra cultura. L'enoturismo e l'enogastronomia rappresentano un'opportunità fondamentale per valorizzare il nostro patrimonio e per attrarre sempre più visitatori. Le Marche sono una terra autentica, fatta di tradizioni e innovazione, e il nostro impegno è quello di sostenere le imprese che investono nella qualità, nell'accoglienza e nella promozione delle nostre eccellenze”.
“In una fase particolarmente delicata per il comparto, fra l’incognita dei dazi Usa e incertezze sul fronte geopolitico – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini - le Marche del vino partiranno dai grandi punti di forza che possono esibire in quello che si conferma uno dei grandi eventi del settore: la qualità certificata dei propri prodotti, con 21 Indicazioni Geografiche, una vocazione al biologico come risposta concreta alle richieste di sostenibilità ambientale del consumatore e l’opportunità di rafforzare l’incoming sul territorio marchigiano, attraverso politiche attente sull’enoturismo”.   

mercoledì 2 aprile 2025  13:57 

L’edizione del 2025 avrà come tema 'Empowering youth as the changemakers of society' e sarà centrata su due pilastri principali: ‘Partecipazione attiva e coinvolgimento dei giovani nelle comunità locali’ e ‘Impatto del lavoro giovanile e del volontariato sull'internazionalizzazione’.

   

martedì 1 aprile 2025  17:39 

“Una grande emozione accogliere questa mattina al Porto Antico di Ancona la meravigliosa nave scuola Amerigo Vespucci, considerata la più bella imbarcazione di sempre. La Vespucci è tornata in Italia dopo aver fatto negli ultimi due anni il giro della mondo per promuovere la nostra Nazione e la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Una straordinaria ambasciatrice della bellezza e della qualità che l'Italia riesce ad esportare, nel mese in cui tra l'altro si celebra il Made in Italy, un binomio legato anche alla grandissima tradizione nella cantieristica che pone il distretto anconetano e marchigiano tra i più importanti in Europa”.
Così questa mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha commentato l’approdo al porto di Ancona del celebre veliero Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana. La sosta nel capoluogo marchigiano rappresenta la terza tappa del tour mediterraneo dopo Trieste e Venezia e segna il ritorno in Italia dopo un’imponente circumnavigazione del globo. In 20 mesi di navigazione, l’Amerigo Vespucci ha solcato oltre 46.000 miglia nautiche, toccando cinque continenti, 30 Paesi e facendo scalo in 35 porti internazionali. La nave resterà ad Ancona fino al 3 aprile, per poi proseguire il suo viaggio verso Ortona, in Abruzzo. Ad accogliere la Vespucci, l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare, accompagnato dalla Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno, che ha reso omaggio con un’esibizione solenne. A portare il saluto della comunità marchigiana il presidente Acquaroli, che è salito a bordo insieme al Comandante della nave, Capitano di Vascello Giuseppe Lai, per incontrare l’equipaggio.   

martedì 1 aprile 2025  15:23 

Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

 sorteggio pubblico dei componenti regionali per le Commissioni di concorso:

  • della dirigenza delle professioni sanitarie per le Aree di seguito indicate:
  • n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie – Area Infermieristico-Ostetrica
  • n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie – Area della Riabilitazione
  • n. 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie – Area Tecnica

procedure di concorso indette dall’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA delle Marche.

  • della dirigenza medica per le discipline di seguito indicate:
  • n.  2 posti di Dirigente medico di Chirurgia Generale
  • n.  2 posti di Dirigente medico di Anestesia e Rianimazione o Medicina d’Emergenza Urgenza da assegnare alla UOC Emergenza Sanitaria Territoriale 118

procedure di concorso indette dall’AST di Ascoli Piceno.