organizzazioni produttori
1 post(s)
mercoledì 25 giugno 2025  17:26 

Nella moltitudine di truffe messe in atto ai danni soprattutto di anziani, colpisce quella del CUP. I malviventi contattano ignari cittadini con un SMS esca, da parte del CUP che invita gli utenti a richiamare un numero telefonico che inizia per 899. La Regione Marche e in particolare l’Assessorato alla Sanità invitano a diffidare di questi messaggi, che sono in realtà dei tentativi di frode online. Gli sms ingannevoli che sembrano provenire dal Centro Unico di Prenotazione e richiedono di richiamare dei numeri 899 per avere informazioni importanti, in realtà sono truffe: queste numerazioni sono utilizzate per servizi di intrattenimento o vendita di prodotti/servizi che addebitano costi elevati ai chiamanti. Pertanto è bene non rispondere agli sms e non richiamare, anzi segnalare i tentativi di truffa alle autorità competenti (es. la Polizia Postale).

   

mercoledì 25 giugno 2025  14:27 

Ancona, 25 giugno 2025 – Si è svolto oggi, presso Palazzo Raffaello, sede della Giunta Regionale, l’incontro ufficiale per annunciare il completamento del Piano Banda Ultra Larga nella Regione. Presenti all’evento l’Assessore Regionale Andrea Maria Antonini, l’Amministratore Delegato di Open Fiber Giuseppe Gola e l’Amministratore Delegato di Infratel Italia Pietro Piccinetti. Il Piano, promosso dal MIMIT e gestito da Infratel Italia, prevede la realizzazione di un’infrastruttura a banda ultra larga in oltre 6000 comuni italiani delle aree bianche, ossia borghi e piccoli centri sprovvisti di connettività ultraveloce. L’infrastruttura, che rimane di proprietà dello Stato, è realizzata e gestita in concessione da Open Fiber, che si è aggiudicata i bandi pubblici indetti da Infratel. Le Marche sono una delle prime regioni in Italia a completare l’infrastrutturazione delle aree bianche.

   

mercoledì 25 giugno 2025  11:03 

Missione 6 Salute del PNRR: in dirittura d’arrivo il completamento dell’installazione, collaudo e attivazione del 100% delle grandi apparecchiature. La Regione Marche sta infatti ultimando i collaudi previsti per le ultime 10 grandi apparecchiature che vanno a completare le 57 a disposizione delle cinque Aziende Sanitarie Territoriali (AST), del geriatrico INRCA e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) delle Marche per affrontare gli aspetti critici del sistema sanitario pubblico e per perseguire l’obiettivo di allineare i servizi ai bisogni di cura dei pazienti. 

   

martedì 24 giugno 2025  17:26 

Ammontano a quasi 2 milioni di euro le risorse da ripartire ai Comuni per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati per l’anno 2025. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Stefano Aguzzi, approvando i criteri per l’utilizzo dell’apposito fondo speciale nazionale.

   

martedì 24 giugno 2025  15:42 

"Siamo la quarta regione d’Italia secondo l’Innovation Index e, nei primi sei mesi del 2025, abbiamo registrato il rapporto più alto tra startup avviate e società di capitali. Oggi apprendiamo con soddisfazione che l’indice di valutazione di Smau ci colloca al terzo posto a livello nazionale, subito dopo Lombardia ed Emilia-Romagna. A rafforzare questa tendenza arriva un progetto di grande rilievo: ad Ascoli Piceno nascerà il nuovo hub innovativo del Gruppo Terna, articolato in due strutture complementari. L’‘OpenHUB’, dedicato al supporto di startup e PMI innovative, e l’‘OpenLAB’, un laboratorio avanzato per la sperimentazione di soluzioni ingegneristiche all’avanguardia."

Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Maria Antonini, nel corso della conferenza stampa di presentazione della quarta edizione di SMAU Marche, in programma giovedì 26 giugno 2025, per il terzo anno consecutivo al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno. Accanto a lui, nella sede di Palazzo Leopardi ad Ancona, erano presenti in collegamento il presidente di Smau, Pierantonio Macola, e il capo del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche, Stefania Bussoletti.

Il Roadshow Smau, il circuito di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale, torna nella nostra regione. La Regione Marche, insieme alla Camera di Commercio delle Marche e con il contributo del Comune di Ascoli Piceno, è partner dell’appuntamento strategico incentrato sui temi dell’Open Innovation per favorire la crescita del tessuto produttivo marchigiano attraverso il confronto con imprese innovative, attori istituzionali, startup e stakeholder internazionali.

   

martedì 24 giugno 2025  09:58 

Martedì 1 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

  • per n. 1 posto di Dirigente medico di RADIODIAGNOSTICA
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di ANESTESIA E RIANIMAZIONE
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di PSICHIATRIA

 procedure indette dall’AST di Fermo.

  • per n. 1 posto di Dirigente medico di ANATOMIA PATOLOGICA

procedura indetta dall’A.O.U. delle MARCHE

   

lunedì 23 giugno 2025  17:32 

Un risultato storico. È stato definito dalla Regione Marche, dopo un lungo lavoro di concertazione, il progetto di Intervento Multileva per la residenzialità socio-sanitaria e sociale regionale in accordo con le sigle sindacali coinvolte e gli enti gestori. Risultato frutto di un tavolo unico tra tutti i soggetti coinvolti che hanno condiviso con soddisfazione l’importanza delle misure previste.
L’Intervento Multileva per la Residenzialità Socio-Sanitaria e Sociale 2025–2027, prevede una dotazione complessiva di 30,6 milioni di euro per potenziare l’offerta e la qualità dei servizi delle strutture assistenziali e supportare le famiglie per abbattere i costi delle rette.
Nel pomeriggio di oggi si è svolto un incontro conclusivo al quale hanno partecipato tra gli altri il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e l’assessore al Bilancio Goffredo Brandoni ed il sottosegretario Aldo Salvi.
“Oggi è una giornata importantissima per la nostra Regione – ha detto il presidente Acquaroli -. Siamo riusciti a raggiungere un accordo con uno sforzo enorme destinando oltre 30 milioni di euro per il prossimo triennio per supportare gli enti gestori nello svolgimento di servizi essenziali per la nostra comunità e attivando un concreto aiuto per abbattere il costo delle rette nei confronti delle famiglie delle persone ospitate nelle strutture residenziali. Un risultato che vuole dare un contributo a sostegno delle strutture che operano nel settore sociosanitario e che va incontro alle difficoltà di tantissime famiglie. Siamo ben consapevoli dell’importanza fondamentale di questo ambito di intervento e siamo soddisfatti di poter annunciare il raggiungimento di questo traguardo condiviso e concertato con i rappresentanti degli enti gestori e il mondo sindacale”.   

lunedì 23 giugno 2025  09:54 

La Regione Marche, al fine di dare attuazione al PNRR, -P- del 26 come stabilito dal Piano Territoriale delle Marche, approvato con DGR n. 1082/2022 e successive modifiche (nota DFP-0005432gennaio 2023), “Missione 1 – Componente 1 - Investimento 2.2 Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance”, progetto “Mille Esperti”, prorogato fino a giugno 2026, ha selezionato degli Esperti giuridici che, coordinati dalla SUAM – Soggetto Aggregatore,  vengono assegnati semestralmente ad un territorio provinciale al fine di svolgere attività di supporto nella materia de qua; gli Esperti giuridici sono:

   

venerdì 20 giugno 2025  16:04 

“Salute, ambiente, biodiversità e clima” sono i fili conduttori di due progetti che prenderanno il via a Falconara Marittima, nell’ambito del Piano Nazionale Complementare dedicato a questi ambiti strategici. La Regione Marche ha approvato lo schema di accordo di collaborazione con gli Enti coinvolti, rafforzando l’impegno per la prevenzione delle patologie attribuibili all’ambiente e alle disuguaglianze sociali.

I due progetti, promossi a livello ministeriale e focalizzati sull’unico Sito di Interesse Nazionale (SIN) della regione, sono: “Valutazione dell’esposizione della popolazione agli inquinanti organici persistenti, metalli e PFAS (sostanze chimiche artificiali) ed effetti sanitari, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili”; e “Messa a punto e valutazione dell’efficacia di interventi di prevenzione primaria e secondaria per ridurre l’impatto sanitario delle patologie legate all’ambiente e alle disuguaglianze sociali”.

   

venerdì 20 giugno 2025  12:48 

Ulteriori risorse per gli interventi di difesa della costa nei Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche. I lavori erano già previsti da una convenzione sottoscritta a marzo 2024 tra la Regione Marche, RFI e i due Comuni interessati, con una disponibilità finanziaria complessivamente di € 11.050.000,00, di cui € 5.625.000,00 a carico di RFI e € 5.425.000,00 a carico della Regione, provenienti dal PR Marche FESR 2021-27.

   

venerdì 20 giugno 2025  12:45 

            La Regione Marche, al fine di dare attuazione al PNRR, -P- del 26 come stabilito dal Piano Territoriale delle Marche, approvato con DGR n. 1082/2022 e successive modifiche (nota DFP-0005432gennaio 2023), “Missione 1 – Componente 1 - Investimento 2.2 Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance”, progetto “Mille Esperti”, prorogato fino a giugno 2026, ha selezionato degli Esperti giuridici che, coordinati dalla SUAM – Soggetto Aggregatore,  vengono assegnati semestralmente ad un territorio provinciale al fine di svolgere attività di supporto nella materia de qua; gli Esperti giuridici sono:

   

venerdì 20 giugno 2025  11:58 

Sostenere le micro, piccole e medie imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande nei borghi storici e nei comuni marchigiani con meno di 5 mila abitanti: è questo l’obiettivo del nuovo bando per la “riqualificazione e valorizzazione delle imprese del commercio e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande”, aperto ufficialmente e con scadenza prevista per l’8 settembre 2025.

Finanziato nell’ambito del Programma Regionale Marche FESR 2021/2027, il bando mette a disposizione risorse per un totale di un milione di euro, a sostegno di progetti mirati al rinnovamento degli spazi commerciali, al miglioramento dell’attrattività e alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali. Il contributo regionale copre fino al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 50.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria.

Una particolare attenzione è riservata ai giovani: il bando prevede un criterio di premialità per le imprese guidate da titolari tra i 18 e i 35 anni, con l’obiettivo di sostenere l’imprenditoria giovanile nei piccoli centri e contribuire a contrastare lo spopolamento.

   

giovedì 19 giugno 2025  18:27 

Verso un futuro e un territorio più sicuro. Con questo preciso impegno si è svolto questo pomeriggio, presso il Parlamentino di Palazzo Li Madou ad Ancona, il convegno tecnico-scientifico “Dall’alluvione alla sicurezza idraulica”, dedicato alla presentazione degli studi idraulici sulla Vallata del Misa. Un’occasione per fare il punto sul lavoro svolto nei due anni successivi alla devastante alluvione del 15 settembre 2022, grazie al contributo congiunto di Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), UNIVPM (Università Politecnica delle Marche) e UNICAM (Università di Camerino), con il coordinamento dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC). Al centro dell’approfondimento, i risultati tecnici di uno studio durato circa due anni, finalizzato alla definizione di un programma organico di interventi strutturali in grado di garantire la sicurezza delle aree colpite. Dopo l’evento alluvionale del settembre 2022 infatti, è emersa con chiarezza l’impossibilità di ripristinare la sicurezza idraulica semplicemente ricostruendo quanto distrutto: era necessario un piano strutturale di prevenzione e riduzione del rischio idraulico, fondato su opere tra loro interdipendenti come l’allargamento degli alvei fluviali, la costruzione di vasche di espansione, e la sostituzione di ponti inadeguati.   

giovedì 19 giugno 2025  12:09 

Una proposta di legge di 21 articoli per delineare la nuova strategia della Regione Marche per il rilancio e la modernizzazione del sistema industriale. È stata approvata dalla Giunta per fornire un quadro organico e coerente all’intera politica industriale dell’economia marchigiana.

Di carattere programmatorio, stabilisce il quadro di riferimento entro cui attivare strumenti e misure utilizzando risorse europee, nazionali e regionali. Si fonda su alcune direttrici strategiche fondamentali.