Con il progetto “Diatech 2025” l’azienda Diatech Pharmacogentics Srl si è posta e ha raggiunto gli obiettivi strategici di:
- Ampliamento della propria presenza sul mercato;
- Incremento della gamma dei prodotti offerti.
Il raggiungimento di questi risultati è stato possibile grazie al perseguimento di tre azioni fondamentali:
- Investimento produttivo – ampliamento dello stabilimento e dell’organico;
- Progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- Innovazione organizzativa e di prodotto.
Tali azioni sono state il mezzo per la realizzazione di dispositivi molecolari in vitro innovativi e più efficaci per la diagnosi, il rilevamento e monitoraggio delle malattie oncologiche ed onco-ematologiche in pazienti sia adulti sia pediatrici. Questi nuovi saggi diagnostici, basati sulla "dry chemistry" (liofilizzazione), totalmente realizzati all’interno dell’azienda hanno dato l’avvio ad un processo di crescita internazionale che guiderà l’azienda nei prossimi anni e che ha richiesto un ampliamento della struttura aziendale sia dal punto di vista logistico sia del personale. In questo scenario, il conseguimento dei seguenti obiettivi si è dimostrato fondamentale, ovvero dell’ampliamento della struttura produttiva per accogliere nuovi impianti e nuovo personale e ampliamento del catalogo dei prodotti come driver per la crescita a livello internazionale. Tale obiettivo ha generato un’esigenza di innovazione dei processi produttivi in modo da rendere automatici i processi principali per addivenire ad una produzione in serie fino a triplicare l’iniziale capacità.
In particolare, l’investimento per l’ampliamento della sede produttiva esistente è stata un’operazione strategica che ha garantito la possibilità di aumentare la capacità produttiva dell’azienda, in termini di spazio, personale, risorse e processi. Sono stati quattro i livelli dello stabile oggetto d’intervento:
- Ampliamento area destinata alla ricerca: laboratori, uffici ricercatori, uffici scientific board, pertinenze e relativi accessori per circa 400 mq lordi;
- Ampliamento area destinata alla produzione: laboratori, uffici, spogliatoi, pertinenze e relativi accessori per circa 400 mq lordi;
- Ampliamento area mensa aziendale per circa 400 mq lordi;
- Ampliamento area stoccaggio merci per circa 800 mq
Per quanto concerne l’obiettivo posto attraverso il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, l’attività ha riguardato lo sviluppo del kit NG036 Myriapod® HRD Panel che ha rappresentato un’elevata innovazione tecnologica per l’azienda in quanto, prevede, oltre al kit di reagenti per next generation sequencing, la realizzazione di un algoritmo di analisi con score di rischio per la valutazione del paziente. Si tratta di una notevole spinta innovativa a partire dalle conoscenze tecnico e scientifiche già presenti in azienda.
Infine, coerentemente con l’innovazione tecnologica, è risultata necessaria anche un’attività di innovazione dei processi produttivi, che ha portato a modificare la struttura dei prodotti per renderli automatizzabili e pertanto ad un processo di fabbricazione più rapido. L’attività ha riguardato, tra gli altri, lo sviluppo di nuove componenti per prodotti che ne hanno garantito la massima usabilità da parte dell’utilizzatore e la massima tracciabilità del reagente utilizzato, sia a livello produttivo sia per l’utilizzatore finale.
BENEFICIARIO: DIATECH PHARMACOGENETICS SRL
IMPORTO FINANZIATO FESR 2021-27: 1.174.263 €
raffaella.rotiroti raffaella.rotiroti@regione.marche.it raffaella.rotiroti