News ed Eventi

Accordo Quadro
1 post(s)
mercoledì 20 agosto 2025  14:12 

Prendono ufficialmente il via le “Palestre di Progettazione Erasmus+”, un ricco programma di attività di formazione e orientamento rivolto a scuole, giovani, gruppi informali e organizzazioni interessati a presentare candidature di qualità nell’ambito del programma Erasmus+ 2021–2027 e del Corpo europeo di solidarietà. Ogni palestra prevede 3 webinar intensivi di 2 ore e mezza ciascuno, in orario pomeridiano (17:00–19:30)

   

domenica 17 agosto 2025  11:20 

Dopo il successo delle prime due edizioni, l’Associazione Sibillini Europa E.T.S., con il patrocinio della Commissione Europea e del Comune di Amandola, promuove l’edizione 2025 della Sibillini-Europa Summer School, che si svolgerà ad Amandola (FM), dal 27 al 31 Agosto 2025, nel cuore dei Monti Sibillini.  La scuola si rivolge a 52 studenti italiani ed internazionali e permetterà loro di vivere a stretto contatto con accademici e professionisti del settore,

   

martedì 5 agosto 2025  16:04 

La Commissione europea lancia una nuova edizione dei #BeActive EU Sport Awards, il prestigioso riconoscimento che celebra individui, organizzazioni sportive e progetti che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. Dopo il successo delle precedenti edizioni degli #BeActive Awards (2015–2024) e degli #BeInclusive EU Sport Awards (2018–2024), l’obiettivo dell’iniziativa rimane lo stesso: valorizzare lo sport come motore di inclusione, salute, solidarietà e pace

   

lunedì 4 agosto 2025  14:18 

Vuoi supporto per sviluppare un business plan per la tua comunità energetica? Lo strumento per le Comunità europee dell'energia ha pubblicato un invito a presentare proposte per offrire sovvenzioni forfettarie di 45.000 euro, l'accesso a un programma di sviluppo delle capacità e scambi tra pari. Le comunità energetiche emergenti potranno richiedere una sovvenzione forfettaria. Scadenza: 30 settembre 2025.. Scadenza per la presentazione delle candidature: 30 settembre 2025, ore 23:59

   

giovedì 31 luglio 2025  16:18 

Recentemente, la Commissione Europea ha presentato la sua proposta per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) 2028–2034, un budget di quasi €2 trilioni, pari all'1,26 % del reddito nazionale lordo medio UE in questo periodo. Questo piano ambizioso vuole dotare l’Unione di risorse costanti e strategiche per affrontare sfide sistemiche – sicurezza, difesa, migrazione, energia, cambiamento climatico e competitività – garantendo coesione sociale, innovazione e resilienza economica 

   

giovedì 31 luglio 2025  15:35 

L’Associazione Europea per gli Studi Internazionali (AESI) annuncia l’apertura ufficiale delle iscrizioni ai Seminari AESI 2026, rivolti a studenti universitari, neolaureati  interessati ai temi della diplomazia internazionale, cooperazione e relazioni tra Stati. Il titolo di questa edizione, “New World Order calls European Union for a stronger leadership of Peace”, riflette la necessità di una rinnovata guida europea in un contesto globale segnato da instabilità e tensioni crescenti. La presentazione pubblica dei Seminari AESI 2026 si terrà il 23 settembre 2025.

   

mercoledì 30 luglio 2025  08:00 

Al via il nuovo bando europeo sulla Memoria del XX secolo: 18 milioni di euro per progetti dedicati alla storia, ai diritti e alla democrazia. Dal 19 giugno al 1° ottobre 2025 (scadenza alle ore 17.00), è aperto il bando CERV-2025-CITIZENS-REM, promosso nell’ambito del programma europeo CERV (Citizens, Equality, Rights and Values), che stanzia 18 milioni di euro per sostenere iniziative volte a preservare e promuovere la memoria storica europea.

   

mercoledì 23 luglio 2025  15:01 

La Regione Marche ha approvato il bando 2025 dell’Intervento 1.3.3.3 del PR FESR 2021-2027, destinato a sostenere la filiera audiovisiva attraverso incentivi mirati alle micro, piccole e medie imprese (MPMI). L'iniziativa rientra nell'Azione 1.3.3 - Sostegno a progetti di qualificazione e rivitalizzazione economica, ed è rivolta alle imprese che operano nel settore della produzione cinematografica e televisiva (codice ATECO 59.11).

   

Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Programmazione delle risorse comunitarie
Settore Programmazione delle risorse nazionali e aiuti di Stato
Regione Marche Palazzo Leopardi
Via Tiziano, 44 60125 Ancona

Segreteria
tel. 071 806 3643  fax 071 806 3037

Per info bandi e finanziamenti
Tel. 071 806 3858 /3674

Mail help desk, info e assistenza: europa@regione.marche.it

Mail istituzionale:  direzione.programmazioneintegrata@regione.marche.it

PEC: regione.marche.programmazioneunitaria@emarche.it