News ed Eventi

mercoledì 10 settembre 2025  15:21 

La Fondazione garagErasmus e il Gruppo SAE, in collaborazione con l’Università di Pavia, lanciano la nuova edizione di ErasMAG, il primo magazine dedicato alle esperienze reali degli studenti Erasmus. Scritto dagli studenti per gli studenti, ErasMAG offre consigli pratici, racconti di vita e suggerimenti su cosa significa vivere un’esperienza di studio all’estero, per aiutare chi sogna di partire a prepararsi al meglio.

In un’Europa che attraversa momenti complessi, la comunità Erasmus ha bisogno di farsi sentire—con forza, con entusiasmo e in modo costante—per raccontare cosa rappresenta davvero il programma Erasmus: apertura, cooperazione e crescita condivisa.

Se partirai per l’Erasmus nell’anno accademico 2025/2026, questa è la tua occasione per condividere la tua storia e fare la differenza!

Chi può candidarsi?

- Studenti Erasmus: studenti universitari che parteciperanno a un programma di mobilità Erasmus nel 2025/2026 (priorità a chi parte nel primo semestre).

- Studenti internazionali: studenti stranieri che stanno vivendo la propria esperienza accademica in Italia.

Cosa farà un Erasmus Reporter?

Come Erasmus Reporter, potrai:

- Scrivere almeno 10 articoli tra ottobre 2025 e febbraio 2026.

- Aiutare futuri studenti Erasmus condividendo consigli e informazioni sulla città ospitante.

Gli articoli possono riguardare temi come:

 Alloggio: piattaforme, suggerimenti e esperienze personali.

Vita sociale: bar, caffè, locali o eventi culturali.

Trasporti: consigli pratici e “hack” locali.

Costo della vita: come gestire il budget da studente.

Gemme nascoste: attrazioni, luoghi culturali e must-see.

Perché diventare un Erasmus Reporter?

Partecipare a ErasMAG ti permetterà di:

- Sviluppare le tue competenze: partecipando a un training di due giorni a Pavia (14-15 ottobre 2025) con giornalisti professionisti ed esperti di media.

- Vedere i tuoi articoli pubblicati: sul magazine online letto da studenti Erasmus in tutta Europa.

- Creare una rete di contatti: con altri studenti e storyteller Erasmus.

- Ricevere riconoscimenti: tramite un Certificato di Partecipazione.

- Migliorare la carriera: possibilità di accedere agli eventi garagErasmus in Europa nel 2026 e opportunità per conseguire l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti in Italia.

Come candidarsi

- Compila il modulo di candidatura entro domenica 14 settembre 2025.

- In caso di parità nella valutazione, sarà data priorità a chi ha inviato la candidatura prima.

I candidati selezionati:

Parteciperanno a un training di 2 giorni a Pavia, in Italia nei giorni dal 14 al 15 ottobre 2025

Scriveranno 10 articoli tra Ottobre 2025 e Febbraio 2026 sulla città dove si trovano in scambio

Avranno priorità a partecipare agli eventi di garagErasmus in tutta Europa nel corso del 2026, in base al livello di impegno personale nel progetto.

Partner deol progetto

  • Fondazione garagErasmus: network professionale della Generazione Erasmus, che supporta studenti e giovani professionisti con esperienze internazionali per ampliare il loro impatto in Europa.

  • Gruppo SAE: azienda editoriale italiana con cinque quotidiani (cartacei e digitali) tra cui Il Tirreno, La Nuova Sardegna e altri.

  • Università di Pavia: fondata nel 1361, una delle più prestigiose università italiane, unisce tradizione e innovazione in un ambiente internazionale e dinamico.

Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Programmazione delle risorse comunitarie
Settore Programmazione delle risorse nazionali e aiuti di Stato
Regione Marche Palazzo Leopardi
Via Tiziano, 44 60125 Ancona

Segreteria
tel. 071 806 3643  fax 071 806 3037

Per info bandi e finanziamenti
Tel. 071 806 3858 /3674

Mail help desk, info e assistenza: europa@regione.marche.it

Mail istituzionale:  direzione.programmazioneintegrata@regione.marche.it

PEC: regione.marche.programmazioneunitaria@emarche.it