News ed Eventi

mercoledì 3 settembre 2025  14:25 

 

Gli Study Sessions sono seminari educativi internazionali dedicati ai giovani, realizzati grazie alla cooperazione tra le organizzazioni partner e il Dipartimento Giovani del Consiglio d’Europa.

Questi incontri, della durata variabile tra i quattro e gli otto giorni, riuniscono membri di organizzazioni giovanili o reti giovanili insieme ad esperti per approfondire temi specifici, sviluppare idee e produrre raccomandazioni utili agli obiettivi e alle priorità del settore Gioventù del Consiglio d’Europa.

Le Study Sessions vengono organizzate in collaborazione con organizzazioni e network giovanili e si svolgono presso uno dei due Centri Giovanili Europei, situati a Strasburgo o a Budapest.

Quali temi vengono trattati?

I temi affrontati sono proposti direttamente dalle organizzazioni giovanili attraverso candidature che possono essere presentate due volte all’anno. La selezione avviene a cura del Programming Committee on Youth, che definisce anche le priorità in linea con le linee guida del Consiglio d’Europa. Queste attività sono quasi interamente finanziate dallo stesso Consiglio d’Europa.

Le Study Sessions rappresentano uno strumento chiave per rafforzare la cooperazione tra istituzioni e organizzazioni giovanili, sviluppare nuovi filoni tematici e promuovere innovazione e creatività sia nei contenuti che nei metodi di lavoro. Si tratta quindi di un’occasione preziosa per far crescere competenze, reti e capacità di azione.

Quando presentare domanda?

Ogni anno sono previste due scadenze:

15 aprile per proporre Study Sessions che si terranno nel primo semestre dell’anno successivo.

15 ottobre per quelle che si svolgeranno nel secondo semestre dell’anno successivo. (ATTIVA) 

Per maggiori informazioni su come partecipare o presentare un progetto, è possibile consultare le linee guida messe a disposizione dalla Segreteria del Dipartimento Giovani. https://www.coe.int/en/web/youth/study-sessions

Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Programmazione delle risorse comunitarie
Settore Programmazione delle risorse nazionali e aiuti di Stato
Regione Marche Palazzo Leopardi
Via Tiziano, 44 60125 Ancona

Segreteria
tel. 071 806 3643  fax 071 806 3037

Per info bandi e finanziamenti
Tel. 071 806 3858 /3674

Mail help desk, info e assistenza: europa@regione.marche.it

Mail istituzionale:  direzione.programmazioneintegrata@regione.marche.it

PEC: regione.marche.programmazioneunitaria@emarche.it