Agenda Digitale

Bussola Digitale

è online il nuovo portale https://bussoladigitale.regione.marche.it - venite a visitarci per trovare informazioni, prenotare ed accedere ai servizi di assistenza individuale e di formazione: sono in programma numerosi corsi in presenza sul territorio!

Prenota appuntamento
Prenota appuntamento

 

Il progetto Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali nasce dall’esigenza di innescare processi locali di trasformazione digitale, in linea con la strategia ATDM21-27 per il Borgo Digitale Diffuso, e di diffondere tra i cittadini la cultura dell’innovazione, con l’utilizzo degli strumenti offerti dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e dei servizi digitali messi a disposizione dalla PA o altri soggetti, percepiti quali elementi di semplificazione del vivere quotidiano.
Obiettivo è l’inclusione di digitale di quasi 60 mila marchigiani in tre anni.

L’iniziativa è promossa e realizzata con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri.

A tal fine, grazie ad un effort cofinanziato dal PNRR (investimento 1.7.2), sono stati istituiti sul territorio 74 punti di facilitazione digitale individuati attraverso una procedura selettiva basata su criteri definiti ai sensi della DGR n. 1149/2022 e dunque nel rispetto ai requisiti di massima raggiungibilità e copertura territoriale, economicità del dispiegamento e riuso di spazi già allestiti, disponibilità dei soggetti territoriali, aspetti di connessione e digitalizzazione dei centri, sinergia con altre iniziative regionali.

 

Prenota appuntamento

 

I centri di facilitazione selezionati sono presidiati da personale dedicato appositamente formato, e sono dotati di strumentazione tecnica idonea a produrre, offrire e rendere fruibili, in presenza o online, contenuti informativi e formativi qualificati e attività di supporto tecnico, agli utenti residenti o visitatori di passaggio.

Le sedi per la realizzazione dei punti di facilitazione sono quelle messe a disposizione da Comuni e altri Enti locali, Università, Associazioni dei consumatori e dalla Regione stessa. Una volta attivato, ciascun centro viene inserito in una rete operante in modo omogeneo a livello nazionale.

I servizi offerti dai centri per il rafforzamento delle competenze digitali consistono in assistenza tecnica, formazione, comunicazione e divulgazione e sono erogati prevalentemente da facilitatori digitali, non semplici assistenti ma abilitatori in grado di rendere i cittadini autonomi nell’impiego delle tecnologie e dei servizi online.

Nelle Marche i facilitatori messi a disposizione dalla Regione sono in tutto 15, impegnati su più sedi: qualificati come docenti e formatori di tecnologia digitale, essi supportano gli utenti nelle attività legate all’accesso ai servizi pubblici digitali (spid, servizi sanitari, scolastici, tributari, etc.) e privati (social networks, e-commerce, ricerche online, etc.), guidandoli nell’utilizzo di applicativi digitali di base (smartphone, pc). Ogni centro di facilitazione mette inoltre a disposizione proprio personale (facilitatori volontari, dipendenti) per attività di primo contatto ed orientamento verso la cittadinanza, al fine di tenere aperte le sedi locali anche in orari più ampi rispetto alla presenza fisica del facilitatore regionale.

I facilitatori partecipano a iniziative per la formazione e l’aggiornamento sui temi del digitale, per fornire un servizio sempre al passo con gli standard tecnologici e l’innovazione digitale.

 

Locandina facilitatore digitale

è online il nuovo portale https://bussoladigitale.regione.marche.it - venite a visitarci per trovare informazioni, prenotare ed accedere ai servizi di assistenza individuale e di formazione: sono in programma numerosi corsi in presenza sul territorio!

 

Prenota l'appuntamento con il facilitatore digitale

Individua la sede più vicina a te e segui il link per la prenotazione.

 

 

 

Luogo Sede Indirizzo Facilitatore Giorni e orari Info Prenotazione
Luogo Sede Indirizzo Facilitatore Giorni e orari Info Prenotazione

Materiali informativi:
Locandina Bussola Digitale

KIT GRAFICO:
Kit Grafico Bussola Digitale Marche

Banner/Slide:
Banner (formato PNG - 303x57 pixel)
Slide 1 (formato JPG - 1100x350 pixel)
Slide 2 (formato JPG - 820x320 pixel)

 

Dicono di noi: raccolta di articoli locali riferiti al progetto Bussola Digitale

 

Comune Provincia Data Articolo Link Fonte
Comune Provincia Data Articolo Link Fonte

I° Avviso per enti locali e PA

Il primo Avviso per la presentazione di manifestazione di interesse per la costituzione dell’«Elenco dei centri di facilitazione digitale delle Marche», (ai sensi della D.G.R. n. 1149 del 19/09/2022 “Accordo di collaborazione tra la Regione Marche e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale DTD della Presidenza del Consiglio, per la realizzazione della Misura 1.7.2 - Rete di servizi di facilitazione digitale - della Missione 1, Componente 1, Asse 1 del PNRR”), è dedicato agli enti locali.

Possono presentare la candidatura le Province, i Comuni, le Unioni dei comuni, le Unioni montane, gli Istituti scolastici, le Università, le Biblioteche ed i Musei pubblici, le Aziende Sanitarie Territoriali e gli altri enti del servizio sanitario regionale. 

La manifestazione di interesse è stata approvata con Decreto n. 288/TDI del 06-12-2022, la scadenza di compilazione è prevista per il 16-01-2023 PROROGATA AL 27-01-2023 attualmente fissata da un nuovo decreto di riapertura termini AL 28/02/2023.

La manifestazione di interesse va trasmessa al Settore Trasformazione Digitale ed Informatica compilando l’apposito modulo on line esclusivamente l’istanza appositamente predisposta nella piattaforma web ProcediMarche:

 

Faq progetto

 

Riapertura dei termini di presentazione dall'8/2/2023. Nuova scadenza del I° Avviso prorogata al 28 febbraio 2023

 

Per ulteriori informazioni e documentazione vai alla scheda di dettaglio o contattaci attraverso la casella email pnrr-presidi@regione.marche.it .

Scarica gli allegati:

Scarica Avviso
Allegato 1 (fac simile modulistica)
Allegato 2 (convenzione operativa)
Atto di Delega
Atto di Delega
Atto di designazione dell'Ente capofila
Atto di designazione dell'Ente capofila
Proroga della scadenza al 27 gennaio 2023
Decreto riapertura termini di compilazione dall'8/2/2023 al 28 febbraio 2023

 

Graduatoria:

DECRETO N 87 TDI 24-03-2023 APPROVAZIONE ELENCO CENTRI FACILITAZIONE DIGITALE
 ALL.1 GRADUATORIA MANIFESTAZIONI INTERESSE PRESÌDI
 ALL.2 CENTRI FACILITAZIONE DIGITALE MARCHE - ELENCO SEDI FISSE E ITINERANTI

INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART.13 REG.UE 679/2016) 

 

Introduzione 

La presente informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR General Data Protection Regulation) in materia di protezione e trattamento dei dati personali, agli interessati che fruiscono dei servizi resi dai Centri di Facilitazione Digitale delle Marche nell’ambito del progetto “Bussola Digitale” per la realizzazione della Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” della Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) 

Titolare del trattamento – Delegato - DPO 

Il Titolare del trattamento dei dati è la Regione Marche Giunta Regionale, con sede in Via Gentile da Fabriano 9, Ancona. Delegato al trattamento (DGR 1504/2018) è la Dott.ssa Serenella Carota, Dirigente Settore Transizione Digitale ed Informatica – Giunta Regionale (funzione.informatica@regione.marche.it), con sede in Palazzo Leopardi, via Tiziano 44, Ancona. Data Protection Officer (DPO) della Regione Marche è il Dott. Francesco Nocelli (rpd@regione.marche.it), con sede in Palazzo Raffaello, Via Gentile da Fabriano 9, Ancona. 

Finalità del trattamento 

II dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, e cioè per la fornitura di dei servizi resi (servizi di formazione ed assistenza per favorire l’uso delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche) dai Centri di Facilitazione Digitale delle Marche nell’ambito del progetto “Bussola Digitale” per la realizzazione della Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” della Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 del PNRR. I dati saranno utilizzati anche al fine di provvedere alla rendicontazione finanziaria ed alle altre incombenze previste e richieste dalla vigente normativa sul PNRR.  

Base giuridica: art. 6 comma 1 let.e) GDPR - d.lgs 82/2005 – D.L. 77/2021 -  Decreto Capo DTD reg. C.C. il 02/09/2022 al n. 2242 

Modalità di raccolta dei dati  

I dati personali consistono nel nome, cognome, codice fiscale  (età in caso di mancanza del c.f. ) , titolo di studio, stato occupazionale, cittadinanza, provincia di domicilio, e-mail, telefono. I dati sono forniti direttamente dall’interessato al momento dell’accesso ai servizi dei Centri di Facilitazione Digitale, utilizzando gli strumenti informatici messi a disposizione allo scopo. 

Il conferimento dei dati non è obbligatorio, ma il mancato conferimento non consente all’interessato di fruire dei servizi forniti dai Centri di Facilitazione digitale 

I dati saranno trattati dagli addetti ai Centri di Facilitazione digitale e da personale della Regione Marche limitatamente ed esclusivamente per le finalità sopra indicate.  

I dati saranno comunicati in forma anonima ed aggregata alla Presidenza del Consiglio - Dipartimento per la Trasformazione Digitale – per l’esercizio delle competenze rimesso allo stesso nell’ambito del PNRR. 

Luogo del Trattamento  

I dati raccolti sono trattati presso le sedi dei Centri di Facilitazione Digitale (ubicazione e sedi disponibili su  https://www.regione.marche.it/centrifacilitazionedigitale) e sono conservati presso il datacenter della Regione Marche ubicati presso Palazzo Leopardi, Via Tiziano 44. 

Misure di sicurezza 

I dati degli interessati saranno trattati in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.  

 

Diritti dell'Interessato 

All'interessato spettano tutti i diritti che gli sono riconosciuti dall’art.15 e ss del Reg.Ue 679/2016 e dalle vigenti disposizioni di legge, tra cui: 

·       avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento; 

·       richiederne l’accesso, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti; 

·       richiedere, in relazione alla modifica del consenso reso, la limitazione del trattamento ovvero l’opposizione al trattamento; 

·       nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere al solo costo dell’eventuale supporto, i suoi dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico; 

·       il diritto, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE,  di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy per la protezione dei dati personali con sede a Roma). 

Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento o al suo Delegato.

   

Conservazione dei Dati   

I dati personali saranno conservati, ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, per i tempi necessari a espletare le finalità per le quali vengono raccolti o comunque per quanto eventualmente necessario per la tutela in sede giudiziaria dei diritti sia dell’Interessato che del Titolare. 

News sul progetto Bussola Digitale:

giovedì 24 ottobre 2024  01:20 

La Regione Marche, nell’ambito del progetto PNRR “Bussola Digitale: orientiamo le Marche verso nuove competenze digitali”, organizza, in partnership con Legambiente Marche, un ciclo di incontri dal titolo “Il digitale tra impatto ambientale e sostenibilità”. I seminari affronteranno un tema cruciale per il futuro del pianeta: l'impatto ambientale generato dal mondo digitale.

Due gli appuntamenti già programmati. Si partirà il 25 ottobre 2024 alle ore 17:00 a Grottammare (AP) presso L'Ospitale Casa delle Associazioni. Seguirà poi l’incontro ad Ascoli Piceno giovedì 14 novembre 2024 dalle ore 17:00 presso la sala multimediale della Bottega del Terzo Settore. Altri eventi sono attualmente in fase di programmazione.

Gli incontri rappresentano un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sul tema della sostenibilità digitale, offrendo spunti di riflessione e strumenti pratici per ridurre l’impatto ecologico delle nuove tecnologie. Se da un lato le tecnologie hanno trasformato la nostra vita quotidiana, dall'altro la loro impronta ecologica spesso viene sottovalutata. Attualmente, Internet è responsabile di circa il 4% delle emissioni globali di CO2, un dato in costante crescita: se fosse una nazione, entro il 2025 occuperebbe il quarto posto per consumo di carbonio, subito dopo Cina, Stati Uniti e India.

Il ciclo di incontri si articolerà in tre fasi, ciascuna dedicata a un aspetto chiave dell'impatto del digitale sull'ambiente. Nella prima parte verrà approfondito l'impatto materiale del digitale, mettendo in luce aspetti spesso ignorati come l’energia necessaria per alimentare i datacenter, la produzione di dispositivi elettronici e l’accumulo di "spazzatura digitale" sotto forma di dati non più utilizzati. I partecipanti saranno stimolati a riflettere sugli aspetti pratici e sull’impatto delle loro azioni quotidiane.

Verranno poi esaminati gli aspetti positivi della trasformazione digitale nei diversi settori: saranno analizzati i benefici legati all'efficienza delle nuove procedure adottate sia dalla pubblica amministrazione che dalle aziende private, con un impatto positivo sulla riduzione degli sprechi e sull'ottimizzazione delle risorse.

La terza e ultima parte sarà dedicata alla sostenibilità digitale, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e imprese, ma anche di fornire spunti e soluzioni concrete per ridurre l'impatto ambientale della tecnologia. Saranno illustrate pratiche utili per allungare il ciclo di vita dei dispositivi elettronici, limitare la produzione di rifiuti digitali e promuovere un utilizzo più responsabile della tecnologia. 

Tutti gli appuntamenti saranno aperti al pubblico.

Per maggiori informazioni contattare:

·       Bussola Digitale Regione Marche: telefono 071 806 4750, email bussoladigitale@regione.marche.it

·       Legambiente Marche: telefono 3291461260, email m.mattioli@legambiente.it

Diana Corradetti diana.corradetti@regione.marche.it diana.corradetti