Terremoto Marche

News

AKIS
1 post(s)
giovedì 27 marzo 2025  17:24 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha completato lo scavo della galleria “Trisungo” nell’ambito dei lavori per la costruzione della variante al tracciato della strada statale 4 “Salaria” tra la frazione di Trisungo e la galleria Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno.

L’abbattimento dell’ultimo diaframma è avvenuto questa mattina alla presenza del Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture Tullio Ferrante. Sono intervenuti il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli; il Commissario Straordinario del Governo per l’adeguamento della SS 4 Salaria, Fulvio Maria Soccodato; il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli; l’Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme; il Sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi. Presenti i parlamentari eletti nel territorio.

 “Questo è un momento molto atteso – ha detto il presidente Acquaroli nel suo intervento - . Ieri ero a Genga, dove abbiamo avviato lo scavo della Galleria Chiarodovo della Orte Falconara. Questa mattina siamo nel territorio del Piceno, ai confini con il Lazio, tra Arquata e Acquasanta, dove procedono i lavori su un'altra infrastruttura fondamentale per tutte le Marche che è la Salaria. Questa infrastruttura va considerata nel complesso del collegamento Ascoli-Teramo e della Pedemontana Sud. Le Marche saranno collegate in maniera più veloce con Roma, soprattutto il nostro entroterra e i territori dell'attuale cratere sismico. Parliamo di una strada che attendiamo da decenni per rigenerare quelle aree dell'interno che sono state danneggiate dal sisma ma che già soffrivano in precedenza ed hanno bisogno di infrastrutture nuove. Questa visione del Centro Italia è necessaria per far sì che queste regioni che oggi classificate in transizione, possano ritrovare quell'energia, quella credibilità, quella spinta per far parte di un nuovo Rinascimento nazionale.

Io sono convinto che la realizzazione di queste opere e l'emozione che oggi abbiamo provato con questo abbattimento del diaframma, debba essere condivisa con l’intera comunità regionale, perché rappresenta il raggiungimento di una tappa di un lungo percorso che vuole dare centralità alla nostra regione, rendendola meno isolata, rilanciandola in un sistema competitivo, come merita la nostra manifattura. Vedo molti tecnici e addetti ai lavori – ha detto Acquaroli rivolgendosi a loro -. Dovete sapere che il vostro ruolo e il vostro lavoro per noi sono fondamentali, straordinari, perché rappresentano il concretizzarsi di una visione di sviluppo che vogliamo dare alle Marche, in ciascuna di queste tappe. Voglio ringraziare il Governo che dimostra vicinanza a questi territori così delicati e complessi, investendo miliardi di euro per lo sviluppo ed il rilancio. Sono però certo che questi territori saranno in grado di far risplendere l'intero Centro Italia e l’intera Italia, perché cuciono l'est e l'ovest, il Tirreno e l'Adriatico, il nord e il sud. Sono territori di confine che però possono essere di grandissimo valore e di grandissima prospettiva“.

   

lunedì 30 dicembre 2024  17:24 

Una Regione protagonista in questo 2024 che sta per concludersi. Lo ha voluto ribadire il presidente Francesco Acquaroli questa mattina a Palazzo Raffaello, in occasione dell’ormai tradizionale conferenza stampa di fine anno, organizzata con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche. In Sala Raffaello il consueto punto con la stampa marchigiana, introdotto dal presidente dell’Ordine, Franco Elisei. 

   

sabato 14 dicembre 2024  19:07 

Taglio del nastro per il nuovo Ospedale dei Sibillini “Beato Antonio di Amandola”, una struttura attesissima e all’avanguardia che rappresenta un simbolo concreto di rinascita per il territorio e per le comunità colpite dal sisma del 2016. Finanziato con 33 milioni di euro, il presidio ospedaliero di primo livello è dotato di 80 posti letto, tecnologie diagnostiche avanzate e un’ampia gamma di servizi per acuti, pronti a rispondere alle esigenze di un’area storicamente penalizzata.

   

martedì 3 dicembre 2024  14:21 

Per 689 anni, questa istituzione secolare ha accompagnato la crescita del nostro territorio, fungendo da punto di riferimento e garanzia per l’intero comprensorio”. Queste le parole del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, durante l’apertura ufficiale del 689° anno accademico dell’Università di Camerino, celebrata nell’Auditorium Benedetto XIII.   

venerdì 31 maggio 2024  17:15 

Sarà prorogato fino al termine dello stato di emergenza, fissato al 31 dicembre 2024, il contratto di noleggio dei MAPRE, i moduli abitativi rurali provvisori di emergenza destinati al ricovero degli animali degli allevatori dell’area colpita dal sisma.

   

venerdì 29 dicembre 2023  16:33 

“Quattro riforme attese da anni (Riforma degli enti sanitari e nuovo Piano socio-sanitario, Legge urbanistica, Piano delle infrastrutture Marche 2032), centinaia di milioni di risorse europee impegnate e soprattutto cantieri al lavoro su tutto il territorio. Il 2023 è stato un anno denso di cambiamenti con un motto ben preciso: discontinuità rispetto al passato, il passaggio dalle parole ai fatti concreti per il rilancio delle Marche”.
Così il presidente della Regione Marche questa mattina nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e coordinata dal presidente dell’Ordine Franco Elisei.

   

sabato 21 ottobre 2023  16:51 

Il teatro comunale di Caldarola torna al suo splendore dopo i danni subìti dal sisma, grazie ai lavori di recupero e riqualificazione effettuati. Questa mattina si è tenuta l’inaugurazione dell’edificio, alla presenza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del commissario Guido Castelli, dell’arcivescovo Francesco Massara, del prefetto di Macerata Flavio Ferdani, del presidente della provincia Sandro Parcaroli accolti dal sindaco Luca Maria Giuseppetti, insieme ad autorità civili, militari e religiose, parlamentari del territorio e numerosi sindaci di diversi comuni colpiti dal sisma.

   

venerdì 29 settembre 2023  15:29 

La Regione Marche e Atim hanno finanziato per un totale di 1,9 milioni di euro tutte le domande al bando per la realizzazione di eventi promozionali e di valorizzazione a fini turistici nei Comuni del cratere del sisma nell’ambito dell’intervento “#destinazionemarche – The ideal place for a better life”. Le risorse sono afferenti al POR FESR 2014-2020, destinate al sisma e derivano da economie di spesa.

“Il bando – spiega il presidente della Regione Francesco Acquaroli – era rivolto ai Comuni del cratere che in sinergia hanno organizzato eventi promozionali per il rilancio del territorio puntando sulla valorizzazione delle nostre bellezze paesaggistiche, storiche e culturali ma anche sulle eccellenze enogastronomiche, sulla manifattura, sull’artigianato tradizionale e ovviamente sull’intrattenimento. L’idea è stata quella di premiare e sostenere il lavoro di squadra e la realizzazione di iniziative in grado di promuovere l’intero territorio. La risposta dei Comuni è stata immediata ed entusiasta e si è riusciti a soddisfare tutte le richieste pervenute, che daranno vita in questi mesi autunnali ad un ricco calendario di eventi in 49 Comuni del cratere, puntando anche alla destagionalizzazione nei nostri splendidi borghi colpiti dal terremoto, ma oggi pronti a rialzarsi più forti di prima con l’orgoglio e i saldi valori che li hanno sempre contraddistinti”.
   

sabato 22 luglio 2023  14:57 

Il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha partecipato questa mattina all' inaugurazione del nuovo Centro polifunzionale di Muccia, struttura realizzata dalla Croce rossa italiana (Cri), per sostenere le comunità colpite dal sisma del 2016. 

   

mercoledì 12 aprile 2023  15:33 

“Il Consiglio dei Ministri ha deliberato ieri sera la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici del 9 novembre 2022 nel territorio dei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro”.
E’ quanto annuncia il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli