Ufficio Speciale Ricostruzione Marche

UFFICIO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE

News

strategia sviluppo sostenibile agenda 2030 cea centri educazione ambientale regione marche
1 post(s)
lunedì 18 ottobre 2021  16:25 

“Un anno diviso in due, con una parte condizionata fortemente dalla pandemia che ha dato tanti risultati soprattutto per quanto riguarda la gestione dell’emergenza e la campagna vaccinale, oggi siamo all’84% dei vaccinati con la prima dose, e l’altra parte, dedicata alla velocizzazione della Ricostruzione, al sostegno delle imprese e del turismo nel difficile momento delle chiusure per il rilancio economico, alla pianificazione dei lavori pubblici e delle infrastrutture per far uscire finalmente le Marche dall’isolamento. Ovviamente si può fare sempre meglio, ma questa giunta è soddisfatta dei risultati raggiunti perché le azioni messe in campo hanno comunque garantito una tenuta sociale, dando risposta alle categorie più fragili, e costituiscono la base da cui il futuro delle Marche può prendere forma”.
Con queste parole il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha sinteticamente descritto il lavoro svolto nel prima anno di legislatura dalla sua giunta nel corso di una conferenza stampa alla presenza di tutti gli assessori: Mirco Carloni, Stefano Aguzzi, Francesco Baldelli, Guido Castelli, Giorgia Latini, Filippo Saltamartini.   

mercoledì 13 ottobre 2021  17:15 

“Ricostruzione e transizione ecologica: necessaria l’implementazione di una governance strutturata ed integrata che consenta il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal in modo capillare nel territorio. Rafforzare il Patto dei Sindaci e il Patto per il Clima.”

   

lunedì 11 ottobre 2021  15:14 

Sei dipartimenti e l’Ufficio speciale per la Ricostruzione con competenze ridefinite. Questa mattina, con atto di giunta, la Regione Marche si è dotata del nuovo assetto organizzativo che dovrà garantire il perseguimento degli obiettivi di governo definiti nel Piano programmatico quinquennale 2020-2025.

   

lunedì 4 ottobre 2021  15:08 

Nel mese di settembre il codice sorgente della piattaforma MeetPAd è stato rilasciato nel repository GitHub regionale e contestualmente condiviso sulla piattaforma Developers Italia (https://developers.italia.it/it/software/r_marche-regione-marche-meetpad-public), per permetterne il libero riuso da parte delle Pubbliche Amministrazioni interessate.

   

giovedì 30 settembre 2021  14:49 

In arrivo un miliardo e 780 milioni di euro per ricostruire e rivitalizzare le aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016/2017 nel Centro Italia.
Nelle Marche, oltre 100 milioni di euro dei fondi complessivi per diverse voci di spesa che saranno destinati alla Regione in base alla percentuale dei danni subiti nel corso dei due eventi, saranno impiegati per liberare le aree del cratere dall’isolamento infrastrutturale.
La Cabina di coordinamento integrata per la gestione della Ricostruzione ha approvato oggi il Pacchetto Sisma con i programmi unitari di intervento per l’utilizzo dei fondi stanziati che dovranno perseguire obiettivi di transizione energetica e sostenibilità ambientale, puntando sulla formazione del capitale umano e la valorizzazione delle risorse del territorio.   

venerdì 24 settembre 2021  19:09 

La Regione Marche sta completando la ricognizione di tutte le opere pubbliche, a cominciare dalle scuole, danneggiate dal terremoto che, in maniera chiara e definitiva, saranno finanziate con le risorse dedicate al sisma. Per questo scopo questo pomeriggio a Macerata il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e l’assessore alla Ricostruzione, Guido Castelli, hanno riunito il Comitato istituzionale sisma composto dai Sindaci del cratere, come ormai da prassi per l’amministrazione regionale che ha avviato sin da subito un confronto costante con i territori e le amministrazioni locali. All’ordine del giorno l’approvazione della proposta di programma di edilizia scolastica per un totale complessivo di circa 482 milioni di euro destinati a 164 interventi   

giovedì 23 settembre 2021  17:56 

E' in vigore dall’ 08 settembre 2021 l’Ordinanza del Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 n. 118 “Disposizioni relative alle attività delle imprese operanti nella ricostruzione e integrazioni delle ordinanze vigenti in materia di ripresa delle attività produttive danneggiate dal sisma” che prevede all’art.14 un sostegno economico per la “Delocalizzazione di attività produttive agibili per lavori in corso”.