Ufficio Speciale Ricostruzione Marche

UFFICIO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE

News

Filiera
3 post(s)
sabato 27 novembre 2021  16:37 

Tolentino riavrà presto il suo ospedale, nuovo, sicuro e all'avanguardia, grazie all’accelerazione impressa dalla Regione Marche che ha sbloccato le procedure di realizzazione della nuova struttura.

   

lunedì 22 novembre 2021  15:06 

“Altre 24 imprese oltre alle 44 già finanziate, riceveranno il sostegno previsto dal bando multimisura dedicato a progetti di trasformazione digitale dei processi produttivi, nell’ottica del Piano Impresa 4.0, e all’acquisizione di servizi specialistici di innovazione di prodotto, processo, organizzativa e commerciale nell’area di crisi industriale complessa del distretto pelli-calzature fermano-maceratese. La quantità e la qualità dei progetti presentati dimostra la vitalità e la voglia di ripartenza di un territorio ferito prima dal sisma e poi dal Covid ed era nostro dovere, come giunta, trovare le risorse per garantire a tutte le domande giudicate ammissibili un contributo utile alla ripresa economica”.
Lo ha annunciato oggi l’assessore al Bilancio Guido Castelli che, nelle pieghe del bilancio, ha trovato 697.795 euro per lo scorrimento della graduatoria ed il recupero di quelle domande che pur ammissibili non erano finanziabili per esaurimento delle risorse.   

mercoledì 3 novembre 2021  15:54 

“PUPUN F.F.Festival - Filiere Futuro Festival del Piceno” è un processo destinato a lasciare il segno sui territori e, più in generale, sulle comunità. Non solo un festival, dunque, ma un’opportunità di crescita per il territorio: una “festa di comunità” che, sposando la filosofia “Borghi in Festival”, si fa “sviluppo di comunità”.
È stato presentato oggi presso la Regione Marche il progetto risultato primo in Italia tra gli otto vincitori dell’avviso pubblico “Borghi in Festival. Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”, selezionato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura tra i 643 progetti presentati in tutto il Paese, attribuendo 100 punti su 100, punteggio massimo.
Il progetto vede come Capofila il Comune di Comunanza, in rete con altri sei Comuni del Piceno - Acquasanta Terme, Castignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione e Rotella – con il supporto e il coordinamento di Bim Tronto e una compagine di partenariato importante: Fondazione Carisap, Symbola, Unicam, Form, Mac e Pop Studio, Appennino Up, Bottega del Terzo Settore, Esco BIM, Opera e Casa di Asterione, con il supporto progettuale di Marchingegno. L’iniziativa vale 327mila euro, di cui 250mila finanziati dal Ministero e 77mila dal Bim Tronto, Fondazione Carisap ed Esco BIM.   

mercoledì 27 ottobre 2021  16:00 

Rilancio economico, ricostruzione post sisma e fondi europei sono stati gli argomenti principali dell’incontro che si è tenuto questa mattina a Perugia tra l’assessore al Bilancio e alla Ricostruzione della Regione Marche Guido Castelli e l’assessore al Bilancio della Regione Umbria Paola Agabiti.

   

martedì 26 ottobre 2021  12:59 

Lo ha affermato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, a Camerino, nel corso del convegno Anci: “Il sisma 2016 del Centro Italia, cinque anni dopo”, che si è svolto presso l'Auditorium dell’Università, a cui era presente anche l'assessore alla Ricostruzione, Guido Castelli.

   

lunedì 25 ottobre 2021  15:46 

Nell’ultimo anno 1.821 persone sono rientrate a casa, sono aumentate del 36% le pratiche presentate, di oltre l’80% quelle decretate e del 63,1% quelle concluse. Sono alcuni dei numeri presentati oggi dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e dall’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli con il direttore dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Stefano Babini nel corso di una conferenza stampa per fare il punto della situazione a cinque anni dal sisma.   

martedì 19 ottobre 2021  16:08 

Con un video dedicato, il progetto MeetPad partecipa al contest "nelle Marche l'Europa è...", concorso finalizzato a coinvolgere i beneficiari dei finanziamenti POR FESR Marche 2014-2020 nelle azioni di comunicazione verso i cittadini per far conoscere le opportunità concrete di crescita e sviluppo offerte dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Il video sarà valutato da una giuria di esperti e premiato anche in base alle interazioni social (like e condivisioni) ricevute sulla pagina Facebook "Marche Europa" www.facebook.com/MarcheEuropa/posts/4743131419051511.