Digitalizzazione

News ed eventi

Agenda-Digitale
sabato 11 dicembre 2021  17:00 

Ecco i Road show DIGIPALM ad oggi confermati:

  • 13/12/2021 9:00-12:30 Falconara Marittima (AN) presso la biblioteca comunale in piazza Mazzini, 2
  • 14/12/2021 9:00-12:30 Tolentino (MC) presso il mercato comunale in piazza Mauruzi, angolo via Filelfo
  • 16/12/2021 9:00-12:30 Porto Recanati (MC) in corso Matteotti 230, nei pressi del Comune
  • 17/12/2021 9:00-12:30 Apecchio (PU) davanti al palazzo delle Poste, via Dante Alighieri 44
  • 19/12/2021 15:00-18:30 Fratte Rosa (PU) in piazza San Giorgio in occasione della manifestazione “Oh, che bel Natale”
  • 22/12/2021 16:00-19:30 Monsampietro Morico (FM) presso SAL “Il tamarindo” via Ete
  • 23/12/2021 9:00-12:30 Senigallia (AN), in piazza Aurelio Saffi (per tutti i comuni dell'Unione delle terre della marca Senone)
   

martedì 7 dicembre 2021  18:08 

Il ciclo di webinar “Impariamo a usare i pagamenti digitali per i servizi pubblici nelle Marche” ha l’obiettivo di far conoscere ai cittadini le piattaforme regionali per i pagamenti elettronici verso gli enti locali. I webinar della durata di un’ora, rivolti a tutta la cittadinanza, inizieranno il 9/12/2021 alle ore 17:30 e proseguiranno con altri due appuntamenti il 14/12 e 16/12, sempre alle 17:30.

Per iscriversi gli interessati devono registrarsi all’indirizzo https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Digipalm/Registrazione-Digipalm

   

martedì 30 novembre 2021  14:20 

Si rilancia l'iniziativa al fine di promuovere presso le studentesse l'opportunità di manifestare l'espressione di interesse (iscrivendosi al form disponibile al seguente link https://computerscience.unicam.it/from/nerd),

La Sezione di Informatica dell'Università di Camerino promuove presso tutte le scuole della nostra regione il Progetto NERD? (Non è Roba per Donne), nato da una collaborazione fra IBM Italia ed il Dipartimento di Informatica dell'Università la Sapienza di Roma nel 2013, con l’obiettivo di diffondere la passione per l'informatica tra le giovani studentesse al fine di orientare le loro scelte universitarie.

In allegato la locandina

   

martedì 19 ottobre 2021  16:08 

Con un video dedicato, il progetto MeetPad partecipa al contest "nelle Marche l'Europa è...", concorso finalizzato a coinvolgere i beneficiari dei finanziamenti POR FESR Marche 2014-2020 nelle azioni di comunicazione verso i cittadini per far conoscere le opportunità concrete di crescita e sviluppo offerte dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Il video sarà valutato da una giuria di esperti e premiato anche in base alle interazioni social (like e condivisioni) ricevute sulla pagina Facebook "Marche Europa" www.facebook.com/MarcheEuropa/posts/4743131419051511.

   

lunedì 4 ottobre 2021  15:08 

Nel mese di settembre il codice sorgente della piattaforma MeetPAd è stato rilasciato nel repository GitHub regionale e contestualmente condiviso sulla piattaforma Developers Italia (https://developers.italia.it/it/software/r_marche-regione-marche-meetpad-public), per permetterne il libero riuso da parte delle Pubbliche Amministrazioni interessate.

   

venerdì 24 settembre 2021  10:53 

Oggi, venerdì 24 settembre, a Ripatransone (AP), alle ore 11.30 presso Moretti Design (Via Tesino, 50) si terrà una conferenza stampa per l’attivazione nel paese di Ripatransone e zone limitrofe della banda ultralarga. 

Interverranno il presidente Francesco Acquaroli, il vicepresidente e assessore alla Digitalizzazione Mirco Carloni, l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini, insieme al sindaco e alle autorità indicate nel programma allegato

La conferenza stampa "La Banda Ultra Larga è arrivata" potrà essere seguita in diretta streaming sulla pagina Facebook regionale https://www.facebook.com/PaginaUfficialeRegioneMarche/

   

giovedì 9 settembre 2021  18:02 

Conferenza stampa "La banda Ultralarga è arrivata" - intervento finanziato dal PSR Marche 2014-2020

Apecchio (PU) 9 settembre 2021 ore 11:00

Il video della diretta trasmesso su Facebook

Hanno partecipato:
• Mirco Carloni, assessore regionale alla Digitalizzazione
• Giacomo Rossi, consigliere regionale
• Vittorio Alberto Nicolucci, sindaco di Apecchio
• Fabio Perfetti, vice sindaco di Apecchio
• Stefano Rigano: Open Fiber - Regional Manager Marche e Umbria

   

sabato 27 febbraio 2021  13:53 

Ai sensi dell’art.24 del D.L. “Semplificazioni” 16 luglio 2020 n.7, convertito in L.120/2020 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali) e alle relative modifiche del Codice Amministrazione Digitale, è stata prevista l’equiparazione delle credenziali forti di autenticazione SPID e CIE ed indicata nel 28/02/2021 la data di scadenza per il passaggio definitivo (cd “switch off”) verso queste uniche modalità nazionali di identificazione per l’accesso ai servizi online di tutte le pubbliche amministrazioni.

Pertanto, a partire da fine febbraio, cittadini, imprese ed utenti finali dovranno accedere ai sistemi informativi e ai servizi pubblici delle PA tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE-ID (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

   

lunedì 22 febbraio 2021  09:55 

Aumentano i Comuni serviti dalla Banda Ultra Larga nelle Marche.

Accedendo al servizio https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Infrastrutture-telematiche-digital-divide-banda-larga-e-ultralarga#verificaBUL è possibile verificare - cliccando sul link VAI - l'attivazione in esercizio, da parte di Open Fiber, delle infrastrutture di connettività in fibra nelle città in elenco.

Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare direttamente il portale Open Fiber verificando direttamente il dettaglio della copertura del servizio a partire da indirizzo e numero civico puntuali.

Infine, più in generale, il servizio https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Infrastrutture-per-la-Banda-Ultra-larga/Indagine-Conoscitiva-servizi-di-accesso-di-rete mette a disposizione dell'utenza ulteriori informazioni sulla copertura dei servizi di connettività (non solo BUL fibra) da parte degli operatori di telecomunicazione attivi sul nostro territorio (e che hanno partecipato all'indagine conoscitiva regionale), evidenziando le offerte dei provider compatibili con la fruizione del contributo VOUCHER nazionale.