giovedì 2 febbraio 2023  14:19 

“Ben 72.356 alveari, 1600 apicoltori, 76 aziende condotte con metodo biologico che producono ogni anno circa 118mila kg di miele. Con questi numeri le Marche si classificano tra le prime Regioni in Italia per quanto riguarda l’apicoltura: per la precisione sono seconde nel rapporto tra numero di alveari per chilometri di superficie e quarte nel rapporto apicoltori per abitanti. Dati che dimostrano quanto il settore sia cresciuto negli ultimi tempi grazie a delle politiche attente e all’opera dei Consorzi che hanno intrapreso una intensa attività di monitoraggio per far emergere tutte le realtà presenti sul territorio”.

Numeri alla mano, così oggi l’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini è intervenuto nella sede della Regione Marche ad Ancona alla presentazione della ricerca nazionale “II mondo del Miele visto dagli italiani", commissionata da Le Città del Miele, la rete dei territori (45 a oggi che danno origine e identità ai mieli italiani) e realizzata da Intertek società di ricerca e analisi del mercato. Per approfondimento delle tematiche, quantità di consumatori coinvolti e per la completezza d'indagine (qualitativa e quantitativa) l'analisi si presenta come la 1° Ricerca Italiana di Mercato legata alle produzioni di apicoltura: fotografa il rapporto tra il consumatore e il prodotto in termini di immagine, valori, tradizioni, acquisto e consumo, tracciando le aspettative e le tendenze emergenti.   

martedì 31 gennaio 2023  18:14 

Sono aperte fino al 10 febbraio 2023 le iscrizioni per l'elenco regionale delle associazioni giovanili.

Possono presentare domanda di iscrizione le associazioni giovanili composte in prevalenza da giovani fra i 16 e i 35 anni, che:

1. hanno sede e svolgono la propria attività nelle Marche
2. prevedono tra i propri scopi statutari, in via prioritaria, lo svolgimento di attività ed iniziative a favore dei giovani.

   

lunedì 30 gennaio 2023  15:24 

Un incontro tecnico e di confronto organizzato dalla Regione Marche per confrontarsi con i sindaci dei Comuni delle aree interne e del cratere sull’importanza della rete scolastica nelle zone dell’entroterra. Mercoledì 1 febbraio , a Matelica , dalle ore 11, il Teatro Piermarini ospiterà l’incontro “La rete scolastica per le aree interne e del cratere sismico” al quale interverrà il presidente Francesco Acquaroli insieme all'assessore all'Istruzione Chiara Biondi, ai sottosegretari al ministero dell’Istruzione e del Merito, on. Paola Frassinetti e al ministero dell’Economia e Finanze, on. Lucia Albano per un confronto che coinvolge l’intera filiera istituzionale su un tema nevralgico per le aree interne e terremotate come quello della rete scolastica. Un approfondimento delle problematiche insieme ai rappresentanti del Governo nazionale e i sindaci dei territori interessati, chiamati a partecipare. All’incontro, che vedrà il saluto del sindaco di Matelica, Massimo Baldini, in ...

   

lunedì 30 gennaio 2023  12:26 

Per dare attuazione al PNRR, come stabilito dal Piano Territoriale delle Marche approvato con DGR 1082/2022 in merito alla materia della contrattualistica pubblica, la Regione Marche ha selezionato n. 6 Esperti giuridici in materia di appalti pubblici che - coordinati dalla Stazione Unica Appaltante Regionale SUAM - vengono assegnati semestralmente ad un territorio provinciale e alla SUAM quale centrale acquisti.

   

giovedì 26 gennaio 2023  17:56 

Con Decreto del Dirigente del Settore Politiche Faunistico Venatorie e Ittiche – SDA PU n. 30 del 26.01.2023 è stato approvato, per l’annata apistica 2023, il bando di accesso ai benefici previsti dal “Sottoprogramma apistico della Regione Marche 2023/2027” approvato con DGR n. 1728 del 19/12/2022, secondo le disposizioni nazionali di attuazione nel settore dell’apicoltura approvate con DM n. 614768 del 30/11/2022.

   

giovedì 26 gennaio 2023  14:54 

Bandi a sostegno di imprese e famiglie contro il caro bollette, efficientamento energetico degli edifici pubblici a partire da ospedali, impianti sportivi e piscine, sostegno alle comunità energetiche rinnovabili. Questi gli argomenti all’ordine del giorno del Comitato consultivo per le politiche energetiche istituito dalla giunta Acquaroli e presieduto dall’assessore Andrea Maria Antonini, che si è riunito questa mattina a Palazzo Raffaello.
“L’incontro - ha spiegato Antonini - è stata occasione di confronto sulle strategie messe in atto dalla Regione nel settore e sul migliore utilizzo delle risorse a disposizione. La stretta collaborazione con tutti gli stakeholder che aderiscono al Comitato, la condivisione dei progetti ed il coinvolgimento diretto sono essenziali per realizzare insieme le azioni più utili al territorio in materia di fonti rinnovabili, efficienza energetica e decarbonizzazione dell’economia”.   

mercoledì 25 gennaio 2023  17:24 

“La Regione Marche ha messo in campo un piano vendite di 3200 alloggi popolari e inviato 9mila lettere agli inquilini offrendo la possibilità di acquistare l’immobile in cui vivono. Se riusciremo a centrare l’obiettivo la stima di incasso è di circa 25 milioni. Con questa cifra Erap, oltre a comprare nuovi alloggi, potrà realizzare una grande operazione di sistemazione, efficientemente energetico e valorizzazione di circa 800 appartamenti di sua proprietà che al momento non sono utilizzabili. Si tratta di una manovra virtuosa che va a favore degli inquilini che potranno avere una casa di proprietà ed a favore di Erap perché con quei proventi potrà ammodernare il suo patrimonio immobiliare più vetusto”.
Lo ha detto l’assessore all’Edilizia pubblica Stefano Aguzzi che oggi è intervenuto al III Congresso della Federazione del Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari) ad Ancona.
   

martedì 24 gennaio 2023  14:39 

La tempistica (stabilita dai decreti ministeriali) prevede di emanare il bando regionale entro il 31/01/2023; approvare la graduatoria entro il 31/03/2023; concedere il finanziamento entro il 05/06/2023. I progetti finanziati dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 30 giugno 2026.

   

lunedì 23 gennaio 2023  16:14 

Il Presidente Acquaroli: “L’obiettivo è migliorare la capacità di utilizzo dei fondi UE coinvolgendo i soggetti del territorio e semplificando l’accesso alle misure per uscire dalla transizione”