Blog

mercoledì 21 maggio 2025  08:00 

 

L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ha lanciato una nuova call per la creazione di una partnership innovativa e sostenibile, finalizzata a rafforzare i settori idrici, marini e marittimi e gli ecosistemi d'Europa. L'invito è rivolto a consorzi di organizzazioni e leader industriali che uniscano educazione, ricerca e business legati all'acqua, per presentare la loro visione e strategia per il nuovo progetto EIT Water. L'EIT è una componente fondamentale di Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'UE.

Nonostante l'Europa disponga di abbondanti risorse idriche, permangono sfide significative, come la frammentazione della gestione degli ecosistemi e l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Le statistiche più recenti dipingono un quadro preoccupante, con circa il 38% della popolazione europea colpita dalla scarsità d'acqua, che interessa il 29% del territorio. Il costo economico è notevole, variando tra i 2 e i 9 miliardi di euro, gravando sui cittadini europei.

L'EIT svilupperà un approccio integrato che coinvolge i settori idrico, marino e marittimo. EIT Water sosterrà l'educazione imprenditoriale e lo sviluppo di competenze, progetti di innovazione e la creazione e commercializzazione di nuove tecnologie, prodotti e servizi. Al cuore del modello EIT, la nuova KIC (Comunità della Conoscenza e Innovazione) fungerà da partnership pan-europea, rafforzando le capacità per affrontare il divario di innovazione regionale in Europa. EIT Water diventerà la decima KIC dell'EIT, che ha già dimostrato un impatto significativo nel creare nuove tecnologie, affrontare sfide globali e rafforzare la competitività e lo sviluppo sostenibile dell'Europa.

EIT Water sarà un progetto pan-europeo destinato a rafforzare le innovazioni nel settore idrico. La nuova KIC promuoverà la collaborazione investendo in una delle risorse naturali più preziose al mondo. Invitiamo i leader dei settori legati all'acqua a unirsi ai loro partner di tutta Europa e presentare proposte audaci e ad impatto, pronte a sperimentare e sfidare lo status quo, potenziando la competitività dell'Europa.

Stefan Dobrev, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'EIT

Grazie alla creazione delle KIC, che si concentrano su aree tematiche specifiche, l'EIT ha supportato oltre 10.000 aziende, lanciato più di 2.450 nuovi prodotti sul mercato e formato oltre 800.000 persone in nuove competenze. Le aziende e le start-up supportate dall'EIT sono attualmente valutate oltre 71 miliardi di euro. Recentemente, l'EIT è stato riconosciuto come l'investitore top nelle classifiche Sifted, supportate dal Financial Times, dietro le start-up in più rapida crescita in Europa.

Le KIC dell'EIT ricevono finanziamenti per un massimo di quindici anni. EIT Water potrà contare su un budget iniziale di fino a 5 milioni di euro nel 2026 per creare il proprio ecosistema di innovazione. I finanziamenti futuri saranno valutati in base all'impatto delle attività della nuova KIC e decisi dal Consiglio di Amministrazione dell'EIT. Grazie a innovazioni di successo e al contributo di terze parti, la partnership dovrebbe diventare finanziariamente sostenibile nel tempo, al di là del periodo supportato dai fondi EIT, sfruttando la stretta collaborazione tra educazione, ricerca e business.

EIT Water contribuirà a posizionare l'Europa come leader globale, rafforzando la competitività dell'Unione Europea, l'occupazione e la crescita economica. EIT Water si unisce alle nove KIC esistenti dell'EIT, che affrontano sfide globali altrettanto importanti: clima, digitale, energia, salute, materie prime, cibo, manifattura, mobilità urbana e cultura & creatività.

La scadenza per presentare le candidature per la call di EIT Water è il 17 giugno 2025.

Call for Proposal: https://eit.europa.eu/news-events/news/